-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

Società Italiana di Filologia Romanza

-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
LA SOCIETÀ | I SOCI | COMUNICAZIONI | SEGNALAZIONI
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

 

Notizie logistiche per i partecipanti all'assemblea di Napoli

|pagina in formato pdf |

 

 

Università di Napoli Federico II
Facoltà di Lettere e Filosofia
Via Porta di Massa, 1 – 80133 Napoli

Come si arriva dalla Stazione Centrale
A piedi. Superata Piazza Garibaldi, percorrere quasi per intero Corso Umberto I sul marciapiedi di sinistra fino alla statua di Ruggero Bonghi nell’omonima piazzetta. La Facoltà è l’edificio bianco nella traversa a sinistra (Via Porta di Massa). Tempo di percorrenza: 15-20 minuti.
In autobus. Arrivati alla Stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi), recarsi allo stazionamento degli autobus ANM, utilizzare la linea urbana 152 e proseguire fino all’ultima fermata di Via Marina; in alternativa recarsi alla fermata ANM di Corso Garibaldi (di fronte alla stazione della Circumvesuviana) ed utilizzare la linea urbana 1; proseguire fino all’ultima fermata di Via Marina: la sede di Via Porta di Massa si trova a pochi metri dall’attraversamento pedonale. È possibile, inoltre, raggiungere Via Porta di Massa percorrendo il Corso Umberto I mediante le linee R2 e 202 dalla fermata di Piazza Garibaldi (direzione Corso Umberto I): in tal caso proseguire fino all’ultima fermata di Corso Umberto I e procedere in senso inverso per 150 m fino all’incrocio con Via Porta di Massa.
In taxi. Il posteggio è all’uscita della Stazione; è tuttavia preferibile fermare un taxi di passaggio non appena superata la Piazza.

Co
me si arriva dall’Aeroporto di Capodichino
Servirsi della Linea Alibus; proseguire fino a Piazza Garibaldi (Stazione Ferroviaria Centrale) e seguire le indicazioni proposte nella sezione precedente “Come si arriva dalla Stazione Centrale”.
La tariffa di un taxi dall’aeroporto si aggira intorno ai 20 euro.

È assolutamente sconsigliato arrivare in auto.

L’Aula Magna Piovani è nella loggia dell’edificio, al 3° livello (ascensore della scala C).

 

Notizie storiche sull'edificio e sulla Facoltà
(dal sito della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli "Federico II")

 

L’attuale sede della Facoltà di Lettere e Filosofia è il complesso di S. Pietro Martire, adiacente alla Cappella Universitaria. Nell’immagine a destra uno scorcio del portico adiacente al chiostro centrale.

 

STORIA DELL’EDIFICIO

 

Il complesso di S. Pietro Martire, attuale sede della Facoltà di Lettere e Filosofia, comprende il vasto monastero, con il grande chiostro, e la chiesa omonima, ad esso adiacente, un tempo riservata al duplice ufficio conventuale e pubblico, oggi utilizzata come Cappella Universitaria ed affidata ai Domenicani, già destinatari degli edifici religiosi sin dalla loro fondazione.
Il monastero non è pervenuto a noi nelle forme originarie, perché le sue strutture subirono notevoli trasformazioni durante i lavori di adattamento a Manifattura dei Tabacchi, avviati nel decennio francese e poi proseguiti nell’Ottocento, per opera soprattutto dell’arch. Errico Alvino.

LA FONDAZIONE DEL COMPLESSO DI S. PIETRO MARTIRE
Il convento fu fondato nel 1294 da Carlo II d’Angiò, in un’area da poco tempo conquistata al mare a causa del progressivo accrescimento del fondale marino per accumuli di materiali provenienti dal deflusso delle acque piovane, attraverso via Mezzocannone (antica via di scolo di età Greco-Romana); la regione era denominata Calcarea per la presenza dei forni per la calce, condotta via mare sottoforma di marne.
Carlo II, alla cui intensa edificazione si deve il volto angioino della città, predilesse quel luogo perché ricadeva interamente nella regia giurisdizione e l’ordine monastico dei Domenicani perché maggiormente devoto alla dinastia.
La fondazione avvenne il 29 aprile 1294 con l’intervento del Re, dell’Arcivescovo di Napoli Filippo Minutolo e con “gran concorso di popolo”. I lavori della chiesa, tuttavia, furono appena avviati poiché si continuò prevalentemente ad operare nella fabbrica del convento, con costante presenza dello stesso Carlo II.

