Novità librarie di interesse romanistico del 2018

Confessio Amantis. Literatura moral y materia amorosa en Inglaterra y la Península Ibérica (siglos XIV-XV), Introduzione di Antonio Cortijo Ocaña e Manuela Faccon, edizione trilingue di Elena Alvar, Antonio Cortijo Ocaña e Manuela Faccon, San Millán de la Cogolla, Cilengua, 2018 (Publicaciones del Instituto Literatura y Traducción, Traducciones).

ISBN 978-84-17107-71-0, 2 voll., 1254 pp., 60 euro

cover

Considerata come uno dei testi più appassionanti del tardo medioevo, la Confessio Amantis del poeta inglese John Gower è una silloge di materia etica, politica e amorosa che include principalmente storie esemplari di carattere ovidiano. Il testo originale di Gower, composto alla fine del XIV secolo, giunse nella penisola iberica dove fu tradotto dapprima in portoghese e più tardi in castigliano sotto il titolo di Livro do amante e Confisyón del amante, grazie all’intermediazione di Filippa e Caterina Lancaster, le consorti di Giovanni I di Portogallo e di Enrico III di Castiglia. Il manoscritto della traduzione portoghese, della cui esistenza la critica dubitò per varie decadi, fu scoperto da Antonio Cortijo Ocaña nel 1995 nella Biblioteca Reale di Madrid. Da allora il testo è stato studiato approfonditamente da Cortijo Ocaña e da Manuela Faccon in un’ampia ricerca pionieristica che prese il via nel 2003. L’edizione trilingue inglese-portoghese-castigliano vede ora la luce e permetterà agli studiosi di esaminare da vicino un’importante tradizione ritrovata nelle letterature portoghese e spagnola e di indagare a fondo i rapporti culturali e letterari tra l’Inghilterra e la penisola Iberica alla fine del Medioevo. Dopo un’ampia introduzione, si analizzano i due testimoni manoscritti della tradizione iberica: le loro diverse vie di trasmissione, l’operato dei traduttori, i loro errori e modifiche e i contesti nobiliari e cortigiani in cui ebbero diffusione.

* * *

Eredità medievali. La narratio brevis e le sue declinazioni in area romanza,
Atti del IV seminario internazionale di studio (L’Aquila, 29-30 novembre 2017), a cura di L. Spetia, L. Core e T. Nocita, "SPOLIA. Journal of Medieval Studies", Numero speciale 2018.

ISSN 1824-727X, 24 euro

cover

Il volume presenta gli Atti del IV Seminario internazionale di studi "Eredità medievali. La narratio brevis e le su declinazioni in area romanza" tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila il 29 e il 30 novembre 2017, nell’intenzione di continuare una tradizione
avviata nel 2015 con la pubblicazione degli atti del II Seminario internazionale di studi.

Indice del volume (pdf)

* * *

Roberto Antonelli, Quali classici? Un canone per l'Europa, Roma, Bardi Edizioni, 2018 (Letture Corsiniane).

ISBN 978-88-94810158, 66 pp., 10 euro

cover

Quali sono gli elementi letterari che possono unificare paesi e culture tanto diverse dell'Europa, e perché? E come possono agire questi elementi per superare una crisi così vasta, in cui gli appelli a una problematica identitaria sono sempre più agitati in funzione antieuropea, nazionalista e perfino razzista?

* * *

Romeno-Balcanica. Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano. Atti del Convegno internazionale I giornata di studio «Rosa Del Conte», Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 4-5 dicembre 2017, a cura di A. Andreose, A. Bianchi, G. Gobber, P. Gresti, Milano, Vita e Pensiero, 2018.

ISBN 9788834335383, 224 pp., 20,00 euro

cover

Il volume raccoglie gli atti del convegno Romeno-balcanica. Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano, organizzato presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 4 e 5 dicembre 2017 con l’intento di celebrare la memoria di Rosa Del Conte (1907-2011). I contributi contenuti nella prima sezione indagano il tema delle relazioni linguistiche, culturali, religiose intercorse tra i diversi popoli dell’area balcanica e carpato-danubiana dall’età tardo antica alla contemporaneità, esplorando altresì le modalità con cui scrittori e studiosi moderni hanno interpretato i caratteri peculiari di tale spazio. Il leit-motiv dei saggi che qui si pubblicano è rappresentato dall’idea che quegli sviluppi paralleli e coincidenti che non sono riconducibili a una parentela genetica (ossia a una supposta “identità iniziale”) si possano giustificare come risultati della convivenza e dello scambio tra diversi popoli e tra diverse tradizioni linguistiche e culturali. La seconda parte del volume è dedicata specificamente alla figura e all’opera di Rosa Del Conte, che, nel corso della sua lunga e feconda attività scientifica e accademica, tanto ha contribuito alla diffusione della cultura romena in Italia e nel mondo.

Indice (pdf)

Ulteriori informazioni

* * *

Teresa Nocita, Spigolature. Studi sulla tradizione e la letteratura volgare del Trecento, Roma, «L'Erma» di Bretschneider, 2018 (Filologia classica e medievale, 2).

