Bando di ammissione al ciclo XXXVIII del Dottorato di ricerca in Letterature e culture classiche e moderne dell’Università di Genova (corso articolato in 3 curricula: italianistica e […]
CfP della rivista Una/κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea. Scadenza di presentazione delle proposte: 31 […]
Organizzazione del XXVII Convegno internazionale: Immaginari. Mappature intangibili del reale (Genova, 22-24 settembre 2022). Scadenza di presentazione delle proposte: 15 luglio 2022.Call (pdf)Modulo di iscrizione e presentazione di una […]
Pisa, 27-28 giugno 2022 Seminario Filologia digitale e testi italiani antichi. Verso un sistema integrato di ricerca (Scuola Normale Superiore – OVI CNR)
Iscrizioni per il corso The cultural space of the European Middle Ages: comparing Romance and Germanic literatures (Università di Genova)Informazioni e programma
Organizzazione del convegno dottorale Verba/scripta. Parola viva e scrittura: oralità, tradizioni e rielaborazioni culturali (Sapienza – Università di Roma, 26-27 gennaio 2023). Scadenza di presentazione delle proposte: 30 […]
Dante Alighieri, Inferno, edizione critica a cura di E. Tonello e P. trovato, commento di L. Ferretti Cuomo, 2 voll., Padova, libreriauniversitaria.it, 2022 ISBN 9788833594606, 1392 pp., 149,90 […]
Firenze, 26-27 maggio 2022Convegno internazionale L’oro dei santi Percorsi della Legenda aurea in volgare (Fondazione Ezio Franceschini – Opera del Vocabolario Italiano – Università di Pisa)
Pavia – Cremona, 24-26 maggio 2022Convegno internazionale Tesori di riuso. Nuove scoperte e ricerche intorno ai frammenti del codice San Fedele – Belgioioso (Università di Pavia)
Organizzazione del VII Congresso Internacional do Romanceiro (Lisboa, 10-12 maggio 2023). Scadenza di presentazione delle proposte: 15 settembre 2022.Call
Organizzazione del convegno Metamorphoses and uses of the same past and formation of identities in Europe from the 14th century to the 1980s: shared, in competition, or […]
Organizzazione dell’VIII Congreso Internacional de la Asociación Convivio para el estudio de los cancioneros y de la poesía de cancionero. Tradiciones poéticas de la Romania. Lírica y […]
Ilaria Ottria, Marsia e Glauco. Esegesi, riscritture e visualizzazioni di due miti ovidiani tra Medioevo e Rinascimento, Ancona, Affinità Elettive, 2022. ISBN 978-88-7326-579-5, 532 pp., 24 euro. […]
Caccia alla volpe. Studi sul Rainaldo e Lesengrino, a cura di Giovanni Borriero e Nicoletta Giovè Marchioli, Roma, Viella, 2022. ISBN 9788833139791, 132 pp., 28 euro È […]
Il canzoniere provenzale N2, introduzione e edizione diplomatica a cura di Susanna Barsotti, Pisa, Edizioni della Normale, 2022. ISBN 9788876427077, 332 pp., 30 euro Il canzoniere […]
Filologicamente. Studi e testi romanzi. VII, a cura di Giuseppina Brunetti, Bologna, Bononia University Press, 2021. ISBN 9788869239717, 144 pp., 25 euro Contributi: Giuseppina Brunetti, Premessa; Simone Briano, Il […]
Roma, 20 e 26 gennaio 2022Tavola rotonda Lettori della Commedia oggi, tra esegesi ed ermeneutica del testo (Casa delle culture – Biblioteca Nazionale Centrale di Roma […]
Francesco Zambon, Il fiore inverso. I poeti del trobar clus, Milano, Luni, 2022. ISBN 9788879847995, 512 pp., 32 euro In quello splendido incunabolo della lirica moderna che è […]
Poitiers, 27-28 gennaio 2022 [online]Convegno Circulations et échanges des technicités et des savoirs musicaux et littéraires au Moyen Âge et à la Renaissance (Université de Poitiers – revue Textus […]
Parma – Santa Maria Capua Vetere, 19-20 gennaio 2022Convegno di studi «Con ingegno e dottrina». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta (Università di Parma – Università degli Studi della […]
Milano, 13 dicembre 2021Convegno L’albero e le sue radici. I. La questione dell’archetipo (Università degli Studi di Milano – Osservatorio sulle Edizioni Critiche)
Massimo Bonafin, Il comico, il sacro, l’osceno e altri nodi della letteratura medievale, Macerata, eum, 2021. ISBN 978-88-6056-764-2, 234 pp. Questo libro tratta di nodi di cui è […]
I manoscritti degli Ordini mendicanti e la letteratura medievale, a cura di Agnese Macchiarelli, Bologna, Bononia University Press, 2021 (Filologicamente. Studi e testi romanzi, VI, dir. Giuseppina […]