LA RESIDENZA MONASTICA E IL CHIOSTRO
In origine la residenza monastica fu limitata esclusivamente ad un’ala dell’edificio su vico Scoppettieri fino al 1570 quando fu commissionata la realizzazione di un chiostro centrale a Giovan Francesco Di Palma, esponente del linguaggio architettonico rinascimentale sulla scia dell’influenza di Filippo Brunelleschi e di Francesco di Giorgio Martini.
Il chiostro si articolava su un impianto quadrato con sette arcate per lato, su pilastri ed archi in piperno di ordine dorico con specchiature a bugna, il cui deambulatorio era coperto da volte a vela che sostenevano un ambulacro perimetrale al servizio delle celle monarchiche disposte in giro su di un doppio livello. L’ambulacro era a sua volta coperto da un secondo ordine di pilastri ed archi come una loggia continua. Tale struttura sosteneva, poi, una terrazza sulla quale si affacciava uno stretto corpo perimetrale: quest’ultimo non è più riconoscibile perché trasformato durante i lavori di risistemazione ottocenteschi.
Il Di Palma realizzò, dunque, un organismo piuttosto vasto su tre livelli con doppio accesso dalla strada e una comunicazione interna con la chiesa.
Negli stessi anni fu edificato anche un grande refettorio ubicato di fianco alla chiesa e disegnato da una grande struttura elementare coperta da una volta a botte lunettata, contraffortata da piloni esterni nelle parti murarie libere ed illuminata da grandi finestroni.
Non conosciamo la configurazione originaria dell’invaso del chiostro e se avesse al suo interno uno spazio verde: certamente esso ebbe una fontana, che utilizzava le acque risorgive scoperte nel 1428.
La vita nel monastero trascorreva serena perché, sin dalla sua fondazione, i monaci erano riusciti a stabilire buoni rapporti sia con le dinastie regnanti sia con le popolazioni dei dintorni.
Durante la prima metà del Seicento il chiostro del convento divenne il punto di incontro dei nobili membri di un’accademia omonima e, dopo la peste del 1656, alla quale neanche i domenicani sfuggirono, riprese la sua fama di luogo accogliente, centro di ritrovo per prelati, magistrati ed artisti, che, durante le feste, mettevano in scena delle commedie.

 

I LAVORI DI TRASFORMAZIONE E DI RESTAURO

 

I LAVORI DI TRASFORMAZIONE IN MANIFATTURA DEI TABACCHI
La trasformazione del convento domenicano in Manifattura dei Tabacchi avvenne nel periodo immediatamente successivo alla soppressione degli ordini religiosi, il 12 gennaio 1808, da parte di Giuseppe Bonaparte. Anche con la restaurazione borbonica la nuova destinazione d’uso fu confermata, pur concedendo ai frati domenicani l’uso dei locali prospicienti “il chiostro dell’acqua”. Tuttavia, la trasformazione più notevole avvenne tra il 1842 ed il 1848 quando i lavori furono affidati ad Errico Alvino, il cui progetto interessò organicamente tutto l’impianto conventuale. In tale occasione vennero rese cieche tutte le arcate, fu realizzato un soppalco per sfruttare al meglio le altezze, venne contratta la pianta dell’intero invaso, con la costruzione di un corpo di fabbrica aggiunto che ridusse il chiostro alle dimensioni di un cortile. La struttura venne sopraelevata e portata a filo con le arcate della loggia del primo ordine.
L’insieme, pur nello stravolgimento che venne operato a carico delle antiche strutture e degli antichi spazi, garantiva in maniera egregia le nuove esigenze di uso industriale cui venne destinato. I nuovi solai rispondevano a quanto di più moderno al tecnologia del ferro potesse proporre.
La fabbrica fu colpita da un grave incendio che la danneggiò pesantemente dal 30 novembre al 7 dicembre 1880; dai disegni che riproducono il complesso in quegli anni si evince la scomparsa del chiostro e l’assenza dell’ampio ingresso su via Porta di Massa: ingresso che si deve ai lavori di Errico Alvino e che venne collocato al centro della facciata di fronte a via Lanzieri in allineamento con il grande refettorio interno.

I LAVORI DI RESTAURO PER LA NUOVA SEDE DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
La Manifattura dei Tabacchi durò fino al 1943 quando i bombardamenti della Seconda Guerra danneggiarono la chiesa e colpirono gravemente l’ex convento che rimase in abbandono fino a quando, per iniziativa del rettore Giuseppe Tesauro, con atto del 13 luglio 1961, venne acquisito dall’Università e destinato alla Facoltà di Lettere e Filosofia. I lavori di riadattamento e restauro furono affidati al prof. ing. Roberto Di Stefano, ordinario di Restauro e direttore dell’omonima Scuola di Perfezionamento della Facoltà di Architettura, fondata da Roberto Pane, e durarono dal 1963 al 1976. Tale sistemazione diede compiuta sistemazione funzionale alla prestigiosa sede universitaria e restituì un aspetto il più vicino possibile a quello dell’antico “claustro” domenicano.

 

IMMAGINE 1. La chiesa di S. Pietro Martire e la facciata dell’ex convento. IMMAGINE 2. Un angolo del chiostro di S. Pietro Martire.

IMMAGINE 3. La sala cataloghi della biblioteca della facoltà di Lettere e Filosofia.. IMMAGINE 4. Particolare del chiostro. Sullo sfondo tre vani ad arco dell’ex refettorio, oggi biblioteca.