ISBN 978-88-913-1221-1, 138 pp., 84,00 euro

cover

Se si misura in termini di secoli l’intervallo che separa l’ebook, il libro digitale, dal codice trecentesco, il distacco assume una connotazione vertiginosa, contando più di settecento anni. La sensazione di estraneità è la prima reazione rispetto ad una realtà che sembra non appartenerci più. Ma se ci si avvicina con habitus filologico alla testimonianza del libro manoscritto, come prodotto di una dimensione storico-culturale nella quale il presente affonda le sue radici, la ricerca avrà la connotazione di una riscoperta, capace di illustrare anche il nostro contemporaneo.
Allora le unità narrative demarcate dalle maiuscole del codice hamiltoniano non ci sembreranno più tanto diverse dai blocchi del diagramma flow chart, l’“alberatura” che definisce i flussi logici dei siti internet; l’allegoria figurata posta alla fine del libro di preghiere di Francesco da Barberino si allineerà, nella nostra mente, al parlare per immagini di Instagram, dove a ciascuno è data la possibilità di raccontare la propria vita in forma esemplare. Così nella scoperta propaganda dei codici “municipali” di lirica trecentesca avvertiremo il principio che anima l’informazione deviata, capace di sfociare in pericolose fake news. In questa ottica, la preoccupazione di Giovanni Boccaccio, che, alla fine del Decameron, si concentra sul problema etico e sociale della ricostruzione della società dopo il flagello della peste, non ci risulterà più estranea. La linea della continuità si rivela più forte di quella della frattura ma non può essere lo spirito del collezionismo archeologico ad animare il recupero: solo la contestualizzazione dei materiali letterari e librari, con scrupolo di storicità e piena coscienza della distanza spazio-temporale, è capace di fare del nostro punto di vista, così “altro”, un nuovo punto di forza. La presente raccolta di saggi trecenteschi propone in questi termini una risposta all’attesa del lettore, seguendo il solco, mai arido, del reperimento e della certificazione dei dati, che nelle pagine di questo volume sembrano assurgere a costellazioni, capaci di ammaliarci nell’illusione che il mondo sia un sistema.

Indice (pdf)

Ulteriori informazioni

* * *

Eleazar Moiseevič Meletinskij, Il romanzo medievale. Genesi e forme classiche, Edizione italiana a cura di Massimo Bonafin, Traduzione italiana di Laura Sestri, Postfazione di Alvaro Barbieri, Macerata, eum edizioni università di macerata, 2018.

ISBN 978-88-6056-578-5, 426 pp., 25,00 euro

cover

La centralità del romanzo nella storia delle forme narrative non può essere messa in dubbio, ma Meletinskij in questo volume mostra anche come la vera culla del romanzo sia il Medioevo e non, come spesso si ritiene, l’età della borghesia e delle rivoluzioni. Inoltre la grande apertura comparativa fornita dalla poetica storica permette di rintracciare e ripercorrere le linee di forza letterarie e culturali del romanzo dall’Europa all’Oriente, Vicino, Medio ed Estremo. Il lettore si troverà dunque condotto attraverso una potente sintesi dei tratti comuni di questa forma narrativa universale, intrecciata a rigorose analisi dei più importanti testi del romanzo medievale internazionale.

Indice (pdf)

Ulteriori informazioni

* * *

Sens e razos d’una escriptura. Il vangelo occitano di Nicodemo, Edizione critica a cura di Alessio Collura, Premessa di Francesco Zambon, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2018.

ISBN Digitale 9788833651163, ISBN Cartaceo 9788833650951, 436 pp., 18,50 (ed. digitale), 37,00 (ed. cartacea)

cover

Il poema Sens e razos d’una escriptura, noto anche come Vangelo occitano di Nicodemo, è uno dei più interessanti della letteratura religiosa in lingua d’oc, eppure è stato fino a oggi sorprendentemente trascurato. Attingendo a diverse fonti, anche di natura apocrifa, il testo prende avvio dalla passione di Gesù e dai fatti che la seguirono – tra cui lo spettacolare spaccato della Discesa agli inferi del Signore – e prosegue tracciando una storia completa della salvezza, fino al Giudizio Finale. Malgrado la pluralità di materiali eterogenei usati dall’autore, il poema presenta una chiara unità stilistica. Ma si possono soprattutto riconoscervi precise finalità politico-religiose, che ci riportano all’ambiente dei francescani spirituali della Francia meridionale fra XIII e XIV secolo. Il poema sembra essere stato composto proprio nell’area geografica, tra Narbona e Montpellier, in cui operò in quel periodo il più grande esponente del francescanesimo occitano più radicale, Pietro di Giovanni Olivi. Alla sua teologia storica, di ispirazione gioachimita, fa pensare l’idea stessa, assolutamente originale rispetto alle altre rielaborazioni vernacolari del Vangelo di Nicodemo, di integrarlo in una visione di tipo escatologico nel quale il ruolo di Cristo è centrale. Ma anche altri temi dell’opera rinviano alle idee dell’Olivi e degli Spirituali occitani: in particolare quella del tempo presente come tempo di peccato e di abbandono della fede, indizio di un prossimo avvento dell’Anticristo e della fine del mondo, e quella di una necessaria fase di tribolazione e di lotta contro il Male, che precederà la Parusia e la ricompensa dei buoni. La presente opera offre la prima edizione filologicamente affidabile di questo importante poema, pubblicato una sola volta, nel lontano 1883, da Hermann Suchier. L’edizione è accompagnata da una traduzione letterale e da una annotazione essenziale che consentono un immediato accessus ad textum. Il volume mette così a disposizione dei filologi e degli storici uno strumento indispensabile per una più approfondita conoscenza della letteratura religiosa occitana del medioevo e del suo contesto storico e culturale.

Ulteriori informazioni

* * *

L’attesa. Forme, retorica, interpretazioni, a cura di Gianfelice Peron e Fabio Sangiovanni, Padova, Esedra, 2018 (Quaderni del Circolo Filologico Linguistico Padovano, 33).