La sessualità nel Basso Medioevo, Spoleto, CISAM, 2021 («Atti del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo – Accademia Tudertina», 34). ISBN 978-88-6809-332-7, X + 470 pp., […]
Roma, 2-3 dicembre 2021 XVI Seminario di storia e teologia della mistica «Claudio Leonardi» Il Dialogo di Caterina da Siena. Per una nuova edizione critica. Filologia, tradizione, teologia (Fondazione Ezio […]
Lausanne, 30 novembre – 3 dicembre 2021 Convegno La littérature occitane médiévale dans sa tradition manuscrite. Témoins, traditions, corpora (Université de Lausanne)
Roma, 1-2 dicembre 2021Dal Romanzo al Libro, dal Libro al Romanzo. Costruzione della narrazione e dinamiche della tradizione nel romanzo medievale (Sapienza Università di Roma)
Costanzo Di Girolamo, I trovatori, nuova edizione, Torino, Bollati Boringhieri, 2021 («Saggi Letteratura»). ISBN 978-88-339-3717-5, XX + 316 pp., 28 euro Pubblicato per la prima volta nel […]
Ferrara, 9 settembre 2021 La nuova edizione critica dell’Inferno. Presentazione dei volumi e tavola rotonda (Dante per Ferrara. Ferrara per Dante / Università di Ferrara)
L’aire de Proensa. Temi di geografia nella lirica romanza medievale, a cura di Federico Guariglia e Nicolò Premi, Verona, Fiorini («Medioevi»), 2021 ISBN 978-88-96419-40-3, 185 pp., 27 euro […]
Care Socie, cari Soci, con grande soddisfazione vi comunico che Roberto Antonelli, professore emerito di Filologia romanza alla Sapienza di Roma e nostro stimatissimo collega, è […]
Napoli, 22-25 settembre 2021 Società Italiana di Filologia Romanza – Convegno triennale La filologia romanza e Dante. Tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni
Medievalismi. Atti del Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2019), a cura di Monica Longobardi e Filippo Conte, contributi di Roberta Capelli, Filippo Conte, Tommaso di Carpegna Falconieri, […]
Don Denis, Cantigas, a cura di Rachele Fassanelli, Roma, Carocci, 2021 («Biblioteca Medievale») ISBN 9788829002962, 164 pp., 17 euro Poeta colto e illuminato, capace di far convergere con […]
Fabio Zinelli / Sylvie Lefèvre (éds.), En français hors de France. Textes, livres, collections du Moyen Âge, Strasbourg, ELiPhi (Travaux de Littératures Romanes), 2021 ISBN 978-2-37276-033-1, 372 […]
Antonio Pioletti, Filologia e critica. Contro gli stereotipi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021 ISBN 9788849869026, 19 euro Questa raccolta di saggi, pubblicati fra il 2008 e il 2021, i […]
Giuseppina Brunetti, Poeti, trovatori, cantastorie. Il Medioevo ri-suona a Bologna per Dante, Bologna, BUP, 2021 ISBN 9788869238055, 112 pp., 15 euro Il volume propone una selezione di […]
Giuseppina Brunetti, Passeggiate con Dante a Bologna, Bologna, BUP, 2021 ISBN 9788869238048, 48 pp., 15 euro Bologna è stata costantemente presente nella fantasia e nell’opera di Dante […]
Le Meditationes vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115. Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico, a cura di Diego Dotto, Dávid Falvay, […]
Furio Brugnolo, Dante poeta lirico. Esercizi di lettura, Padova, libreriauniversitaria.it, 2021. ISBN 8833593444, 374 pp., 29,90 euro I saggi raccolti in questo volume sono dedicati all’analisi, all’esegesi e […]
Rivolta: miti e pratiche dell’essere contro, a cura di Sonia Maura Barillari e Martina Di Febo, Arenzano (GE), Virtuosa-Mente, 2012. ISBN 978-88-98500-38-3, 410 pp., 49 euro
Philosophie et fiction de l’Antiquité tardive à la Renaissance, Fabienne Pomel et Sophie Van der Meeren (éd.), Leuven, Peeters, 2021 («Synthema», 12). ISBN 9789042943308, XII+358 pp., 86 […]
La Matière épique dans l’Europe romane au Moyen Âge. Persistances et trajectoires, sous la direction d’Anna Constantinidis et Cesare Mascitelli, Paris, Classiques Garnier, 2021 (collection «Rencontres»). […]
Thibaut de Champagne. Edizione, tradizione e fortuna, a cura di P. Canettieri, L. Spetia, S.M. Visalli, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2020. ISBN 9788891321510, 270 pp., 190 […]
«Qui fruit ne sap collir» (I i II), Homenatge a Lola Badia, a c. de Anna Alberni, Lluís Cifuentes, Joan Santanach i Albert Soler, Barcelona, Universitat […]
Costanzo Di Girolamo, Manualetto di metrica italiana, Roma, Carocci, 2021 (Quality Paperbacks, 610). ISBN 978-88-290-0506-2, 152 pp., 14 euro La metrica è una componente fondamentale di ogni […]