IMMAGINE 5. Un angolo della biblioteca a piano terrra. IMMAGINE 6. L’aula magna della Facoltà di Lettere intitolata a Pietro Piovani, un tempo sala Capitolare del convento.

 

STORIA DELLA FACOLTÀ

La fondazione dell’Università di Napoli, oggi intitolata a Federico II, si data  dalla generalis lictera dell’Imperatore svevo, inviata da Siracusa il 5 giugno 1224. L’Imperatore, che era anche re di Sicilia, designava come sede dello studium generale del regno la città campana, che aveva già una notevole tradizione di studi. Alla nuova Università, la più antica tra quelle ancora esistenti a essere fondata da un provvedimento sovrano (in genere si trattava di iniziative corporative dal basso), furono assegnati compiti molto precisi: la formazione esclusiva del personale amministrativo e burocratico della curia regis e la preparazione dei giuristi che avrebbero aiutato il sovrano nella definizione dell’ordinamento statale e nell’esecuzione delle leggi. Nasce così la tradizione di studi di diritto che con il tempo costituirà la caratteristica portante dello Stato meridionale.
Il carattere statalistico e regalistico, affermatosi durante il periodo angioino (1266-1443), consentirà all’Università di Napoli di rimanere indipendente dal potere pontificio, al quale, invece, facevano capo di norma le altre Università. Presso lo Studio napoletano si insegnarono sin dall’inizio, oltre al diritto, le arti liberali e la medicina. Quanto alla teologia, essa veniva insegnata soprattutto negli studia conventuali: così avvenne nel caso di Tommaso d’Aquino, che insegnò dal 1271 al 1274 presso il convento di S. Domenico Maggiore.
L’insediamento a Napoli, nel 1443, della nuova dinastia aragonese con Alfonso il Magnanimo rese difficile la vita dello studio napoletano, al quale furono preferite altre attività culturali più in linea con lo spirito umanistico. Lo Studio napoletano fu riaperto nel 1465, a seguito di un accordo tra re Ferrante e papa Paolo II. Le difficoltà per lo Studio napoletano non finiscono e si ha una nuova chiusura nel 1490. Dopo un periodo di guerre e mutamenti politici, lo Studio riaprì nel 1507 presso il convento di S. Domenico Maggiore. Vi rimarrà circa un secolo, per trasferirsi poi nel palazzo, oggi sede del Museo Archeologico Nazionale. Nel Seicento l’Università di Napoli partecipa alla generale decadenza delle Università europee.
A Napoli prendono il sopravvento scuole private, collegi ecclesiastici ed accademie. Sotto il governo austriaco (1707-1734), nell’ultima fase del viceregno, viene dato grande impulso al rinnovamento dell’Università, che sarà ulteriormente potenziata dalla nuova dinastia Borbone.
Lo Studio passa nel 1777 in una nuova sede, il convento del Salvatore, l’antico Collegio dei Gesuiti da poco espulsi dal regno. Le scuole private riprendono però vigore, costituendo l’asse portante del sistema scolastico del Mezzogiorno durante il periodo della Restaurazione.
L’Università di Napoli, al momento dell’unificazione nazionale, quando agli Atenei di tutto il Paese viene imposta la legislazione universitaria dello Stato sabaudo (legge Casati), si presenta al confronto come arretrata e molto diversa dalle altre istituzioni analoghe, specialmente per la preponderanza, nei suoi confronti, dell’insegnamento privato.
L’ambizione di Francesco De Sanctis, direttore generale della Pubblica istruzione e successivamente ministro, si concretizzò attraverso una serie di provvedimenti tendenti a rendere l’Università di Napoli la prima d’Europa. L’Università di Napoli tra la fine dell’800 ed il primo decennio del Novecento cresce di prestigio, sul piano scientifico, mentre sul piano giuridico ed amministrativo dovrà subire la conseguenza di forti limiti, per il superamento dei quali provvederà l’applicazione della Legge Gentile ed il radicale riordinamento che da essa deriverà all’Università italiana. Ma difficoltà strutturali, edilizie ed organizzative, si presentano sia negli anni precedenti che negli anni successivi la seconda guerra, che fa registrare grandi distruzioni subite dalla città, che colpirono la stessa Università, violentemente compromessa dall’incendio del 12 settembre 1943, provocato da truppe tedesche.
La generale trasformazione dell’Università italiana in Università di massa fa sì che, nella seconda metà del Novecento, l’Università di Napoli sia la seconda del Paese, per dimensione, dopo l’Università di Roma. Un profondo rinnovamento edilizio, l’arricchimento dell’offerta didattica e il consolidamento amministrativo hanno permesso all’Ateneo Fridericiano di affrontare la nuova situazione.

 

 


 
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
HOME PAGE | COME CONTATTARCI | COME ADERIRE ALLA SOCIETÀ
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

 

© Società Italiana di Filologia Romanza
Sito a cura di
Carlo Pulsoni e Matteo Viale

ultimo aggiornamento di questa pagina: 28 Maggio, 2014