ISBN 88-6058-115-0, XVIII + 330 pp., 36,00 euro

cover

In questo volume sono riuniti gli interventi presentati al XLV Convegno interuniversitario di Bressanone, dedicato al tema dell’attesa nei testi letterari esaminato secondo molteplici punti di vista (metrici, narrativi, poetici, retorici ecc.). In conformità con la tendenza interdisciplinare dei convegni brissinesi, i saggi coprono un arco cronologico che va dall’antichità alla modernità e accolgono argomenti riguardanti letterature diverse. Si delinea un quadro ricco di proposte e interpretazioni che lascia intravedere la possibilità di approfondimenti ulteriori su un argomento centrale nella letteratura di ogni tempo. Dall’analisi dei tempi verbali nella Bibbia (Ryzhik) si passa ad autori classici come Seneca e Agostino (Solaro), alla letteratura mediolatina (Mosetti Casaretto) e alla letteratura in lingua germanica tardo-antica e alto medievale (Zironi). Un compatto manipolo di saggi è incentrato su testi medievali francesi, interessanti il teatro (Barillari) e i romanzi anticheggianti e arturiani (Sciolette, Russo, De Simone, Murgia), mentre altri articoli approfondiscono testi di autori italiani con specifica attenzione al sonetto (Bozzola), a Cavalcanti e Dante (Mele, Terrusi). L’epoca moderna è rappresentata dagli studi del motivo “dell’attesa della battaglia” in Shakespeare (Canova), del poema romeno eroicomico della Zingareide (Vranceanu), della letteratura settecentesca con Alfieri (Santato) e Stendhal (Meter). L’Ottocento è presente con l’esame del Tristano e Isotta di Wagner (Buschinger) e la narrativa italiana di Nievo (Capone) e Verga (Pagliardini), mentre l’ultima parte del volume approfondisce aspetti della poesia europea e italiana otto-novecentesca (Coppo, Stevanoni, Brandalise, Scartozzi) e l’opera di due prosatori italiani del Novecento: Alba De Céspedes (Chemello) e Giorgio Manganelli (Matt).

* * *

Mario Alinei e Francesco Benozzo, Falsi germanismi nelle lingue romanze. Con particolare riguardo all’area italiana, Alessandria, Edizioni dell’orso, 2018.

ISBN 978-88-6274-877-3, 140 pp., 16 euro

cover

L’ideologia pangermanica, razzista ed ariana, ha avuto un ruolo cruciale nella genesi della linguistica storica, nata proprio in quegli anni di metà Ottoecento, la quale – sul versante della romanistica – ha non a caso fin da subito attribuito un peso eccessivo ai cosiddetti “germanismi” nelle lingue romanze: peso che continua pedissequamente a essere riconosciuto anche oggi, nei vari dizionari etimologici e negli studi specifici, nonostante le decine di lavori dedicati allo stretto rapporto tra linguistica e ideologia razzista, e nonostante le esplicite ritrattazioni fatte dagli studiosi di discipline affini, nate anch’esse su base scientifica in quegli anni, quali l’archeologia, la storiografia e l’antropologia. L’idea che anima questo libro è quella di tornare a prendere in considerazione alcune delle parole comunemente attribuite al superstrato germanico, per verificarne una possibile etimologia latina alla luce della loro semantica e nel rispetto delle regole della fonetica storica.

* * *

Yan Greub, Craig Baker, Marcello Barbato e Mattia Cavagna, L'Ombre de Joseph Bédier. Théorie et pratique éditoriales au XXe siècle, Strasbourg, ÉLiPhi, 2018 (TraLittRo - Études et textes romans du Moyen Âge - ETRMA, 3).

ISBN 978-2-37276-022-5, V + 380 pp., 45 euro

cover

Le spectre de Joseph Bédier hante l’Europe des philologues. Quelle est l’édition conservatrice qui n’a pas été taxée de bédiérisme ? À son tour, quel est l’éditeur conservateur qui n’a pas accusé autrui d’être plus bédiériste que lui, ou, à l’inverse, utilisé contre l’interventionnisme des arguments qu’il attribuait à Bédier ?
De toute évidence, le bédiérisme continue à être reconnu, encore aujourd’hui, comme une puissance agissante, ou au moins comme une position par rapport à laquelle se situer lorsqu’on édite un texte médiéval ou discute son édition. Le présent ouvrage tente de mieux cerner ce qu’a été la révolution bédiériste et en quoi consistent les courants ou les attitudes qui ont pu être (ou sont encore) nommés ‘bédiéristes’. Au passage, il cherche à éliminer certaines fausses questions. Son dessein n’est pas de discuter de la meilleure méthode d’édition, mais de chercher derrière la légende du bédiérisme la réalité de la pratique de Bédier, de sa théorie, de la théorie qu’il a combattue et des pratiques qui se sont développées dans son sillage.
Avec des contributions de: R. Antonelli, Cr. Baker, M. Barbato, A. Corbellari, Fr. Duval, G. Fiesoli, Y. Greub, Fr. Lebsanft, L. Leonardi, Ph. Ménard, G. Palumbo, G. Roques, P. Sánchez-Prieto Borja, M. Tyssens, † A. Varvaro et F. Zinelli.

* * *

«La somma de le cose». Studi in onore di Gianfelice Peron, a cura di Alvise Andreose, Giovanni Borriero, Tobia Zanon, con la collaborazione di Alvaro Barbieri, Padova, Esedra, 2018.

ISBN 978-88-6058-334-3, 48,00 euro

cover

Questo volume raccoglie quarantanove saggi che alcuni studiosi italiani e stranieri hanno voluto dedicare a Gianfelice Peron. L’omaggio è stato pensato con lo scopo di ripercorrere almeno in parte l’amplissimo spettro delle passioni scientifiche e più generalmente culturali del festeggiato: dal Medioevo alla letteratura neogreca, dalla musica e dal melodramma al Fortleben di temi classici e medioevali nelle letterature moderne e contemporanee. Il titolo della miscellanea riprende un passo della Gerusalemme liberata, libro carissimo a Gianfelice Peron. L’idea della summa, dell’insieme e, al tempo stesso, della sintesi delle parti, non vuole solo alludere alla pienezza della sua figura di studioso, ma anche celebrare la ricchezza del suo profilo intellettuale

Indice del volume (pdf)

* * *

Letteratura e letterature delle origini: lo spazio culturale europeo. Prospettive didattiche per la Scuola secondaria e per l'Università, a cura di Giuseppe Noto, Torino, Loescher, 2018 (QdR / Didattica e letteratura, 7).