Luciano Formisano, Filologia dei viaggi e delle scoperte, Bologna, Pàtron, 2021. ISBN 978-88-555-3488-8, 500 pp., 50 euro Le scritture di viaggio, al di là della loro ricchezza […]
Con il titolo di Roman de Guiron si indica la seconda branche del Ciclo di Guiron le Courtois, mastodontico complesso di romanzi francesi in prosa composti all’incirca tra il […]
Filologicamente. Studi e testi romanzi. V, a cura di Giuseppina Brunetti, Bologna, Bononia University Press, 2020. ISBN 9788869236921, 168 pp., 25 euro Contributi di: Giuseppina Brunetti, Premessa; […]
Le metamorfosi di Renart la Volpe, a cura di Massimo Bonafin, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021. ISBN 978-88-3613-110-5, 430 pp., 30 euro Nella presente antologia – terzo […]
Roberto Antonelli, Dante poeta-giudice del mondo terreno, Roma, Viella, 2021. ISBN 9788833137179, 276 pp., 27 euro Il libro propone di leggere la Commedia come un gigantesco teatro della memoria […]
Nahid Norozi, Esordi del romanzo persiano. Dal Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.) al ciclo di Tristano, con una premessa di Francesco Benozzo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, […]
Mahmoud Salem Elsheikh, Arabismi travestiti, a cura di Francesco Benozzo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021 ISBN 978-88-3613-135-8, 104 pp., 15 euro «Precisamente cinquant’anni fa, il 20 gennaio del 1971, […]
Nicolò Premi, Il trovatore Pons de la Guardia, Strasbourg, ELiPhi, 2021 (collection TraLittRo – Études et textes romans du Moyen Âge). ISBN 978-2-37276-045-4, X + 238 pp., […]
I carri di Nîmes. Le Charroi de Nîmes. Chanson de geste del XII secolo, a cura di Nicolò Pasero, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020. ISBN 978-88-3613-111-2, 134 […]
Innovazione linguistica e storia della tradizione. Casi di studio romanzi medievali, a cura di Stefano Resconi, Davide Battagliola, Silvia De Santis. Premessa di Maria Luisa Meneghetti, […]
Il manoscritto Saibante-Hamilton 390. Edizione critica diretta da M.L. Meneghetti, coordinamento editoriale di R. Tagliani, con saggi, edizioni, formario e indici di M.G. Albertini Ottolenghi, D. […]
Confini e oltre. Studi fra Oriente e Occidente per Francesca Rizzo Nervo, a cura di R. Barcellona, G. Lalomia, T. Sardella, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020. ISBN 9788849864472, […]
Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell’alterità fra Oriente e Occidente. I. Voisinage et altérité en littérature et autres disciplines. Atti del XII Colloquio Internazionale Medioevo romanzo […]
Lírica galego-portuguesa: Lingua, sociolingüística e pragmatica, Déborah González (ed.), Santiago de Compostela, Centro ‘Ramón Piñeiro’ para a Investigación en Humanidades, 2020 (Argamed n° 2). e-ISSN 2695-3951 […]
The End of the Ars Nova in Italy. The San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories, edited by Antonio Calvia, Stefano Campagnolo, Andreas Janke, Maria Sofia Lannutti, […]
Cecilia Cantalupi, Il trovatore Guilhem Figueira. Studio e edizione critica, Strasbourg, ELiPhi, 2020 (collection TraLittRo – Études et textes romans du Moyen Âge). ISBN 978-2-37276-032-4, XII + […]
«INTAVULARE». Tavole di canzonieri romanzi (serie coordinata da A. Ferrari), I. Canzonieri provenzali, 14. Firenze, Biblioteca Riccardiana a aII (2814) Modena, Biblioteca Estense Universitaria a1 (Campori γ.N.8.4: 11-13). (Canzoniere di Bernart Amoros), a cura di […]
I trovatori d’Italia. Repertorio bibliografico, a cura di Maria Grazia Capusso e Frej Moretti, Pisa, Pacini Editore, 2020 (Biblioteca degli Studi Mediolatini e Volgari. Nuova serie, […]
Marco Robecchi, Riccold de Monte di Croce, ‘Liber peregrinationis’, traduit par Jean le Long d’Ypres, Strasbourg, ELiPhi, 2020 (collection TraLittRo – Études et textes romans du Moyen […]
Un’invenzione romanza: il romanzo e le sue trasformazioni nelle letterature medievali e moderne. Atti del VI seminario internazionale di studio (L’Aquila, 26-27 novembre 2019), a cura […]
Madonne. Regine, principesse e nobildonne nella letteratura medioevale, a cura di Donatella Manzoli, num. spec. di Spolia. Journal of Medieval Studies, 2020.
