Il Ciclo di Guiron le Courtois. Romanzi in prosa del secolo XIII. Edizione critica diretta da Lino Leonardi e Richard Trachsler. VII. Suite Guiron, a cura di Massimo Dal Bianco, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2023
ISBN 978-88-9290-318-0, XVIII-1113 pp.
Con il titolo di Suite Guiron si indica la terza branche del Ciclo di Guiron le Courtois, mastodontico complesso di romanzi francesi in prosa composti all’incirca tra il 1235 e il 1240, in corso di pubblicazione per la prima volta a cura del «Gruppo Guiron».
La Suite Guiron è verosimilmente l’ultima delle tre branches a venire composta, ma i fatti che narra si situano cronologicamente tra le prime due, il Roman de Meliadus e il Roman de Guiron. Nella prima parte del romanzo si seguono le avventure di alcuni cavalieri diretti a liberare Daire, padre di Yvain dalle Bianche Mani imprigionato ingiustamente. Tra questi spicca il Buon Cavaliere senza Paura, che insieme a Lac riuscirà a conquistare in nome di Artù una fortezza fino ad allora ritenuta inespugnabile, l’Escu Loth. Intorno alla metà del romanzo le linee dell’intreccio cominciano a convergere verso il duello giudiziario che vedrà opporsi i campioni di due castelli confinanti in lotta tra loro, Louverep e la Dolorosa Guardia. Danain il Rosso, designato come campione della Dolorosa Guardia, vi si sta recando quando incontra per la prima volta Guiron. Il romanzo segue allora in modo pressoché esclusivo i due cavalieri mentre viaggiano insieme e si instaura tra di loro una profonda amicizia.
La Continuazione della Suite Guiron, trasmessa da un solo manoscritto di origine italiana, purtroppo estremamente lacunoso, riprende e prosegue alcune linee dell’intreccio della Suite, in particolare la rivalità tra Guiron ed Escanor e il viaggio di Leodegan, ora in compagnia di Arihoan, verso il duello giudiziario che lo vedrà combattere per la Dama di Nohaut, di cui è innamorato.
Il testo critico è accompagnato da un apparato sistematico di varianti, da note di commento e da un glossario. L’Introduzione presenta gli aspetti letterari più salienti delle due opere e un’analisi dei rapporti con le altre componenti del Ciclo di Guiron, illustrando inoltre le principali questioni codicologiche e linguistiche relative ai manoscritti e alla trasmissione dei testi.
Open access: https://mirabileweb.it/api/galluzzo/content/2258