e-ISBN 9788857726151, ISBN 9788820138431, libro di testo digitale

cover

Il volume rappresenta una riflessione sul comune spazio europeo che sta alla base delle civiltà letterarie “nazionali”, e senza la cui conoscenza appare oggi impossibile cogliere appieno quelle civiltà, i lori relativi sviluppi e i fondamenti dell’attuale comune quadro europeo: una ri-considerazione del tema quantomai urgente, posto quanto sta accadendo relativamente alle letterature europee dei secoli medievali – di fatto ormai ritenute oggetto su cui non investire scientificamente (e dunque economicamente) e quasi del tutto obliterate sia nella Scuola sia nell’Università, nella ricerca e nella didattica.
Le riflessioni alla base di questo volume, nato per raccogliere i contributi di due convegni – a Torino e a Siena – toccano dunque i tanti aspetti della questione: didattici, disciplinari, epistemologici. In particolare, la contemporaneità come età “medievale”; gli obiettivi didattici generali e trasversali della letteratura medievale; la questione dell’attualizzazione vs la storicizzazione; la definizione di “italiana” della letteratura del Medioevo; se fare, e perché eventualmente, filologia a scuola; e ancora, la riduzione del tempo dedicato alla trattazione di questa letteratura; le difficoltà incontrate dagli studenti nella comprensione linguistica e dei termini filosofici di derivazione aristotelica; la complessità del codice e dell’immaginario dell’uomo medievale ecc.

Ulteriori informazioni

* * *

Andrea Ghidoni, L'eroe imberbe. Le enfances nelle chansons de geste: poetica e semiologia di un genere epico medievale, Alessandria, Edizioni dell'Ordo, 2018 (Scrittura e scrittori. Nuova serie, 4).

ISBN 978-88-6274-856-8, pp. VIII-440, 35,00 euro

cover

Come nasce e cresce un eroe? Quali sono gli esordi della sua carriera? Spinti dall’appetito narrativo del pubblico feudale-cortese, i trovieri delle chansons de geste cercarono di rispondere a queste domande componendo poemi sulle primissime imprese degli eroi più popolari del Medioevo francese. Ma la nascita e la gioventù dell’eroe divennero presto temi pressoché obbligatori in tutte le chansons che raccontavano la biografia degli antichi cavalieri di Carlo Magno: un’infanzia travagliata, spesso più fiabesca che epica, diventa segno e sinonimo di eroismo. Questi racconti sull’iniziazione dell’eroe sono noti al pubblico medievale e ai filologi moderni come enfances. L’eroe fanciullo o alle prime armi si presenta in varie forme nell’epica francese medievale: come tema generico, come motivo episodico, come protagonista di testi interamente dedicati a lui. I fini dell’eroe imberbe sono principalmente tre – l’investitura cavalleresca, la conquista di un feudo e quella di una donna – e attorno a lui compare una costellazione di altre figure ricorrenti: i genitori, la matrigna, il re al cui servizio il giovane si pone, le principesse che lo aiutano nelle sue imprese, bestie feroci, briganti, guerrieri infedeli, usurpatori che lo costringono all’esilio. Il presente studio definisce la poetica del genere delle enfances e le caratteristiche salienti dei poemi che ce le tramandano, illustrando l’evoluzione della tecnica narrativa medievale attraverso una tradizione letteraria che si sviluppa in Francia dall’XI al XIV secolo.

Ulteriori informazioni

* * *

Riccardo Viel, «Quella materia ond’io son fatto scriba». Hapax e prime attestazioni della Commedia, Lecce, Pensa MultiMedia, 2018 (Mele cotogne, 1).

ISBN 978-88-6760-560-6, 570 pp., 45 euro

cover

La memorabilità della parola dantesca è il segno più evidente e tangibile della sua attualità: essa risiede nel valore semantico del suo lessico raro, spesso inaudito e nuovo, nell’incisività delle sue rime, e nella forza rifondante dei suoi neologismi, coniati nella Commedia secondo precisi schemi neoformativi. Questo libro vuole misurare e indagare tale ricchezza lessicale, approntando un repertorio degli hàpax, dei neologismi e delle parole attestate per la prima volta nel Poema. Sottoposto a una triplice analisi – linguistica, letteraria e filologica – questo regesto mostrerà le radici romanze dei rariora vocabula della Commedia, il loro impatto sulla letteratura successiva, e gli effetti che determinarono sulla tradizione manoscritta nei primi decenni di diffusione del testo.

Ulteriori informazioni

* * *

Antonella Sciancalepore, Il cavaliere e l’animale. Aspetti del teriomorfismo guerriero nella letteratura francese medievale (XII-XIII secolo), Macerata, EUM, 2018 (Premio Tesi di dottorato, 7).

ISBN 978-88-6056-559-4, 400 pp, 21,00 euro

cover

Nei romanzi e nelle canzoni di gesta medievali, il cavaliere si presenta come un assemblaggio di marchi identitari che ancorano l'individuo alla società attraverso la costante mediazione degli animali. Interpellando una folta schiera di testi appartenenti al rigoglioso panorama letterario francese dei secoli XII e XIII, questo volume propone un'esplorazione globale delle modalità in cui l'animale interviene a costruire l'identità del cavaliere. Attraverso questo percorso testuale, l'autrice rivela la complessità simbolica dell'animale nella codificazione medievale della mascolinità, della nobiltà e della violenza, e invita il lettore a districarsi nel rapporto di intimità e di alterità che lega l'umano e l'animale nella longue durée della cultura europea.

Indice e ulteriori informazioni

* * *

Ronsasvals, a cura di Beatrice Solla, Roma, Carocci, 2018 (Biblioteca Medievale Testi, 152).

ISBN 9788843091195, 208 pagine, 22,00 euro

cover

Il Ronsasvals è l’unico poema epico in lingua d’oc che narra in soli 1.803 versi l’episodio della disfatta subita a Roncisvalle dalla retroguardia di Carlo Magno. Il racconto è ben costruito sull’alternanza tra momenti emozionanti e di alto eroismo e altri drammatici o patetici. Il testo è caratterizzato da tratti peculiari – come i residui di assonanza e gli alessandrini intercalati tra i décasyllabes – e da indizi di “meridionalità” che conferiscono alla tradizione rolandiana occitanica un notevole grado di originalità e di eccezionalità. Alla materia rolandiana l’anonimo autore intreccia echi trobadorici e tematiche risalenti a tradizioni epiche arcaiche, rimodellando il materiale sulla base di un gusto più moderno e contemporaneo alla civiltà e alla cultura del suo tempo, che sperava nel riscatto della società meridionale da quella francese, la quale ne aveva annientato il mondo e gli ideali con la crociata contro gli Albigesi.