Primo numero della rivista Textus & Musica (2020) “Qui dit tradition dit faute?” La faute dans les corpus chantés du Moyen Âge et de la Renaissance (dir. Christelle Chaillou-Amadieu, Federico […]
Le Prophecies de Merlin fra romanzo arturiano e tradizione profetica, a cura di Niccolò Gensini, Bologna, Bononia University Press, 2020 (Filologicamente. Studi e testi romanzi, IV, dir. Giuseppina […]
Francesco Benozzo, Poesia, scienza e dissidenza. Interviste (2015-2020), con una premessa di Franco Cardini, Bologna, Biblioteca Clueb, 2020. ISBN 978-88-31365-15-4, 112 pp., 15 euro Un libro sulla […]
Body and Spirit in the Middle Ages. Literature, Philosophy, Medicine, edited by Gaia Gubbini, Berlin, De Gruyter, 2020. ISBN 978-3-11-061591-3, VI + 284 pp., 99,95 euro […]
«Ad consolationem legentium». Il Marco Polo dei Domenicani, a cura di Maria Conte, Antonio Montefusco, Samuela Simion, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2020. ISBN 978-88-6969-440-0, 235 pp., […]
Cesare Mascitelli, La Geste Francor nel cod. marc. V13. Stile, tradizione, lingua, Strasbourg, ELiPhi, 2020 (collection TraLittRo – Études et textes romans du Moyen Âge) ISBN 978-2-37276-035-5, VIII + […]
Linguistic Policies and Language Issues in Teacher Training, ed. Francesco Avolio, Antonella Nuzzaci, Lucilla Spetia, Lecce, Pensa MultiMedia, 2020. ISBN 978-88-6760-690-0, 330 pp., 35 euro The […]
Libro della natura degli animali. Bestiario toscano del secolo XIII, a cura di Davide Checchi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2020 (Archivio romanzo, 36). ISBN 978-88-8450-910-9, X-503 pp., […]
Sergio Vatteroni, La Contemplazione della Passione di Cristo secondo le ore canoniche. Versioni occitane di Assisi e Rodez, versione occitano-catalana di Pavia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020 (Scrittura […]
Nel Duecento di Dante: i personaggi, a cura di Franco Suitner, Firenze, Le Lettere, 2020 (Società Dantesca Italiana – Centro di Studi e Documentazione Dantesca e Medievale – […]
Gérard Gouiran, From Chanson de Geste to Epic Chronicle. Medieval Occitan Poetry of War, edited by Linda M. Paterson, London, Routledge, 2020. ISBN 978-1-138-49322-3, 236 pp., £96.00 […]
Historia Troyana. Versos, edizione, traduzione, introduzione e note a cura di Marcello Barbato, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020. ISBN 978-88-3613-008-5, 216 pp., 17 euro La Historia Troyana Polimétrica è una […]
Jacopo Cecchi, Rime, a cura di Benedetta Aldinucci, Roma, Salerno, 2020 (Testi e documenti di letteratura e di lingua, 43) ISBN 978-88-6973-449-6, lii + 162 pp., 24 […]
Paolo Trovato, Sguardi da un altro pianeta. Nove esercizi di filologia («Lai de l’ombre», «Libro de buen amor», «Lazarillo», fonti storiche e musicali), Padova, libreriauniversitaria.it, 2019 (Storie […]
La follia di Tristano. Redazione del manoscritto di Berna, a cura di Chiara Concina, Roma, Carocci, 2020 (Biblioteca Medievale). ISBN 9788843099016, 112 pp., 12 euro Tra […]
Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano – Supplemento VII (2019) Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del Medioevo nel mondo digitale. Atti del convegno internazionale in occasione delle 40.000 voci […]
La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità. Atti del Convegno (Viterbo, 26-28 settembre 2018), a cura di Paolo Canettieri, Giovanna Santini, Rosella Tinaburri, Roberto […]
