-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

Società Italiana di Filologia Romanza

-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
LA SOCIETÀ | I SOCI | COMUNICAZIONI | SEGNALAZIONI | FORUM
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

 

Università degli Studi di Verona

 

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

VULGATA
Il prestigio storico del textus receptus
come criterio nel metodo filologico
e nella prassi editoriale.


Verona, 30 settembre - 2 ottobre 2004


L'applicazione della nozione di "prestigio storico" - introdotta da Carlo Ossola in relazione al corpus lirico di Giuseppe Ungaretti - alla teoria e prassi filologica implica la rivisitazione del concetto, di norma associato a metodi obsoleti e semplicistici, di vulgata o textus receptus. Se alcune tipologie testuali, come i cantari e i testi di ambito popolare, hanno da tempo rivendicato l'importanza dell'individuo storico all'interno di una tradizione incline al rimaneggiamento e soggetta a contaminazioni di tipo orale o mnemonico, considerazioni analoghe possono farsi per testi più marcatamente letterari cui sia mancata una fase decisiva di sistemazione e controllo d'autore e la cui tradizione presenti di conseguenza vaste oscillazioni sul piano testuale e strutturale (canone, ordinamento, paratesti). Accordare uno status privilegiato a un testimone a stampa, sulla base di considerazioni storico-tradizionali, può determinare la scelta di fondare l'edizione su quell'unico testimone o, in maniera metodologicamente più solida, di utilizzarlo come testo-base, ovvero collettore delle caratteristiche formali e linguistiche adottate nel testo critico, sulla scorta del criterio individuato e descritto da Walter Wilson Greg nel fondamentale saggio The Rationale of Copy-Text (1951)

 

PROGRAMMA


30 settembre, pomeriggio - DIPARTIMENTO DI ROMANISTICA, FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, LUNGADIGE PORTA VITTORIA 41, VERONA

Arrivo dei convegnisti; registrazione e logistica.

30 settembre, ore 17:00 - AULA T.7, , FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, LUNGADIGE PORTA VITTORIA 41, VERONA

Presentazione del Master di I livello in Storia e Tecniche dell'Editoria e Antiquariato Librario (S.T.Ed.A.L.)

Saranno presenti il Direttore Prof. Michelangelo Zaccarello e alcuni membri, italiani e stranieri, del Comitato Scientifico: a una breve introduzione e alla presentazione delle attività didattiche farà seguito una sessione aperta in cui i docenti risponderanno alle domande del pubblico.

 

1 ottobre, ore 10:30 - AUDITORIUM "I. MONTEMEZZI", VIA A. MASSALONGO 3, VERONA

Tradizione d'autore e "vulgata": problemi di definizione e metodo.
Presiede Gian Paolo Marchi (Verona)

SALUTO DELLE AUTORITÀ DELL'UNIVERSITÀ DI VERONA

AMEDEO QUONDAM (ROMA "LA SAPIENZA"), Sulla tradizione d'autore del Cortigiano

Coffee Break

MICHELANGELO ZACCARELLO (VERONA), Tradizione d'autore VS. tradizione vulgata

CARLO CARUSO (WARWICK), La vulgata nella tradizione dei testi per musica

[DIBATTITO SULLE RELAZIONI DEL MATTINO]

 

1 ottobre, ore 15:30 - AUDITORIUM "I. MONTEMEZZI", VIA A. MASSALONGO 3, VERONA

Il prestigio storico della "vulgata" e la filologia dei testi a stampa.
Presiede Antonio Corsaro (Urbino)

NEIL HARRIS (UDINE), Non c'è teoria, ma solo pratica: che cosa significa il criterio di Greg?

ANTONIO SORELLA (PESCARA), Il prestigio storico della "vulgata" e la tipofilologia: alcuni casi esemplari.

Coffee Break

FABIO FORNER (VERONA), Sul dibattito teologico intorno alla Vulgata nel Cinquecento.

[DIBATTITO SULLE RELAZIONI DEL POMERIGGIO]

 

2 ottobre, ore 09:30 - SALA "G. BARBIERI", PALAZZO GIULIARI, VIA DELL'ARTIGLIERE, VERONA

Esperienze di lavoro, I: vulgate manoscritte e a stampa tra Medioevo e Rinascimento.
Presiede Anna Maria Babbi (Verona)


STEFANO CARRAI (SIENA), Per il testo del Corbaccio: la vulgata e la testimonianza del codice Mannelli

AGOSTINO CASU (BERNA), Vulgata e tradizioni elettive delle rime antiche nel Cinquecento: le 'distese' di Cino da Pistoia.

Coffee Break

GIULIA MONTEMEZZO (URBINO), L'Orlando innamorato nel Settecento: aspetti di una vulgata.

[DIBATTITO SULLE RELAZIONI DEL MATTINO]

 

2 ottobre, ore 15:00 - SALA "G. BARBIERI", PALAZZO GIULIARI, VIA DELL'ARTIGLIERE, VERONA

Esperienze di lavoro, II: Tavola rotonda conclusiva

Oltre ai relatori, intervengono Antonio Corsaro (Urbino); Giuseppe Frasso (Milano); Lino Leonardi (Siena), Paolo Pellegrini (Verona).

 
 
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
HOME PAGE | COME CONTATTARCI | COME ADERIRE ALLA SOCIETÀ
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

 

© Società Italiana di Filologia Romanza
Sito a cura di
Carlo Pulsoni e Matteo Viale

ultimo aggiornamento di questa pagina: 31 Marzo, 2005