* * *

Francesco Benozzo (ed.), Prospettive della semantica / Perspectives on Semantics / Perspectives de la sémantique / Perspectivas de la semántica, 2 voll., Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018 (numero doppio di «Quaderni di Semantica», 2017-2018).

ISBN 978-88-6274-822-3, 1500 pp., 200 euro

cover

A centoventi anni dall’opera di Michel Bréal (Essai de sémantique, Paris, Hachette, 1897) che segna la data di nascita della semantica come disciplina scientifica e autonoma, come tronco primario più che come ramo secondario, della linguistica moderna, questo libro curato da Francesco Benozzo (numero doppio della quarantennale rivista internazionale «Quaderni di Semantica») intende fare il punto sulle vastità delle tematiche affrontate dalla moderna semantica, e aprire nuove prospettive intorno ai vari problemi del lessico, della motivazione lessicale, delle strette relazioni con l’antropologia e con l’archeologia, delle (bandite) indagini sulle origini del linguaggio, degli atlanti linguistici e dei vari aspetti dell’etimologia, includendo contributi teorici attenti alla dialettologia, alla pragmatica, all’onomasiologia, alla filologia dei testi e all’etnofilologia.

Indice del volume (pdf)

* * *

Il poemetto occitanico sulla Vita di Maria Maddalena, Edizione critica, introduzione e commento a cura di Maria Carla Marinoni, Aicurzio (MB), Virtuosa-Mente, 2018 (testoafronte, 4).

ISBN 978-88-98500-22-2, 144 pp., 16,00 euro

cover

Il volume propone l’edizione critica, corredata di traduzione italiana a fronte, da un’ampia introduzione e da note esplicative, di un poemetto occitanico che ripercorre la Vita di Maria Maddalena. Di origini illustri, questa abbandona la vita peccaminosa condotta in precedenza grazie all’incontro con Gesù: dopo la morte e la resurrezione di quest’ultimo, per sfuggire alle persecuzioni, con l’ausilio dello Spirito Santo giunge a Marsiglia dove inizia a predicare. Qui appare due volte in sogno alla moglie del sovrano e una volta a entrambi i coniugi che finiranno con l’accordarle la loro protezione. Per intercessione di Maria Maddalena la regina concepisce un figlio e il re, per questo riconoscente, decide di andare con la moglie per mare ai luoghi santi. Durante una tempesta la regina partorisce, rimanendo come morta. Viene così abbandonata su un’isola col bambino dove, di ritorno da Gerusalemme, il re ritroverà entrambi vivi e vegeti per l’intervento miracoloso della Santa, e ciò lo indurrà a ricevere il battesimo assieme a tutta la sua gente. Maria Maddalena si ritirerà allora in un luogo deserto, la Sainte Baume, e vi trascorrerà trent’anni in digiuno e preghiere fino al sopraggiungere della morte.

* * *

Lucilla Spetia, La dialettica tra pastorella e canzone e l’identità di Carestia: l’anonima (?) A une fontaine (RS 137), Roma, Spolia, 2017 (Media Aetas, 7).

ISBN 978-88-89172-24-7, 170 pp., 12,50 euro

cover

Già edito nel vol XIII del 2017 della rivista «Spolia. Journal of Medieval Studies», il presente saggio costituisce un’ulteriore riflessione sulla questione della pastorella da me più volte affrontata negli ultimi anni, un genere che si rivela centrale nella letteratura delle origini, oltre che a lungo vitale per la sua particolare elasticità strutturale e la forza centripeta che lo connota e che gli consente di accogliere e declinare in modo nuovo e talora inatteso temi e motivi propri ad altri generi lirici. Nello specifico la ricerca ha preso l’avvio dal testo A une fontaine ricordato nel titolo, in cui mi sono imbattuta per caso – come spesso avviene – nel corso delle indagini sulla lirica di carattere soggettivo in relazione alla produzione di Thibaut de Champagne. La lettura di A une fontaine ha rivelato immediatamente dei legami evidenti con le due liriche attribuite a Chrétien de Troyes, D’Amors qui m’a tolu a moi e Amors tençon et bataille, in particolare con il motivo della carestia amorosa da lui propugnato. Tale riconoscimento ha comportato il riesame del complesso dossier Carestia, da cui sono scaturite una conferma dell’intuizione straordinaria proposta da Aurelio Roncaglia nell’ormai lontano 1958, di identificare Carestia con lo scrittore champenois; ma anche una nuova proposta circa lo svolgimento del débat che tanto ha inciso nella definizione dell’ideologia trobadorica e della sua irradiazione nel Medioevo europeo. Non solo, ma l’accoglimento di quel motivo all’interno di una pastorella sui generis come A une fontaine, ha confermato l’esistenza di un rapporto conflittuale e comunque dialettico tra i generi canzone e pastorella. Infine l’analisi approfondita di A une fontaine ha permesso di avanzare un’ipotesi attributiva di un testo destinato a restare altrimenti – e certo ingiustamente – anonimo. La menzione di Aurelio Roncaglia in sede di premessa è voluta. È al magistrale insegnamento di un uomo dalla mirabile e straordinaria sapienza e dall’ironia garbata e raffinata, che debbo la mia passione per le lingue e le letterature romanze medievali. Fu lui infatti a farmi conoscere nel corso delle sue lezioni affascinanti il genere pastorella, a partire da L’autrier jost’una sebissa di Marcabruno e la canzone del gatto rosso di Guglielmo IX; fu ancora lui a introdurmi alla questione Carestia nel corso della preparazione della mia tesi di laurea sul Partenopeus de Blois. Questo saggio allora è il tributo di un’allieva appassionata ad Aurelio Roncaglia, tardivo certo, quanto doveroso, ma soprattutto autentico (dalla Premessa al volume).

* * *

Les Vers d'Amours d'Arras. Adam de la Halle et Nevelot Amion, Édition critique par Federico Saviotti, Paris, Honoré Champion, 2018 (Classiques Francais du Moyen Age, 181).

ISBN 9782745345622, 280 pp., 38 euro

cover


L’invention par Adam de la Halle des Vers d’Amours, composés en strophes d’Hélinand à l’instar des célèbres Vers de la Mort, va élargir par le choix d’un thème nouveau, celui du blâme d’amour, le domaine des « dits » moraux en vogue à Arras dans la deuxième moitié du XIIIe siècle. Nevelot Amion, l’obscur concitoyen et confrère du grand trouvère, essaye dans son imitation déclarée mais non servile du modèle de faire des Vers d’Amours une nouvelle expression des lamentations de l’amant courtois. Ainsi, les deux poèmes occupent une place emblématique dans le panorama de la littérature artésienne de leur époque, dans le signe de l’interférence des styles et des registres poétiques.

Scheda informativa

Indice del volume (pdf)

* * *

Filologicamente. Studi e testi romanzi, Bologna, Bononia University Press, 2018

ISBN 978-88-6923-268-8, pp. 177, euro 25

cover

Il primo volume di una nuova serie, come la gemma centrale di una collana, incontra sempre l’occhio e l’obbligo di sciogliere alcuni interrogativi naturali dei lettori: ‘perché dovremmo leggervi?’, ‘in che misura e in cosa la vostra collana si distingue da quelle che affollano le librerie e le biblioteche?’.
Il percorso che ha portato alla pubblicazione del primo volume di «Filologicamente. Studi e testi romanzi» è semplice e con tale freschezza lineare viene incontro a quelle, pure opportune, domande: si raccolgono qui anzitutto le ricerche di Filologia romanza elaborate nell’Università di Bologna, le ricerche degli allievi di un autentico laboratorio. Work in progress, col suo sorridente acronimo wip, era stata del resto la prima ipotesi di titolo, legata a quello che ancora qualifica i vivaci Seminari di Filologia romanza che si tengono nel Dipartimento di Filologia classica e italianistica. Dall’officina filologica ossia dagli strumenti umani della filologia, questa collana nuova prende il suo più intimo colore: sin dall’immagine medievale e bolognese posta in copertina, con la miniatura della costruzione di San Petronio – una costruzione lenta, artigianale, plurale quanto specializzata nel particolare sistema e perciò attenta – sino al titolo scelto che al più beneaugurante “Studi e testi” premette un avverbio; anzi, si potrebbe dire, che l’atto di preferire al sostantivo l’avverbio (con ogni intrinseco rimando al modo e all’attitudine, al metodo insomma) ci sembra di per sé un tratto caratterizzante e prezioso.
La collana proporrà due numeri ogni anno, uno miscellaneo e un secondo tematico: il primo raccoglierà lavori maturi e selezionati di allievi, il secondo gli atti delle giornate di studio che concludono solitamente il corso di Filologia romanza  ogni anno accademico, giornate in cui le ricerche originali e il sapere di scelti specialisti convenuti a Bologna, italiani e stranieri, provano a fare il punto su questioni e temi significativi per la disciplina. Così, al momento di licenziare il presente volume, mentre si disegna già l’architettura scientifica del prossimo convegno di maggio che sarà dedicato alle Prophecies de Merlin, è in corso di lavorazione il secondo numero di «Filologicamente»: Per i romanzi di Alessandro Magno. Storie, incontri, tradizioni testuali.

Indice e Premessa del volume (pdf)

* * *

Stilnovo e dintorni, a cura di Marco Grimaldi e Federico Ruggiero, Roma, Aracne, 2017 (Dulces Musae, 14).

ISBN 978-88-255-0886-4, 340 pp., 24,00 euro

cover

Di che cosa parliamo quando parliamo di Stilnovo? A partire da De Sanctis, con Stilnovo si intende di solito un piccolo gruppo di poeti strettamente legati a Dante Alighieri per ragioni stilistiche o per prossimità biografica. Ma lo Stilnovo è un’invenzione di Dante o è stato un movimento letterario, una scuola, un circolo di amici e poeti? O è un semplice concetto storiografico? Il volume si propone di verificare se sia ancora utile parlare di Stilnovo; e lo fa attraverso nove saggi che si chiedono in che misura i poeti solitamente raggruppati sotto questa categoria abbiano utilizzato la stessa lingua, gli stessi strumenti retorici, la stesse forme poetiche e in che modo abbiano influenzato la letteratura italiana.

Indice e ulteriori informazioni

* * *

Teodoro Patera, Parler dulcement d’amur. Identità, desiderio, racconto nei testi antico-francesi della leggenda di Tristano (XII sec.), Macerata, eum edizioni università di macerata, 2018.

ISBN 978-88-6056-534-1, 294 pp., 18,00

cover


Nella cosiddetta fine lunga del romanzo di Thomas d’Angleterre, Isotta, giunta troppo tardi, si rivolge al corpo esanime dell’amato e scandisce un’ipotesi impossibile, fantasticando che, se fosse arrivata in tempo, avrebbe salvato la vita a Tristano e gli avrebbe parlato – dulcement – del loro amore. Anche se solo per via ipotetica, l’eroina si appropria, con le sue ultime parole, del ruolo che la tradizione attribuisce notoriamente al protagonista maschile: quello di cantore della sua storia, di narratore della parabola tristaniana. Il quadro perfetto dell’idillio amoroso è, per quest’amante esemplare, una fusione di baci e racconto, abbracci e memoria. La condizione dell’amore è contemplata come una condizione narrativa. Amare è raccontare il proprio amore, figurarsi come personaggi, inscriversi in un narrato. L’amore è un atto di parola, senza essere per questo negato come atto fissato da una performance dei corpi, evento che si dipana tra due esistenze.

Indice e ulteriori informazioni

* * *

Literature of the Crusades, Edited by Simon Thomas Parsons and Linda M. Paterson, Martlesham, Boydell & Brewer, 2018.

ISBN 9781843844587, 224 pp., 60,00 euro

cover

The interrelation of so-called "literary" and "historical" sources of the crusades, and the fluidity of these categorisations, are the central concerns of the essays collected here. They demonstrate what the study of literary texts can do for our historical understanding of the crusading movement, challenging earlier historiographical assumptions about well-known poems and songs, and introducing hitherto understudied manuscript sources which elucidate a rich contemporary compositional culture regarding the matter of crusade.
The volume discusses a wide array of European textual responses to the medieval crusading movement, from the Plantagenet and Catalan courts to the Italy of Charles of Anjou, Cyprus, and the Holy Land. Meanwhile, the topics considered include the connexions between poetry and history in the Latin First Crusade texts; the historical, codicological and literary background to Richard the Lionheart's famous song of captivity; crusade references in the troubadour Cerverí of Girona; literary culture surrounding Charles of Anjou's expeditions; the use of the Mélusine legend to strengthen the Lusignans' claim to Cyprus; and the influence of aristocratic selection criteria in manuscript traditions of Old French crusade songs. These diverse approaches are unified in their examination of crusading texts as cultural artefacts ripe for comparison across linguistic and thematic divides.

Ulteriori informazioni

* * *

L’Italia dei trovatori, a cura di Paolo Di Luca e Marco Grimaldi, Roma, Viella, 2017 (I libri di Viella, 267).

ISBN 9788867288755, 260 pp., 30,00 euro

cover

La poesia trobadorica ha influito profondamente sulla cultura italiana, sia perché costituisce il modello principale della lirica amorosa sia perché i trovatori, la cui presenza al di qua delle Alpi si intensifica tra XII e XIII secolo, hanno spesso preso parte alle vicende storiche italiane e hanno cantato non solo d’amore ma anche di politica, di morale, di eventi quotidiani. 
Con tale ventaglio tematico ben presente, i saggi raccolti in questo volume inaugurano nuove prospettive su alcuni contesti (Genova, Pisa, la corte estense), personaggi (Federico II) ed eventi (le lotte tra le partes nell’Italia del Duecento), nonché su forme letterarie (la poesia storico-politica e comico-satirica), dinamiche di circolazione dei manoscritti e applicazione ai componimenti poetici di categorie interpretative delle scienze storiche, dimostrando come i testi trobadorici costituiscano una fonte di estremo interesse non solo per i filologi bensì per tutti gli studiosi della storia dell’Italia medievale.

Ulteriori informazioni

* * *

Il «Lucidario» bergamasco (Biblioteca Civica Angelo Mai, ms. MA 188), edizione critica a cura di Marco Robecchi, Milano, Ledizioni, 2017 (Biblioteca di Carte Romanze, 5).

ISBN 978-88-6705-571-5, 358 pp.

cover

Composto al volgere del secolo XI, l’Elucidarium di Onorio Augustodunense godette di un’enorme fortuna nel corso di tutto il Medioevo. I manoscritti dell’originale latino sono centinaia, e altrettanto eccezionale è il numero di versioni nelle varie lingue europee. In ambito italiano si contano una traduzione dal francese, conservata da una trentina di codici, e tre volgarizzamenti dal latino, uno milanese, uno bolognese e uno bergamasco. Di quest’ultimo, tramandato da un unico manoscritto della metà del XV secolo, si offre qui per la prima volta l’edizione critica. Lo studio che la correda ne ricostruisce la genesi entro l’ambiente delle confraternite laiche che nella Bergamo quattrocentesca collaborarono strettamente con gli ordini mendicanti. All’interesse che ne consegue sul piano storico documentario si assomma quello linguistico, trattandosi di un testimone importante del volgare impiegato nella cittadina orobica, aperto agli usi delle scriptae sovramunicipali padane ma ancora poco permeabile all’influsso del toscano in via di affermazione. 

Full text e ulteriori informazioni

* * *

«Or vos conterons d’autre matiere». Studi di filologia romanza offerti a Gabriella Ronchi, a cura di Luca Di Sabatino, Luca Gatti, Paolo Rinoldi, Roma, Viella, 2017.

ISBN 9788867288908, 328 pp., 35,00 euro

cover

Questa raccolta di saggi di filologia romanza offerta a Gabriella Ronchi da amici e allievi contiene studi su testi e autori di cui la dedicataria della miscellanea si è occupata (il Milione, il Tristano di Béroul, volgarizzamenti, Ariosto), ma è aperta a vari generi della produzione medievale (epica, lirica, narrativa breve e allegorica), con particolare attenzione per le aree italiana e gallo-romanza. Le escursioni su temi moderni e contemporanei ampliano la visuale oltre i confini del Medioevo.

Ulteriori informazioni

* * *

Federico Saviotti, Raimbaut de Vaqueiras e gli altri. Percorsi di identificazione nella lirica romanza medievale, Pavia, Pavia University Press, 2017.

ISBN 9788869520730, 270 pp., 21,00 euro

cover

Nell’opera del trovatore Raimbaut de Vaqueiras (attivo tra il 1188 e il 1205), al contempo straordinariamente ‘personale’ e ‘aperta’ verso il reale rispetto a quella dei poeti suoi contemporanei, la rappresentazione dell’identità e dell’alterità costituisce un aspetto cruciale e per certi versi fondante.
Mettendo a frutto tale chiave di lettura, questo libro intende proporre un tentativo globale di avvicinamento all’identità dell’autore, valorizzando le alterità con cui essa si confronta. La poesia che le costruisce e le tramanda, dal momento della sua composizione a quello della sua diffusione e raccolta nelle sillogi manoscritte, è esaminata nei diversi capitoli mediante una molteplicità di punti di osservazione e approcci che contribuiscono a porne in luce la sostanziale coerenza.

Ulteriori informazioni

* * *

Calendari. L'uomo, il tempo, le stagioni, a cura di Sonia Maura Barillari e Martina Di Febo, Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2018.

ISBN 978-88-98500-21-5, 494 pp., 49,00 euro

cover

Presentazione e indice (pdf)

* * *

Il Mistero provenzale di sant’Agnese, Edizione critica con traduzione e trascrizione delle melodie a cura di Silvia De Santis, Roma, Viella, 2016 (Biblioteca di Studj Romanzi, 1)

ISBN 9788867286348, 368 pp., 45 euro

cover

Segnalato da Gianfranco Contini quale reperto preziosissimo «della primitiva sintesi poetico-musicale (o piuttosto musicale-poetica) del teatro medievale», il Mistero provenzale di sant’Agnese, tramandato dal codice Chig. C. V. 151 della Biblioteca Apostolica Vaticana, rappresenta forse la testimonianza più rilevante della drammaturgia medievale in lingua occitana.
Opera di indubbio interesse linguistico quale documento della varietà scritta e parlata in Provenza, essa ha suscitato l’attenzione degli studiosi anche per la specifica presenza di brani lirici ispirati a motivi musicali sacri e profani, comprese alcune fra le più celebri composizioni trobadoriche. Attualmente strutturato in tre “atti” fondamentali (il Giudizio, il Lupanare e il Martirio), del Mistero non colpisce soltanto la forza drammaturgica, ma anche la ricchezza delle didascalie, redatte in un latino di influsso fonetico largamente occitano. Parimenti, la varietà dei personaggi non impedisce la nettezza dei loro singoli profili.
Notevole è infine l’effetto della messinscena, con tanto di apparizioni angeliche e demoniache fino alla miracolosa crescita dei capelli (scenicamente risolta mediante l’invio ad Agnese, da parte di un angelo, di un indumentum capillorum) e al rogo della martire.

Ulteriori informazioni

* * *

Lorenzo Mainini, Gli anni della tradizione: testi, codici e culture (secc. XII ex.-XIV in.). Capitoli per una storia materiale, Roma, Viella, 2017 (Biblioteca di Studj Romanzi, 2).

ISBN 9788867289431, 356 pp., 35,00 euro

cover

Ogni frammento della società bassomedievale ridefinisce nei rapporti politici e sociali anche uno specifico rapporto tra la cultura scritta e la sua fruizione: dal monastero al convento, dalla scuola cattedrale all’università, la corte e le città; figure cariche di rinnovate designazioni antropologiche e – sul piano materiale – denotative di quei nuovi attori che orientano e governano la trasmissione dei testi.
Alla fine del secolo XII e lungo tutto il Duecento, il lento spegnersi dell’egemonia monastica e il sopraggiungere di altre culture – conventuale, universitaria, laica e professionale –, insieme alla piena affermazione delle letterature volgari, si riverberano in una nuova “biblioteca”: nuove reti testuali e una complessiva mutazione della “memoria discorsiva” prodotta dalla trasmissione dei testi.
“Gli anni della tradizione” segnano, dunque, quella fase storica lungo la quale il testo materialmente inteso (il libro classico, storiografico, giuridico, filosofico, teologico e letterario), fra le mani dei lettori e nelle singole biblioteche – memoriali e istituzionali –, rispecchia e riproduce la tensione fra i saperi, o i generi letterari, e il loro ordinamento in corpora culturali.

Ulteriori informazioni

* * *

I libri che hanno fatto l’Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all’invenzione della stampa, Roma, Bardi Edizioni, 2016 (Storia dell’Accademia dei Lincei – Studi, 5).

ISBN 978-88-218-1134-0, 386 pp + 180 tavole a colori fuori testo, 60,00 euro

cover 

L’Europa deve ancora interrogarsi in maniera profonda sulla propria identità culturale, tanto più in un periodo di grandi contraddizioni, caratterizzato dalla crisi economica, dall’instabilità politica, guerre e flussi migratori. Visioni isolazionistiche dell’Europa si scontrano con altre più ampie e aperte. La complessità della cultura europea, la sua natura aperta e non univoca, si riflette nella straordinaria pluralità di culture e di libri nei quali è stata trasmessa. Scopo della Mostra è rappresentare materialmente, attraverso alcune opere fondamentali e l’evoluzione della forma-libro, dalla riforma carolingia alla rivoluzione gutenberghiana, il comune percorso storico-culturale che ha portato dalla cultura e letteratura classico-cristiana e mediolatina a quella romanza e moderna e quindi alla cultura europea occidentale. Nella mostra, curata da Roberto Antonelli, Michela Cecconi e Lorenzo Mainini, sono presentati 180 manoscritti e stampe, in gran parte della Biblioteca Corsiniana dell’Accademia dei Lincei e in parte in prestito da altre grandi Biblioteche pubbliche romane (Angelica, Casanatense, Nazionale, Vallicelliana), oltre che dalla collezione della Biblioteca Apostolica Vaticana. Accanto ai manoscritti latini e romanzi, sono esposti anche manoscritti greci, arabi ed ebraici, per illustrare le grandi tradizioni che hanno contribuito a formare la cultura europea. Organizzata dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali di “Sapienza” Università di Roma in connessione col XXVIII Congresso internazionale di Linguistica e Filologia romanza, sarà aperta presso la Biblioteca Corsiniana fino al 23 luglio 2016, la mostra offre l’occasione di far conoscere il patrimonio culturale delle biblioteche di Roma ai giovani e al più ampio pubblico, attraverso i libri che nei secoli, “hanno fatto” gli Europei.

Ulteriori informazioni

 

 

 

Segnalazioni bibliografiche del 2017

Segnalazioni bibliografiche del 2016

Segnalazioni bibliografiche del 2015

Archivio delle segnalazioni bibliografiche (2001-2014)