Il fiume dei racconti. Fonti arturiane latine, con traduzione e commento a cura di Paolo Galloni, Aicurzio (MB), Virtuosa-Mente, 2019. ISBN 978-88-98500-34-5, 277 pp., 26 euro […]
La lirica del/nel Medioevo: esperienze di filologi a confronto. Atti del V seminario internazionale di studio (L’Aquila, 28-29 novembre 2018), a cura di Lucilla Spetia, Magdalena León […]
Filologicamente. Studi e testi romanzi III, a cura di Giuseppina Brunetti, Bologna, Bononia University Press, 2019. ISBN 978-88-6923-379-1, xiv + 142 pp., 25 euro
Cinque studi sul racconto medievale, a cura di Margherita Lecco, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019 (Studi e ricerche). ISBN 978-88-6274-999-2, xiv + 146 pp., 16 euro Tutti […]
La strada per il Catai. Contatti tra Oriente e Occidente al tempo di Marco Polo, a cura di Alvise Andreose, Milano, Guerini e Associati, 2019. ISBN […]
Dante Alighieri, Vita Nuova. Rime, tomo II. Le rime della maturità e dell’esilio, a cura di Marco Grimaldi, Roma, Salerno, 2019. ISBN 978-88-6973-388-8, XLIV-744 pp., 49 euro Il […]
Mauro Azzolini, Una gioiosa baldanza. Immagini, modelli e lessico della giovinezza guerriera nelle letterature galloromanze dei secoli XI-XIII, postfazione di Alvaro Barbieri, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019. […]
Silvia De Santis, Galvano di Bologna. Tra la Commedia dantesca e il Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure. Ricerche, Roma, Gangemi, 2019. ISBN 978-88-492-3807-5, 144 pp., 18 euro […]
Costanzo Di Girolamo, Filologia interpretativa, Presentazione di Paolo Di Luca e Oriana Scarpati, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2019 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi, […]
Robert Lug, Semi-mensurale Informationen zur Liedrhythmik des 13. Jahrhunderts, Stuttgart, ibidem, 2019. ISBN 9783838213422, 272 pp., 39,90 euro Das Rhythmusproblem des hochmittelalterlichen Liedes gilt als unlösbar, seit […]
Linee storiografiche e nuove prospettive di ricerca. XI Colloquio Internazionale Medioevo romanzo e orientale (Roma 27-28 febbraio 2018), a cura di Francesca Bellino, Antonio Pioletti, Eliana Creazzo, Soveria […]
Apuleio, Le Metamorfosi, saggio introduttivo, nuova traduzione e note a cura di Monica Longobardi, presentazione di Gian Biagio Conte, Milano, Rusconi, 2019. ISBN 9788818033625, 864 pp., 16 […]
Luca Gatti, Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trovierica, Prefazione di Luciano Formisano, Roma, Sapienza Università Editrice, 2019. ISBN 978-88-9377-113-9, 340 pp. Informazioni PDF Open access Questione […]
Monica Longobardi, Viaggio in Occitania, Prefazione di Fausta Garavini, Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019. ISBN 978-88-98500-30-7, 295 pp., 29 euro L’esilio di un fauno nelle ultime terre selvagge della […]
Floriant e Florete, a cura di Mariateresa Prota, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019. ISBN 978-88-6274-942-8, 508 pp., 35 euro Il Floriant e Florete – del quale si fornisce qui […]
Dante e la dimensione visionaria tra medioevo e prima età moderna, a cura di Bernard Huss e Mirko Tavoni, Ravenna, Longo, 2019. ISBN 978-88-9350-032-6, 192 pp., […]
Filologicamente. Studi e testi romanzi II. Per i romanzi di Alessandro Magno. Storie, incontri, tradizioni testuali, a cura di Giuseppina Brunetti, Bologna, Bononia University Press, 2019. ISBN […]
Ut pictura poesis. I testi, le immagini, il racconto, a cura di Sonia Maura Barillari e Martina Di Febo, Aicurzio (MB), Virtuosa-Mente, 2019. ISBN 978-88-9850-027-7, 466 […]
Benoît de Sainte-Maure, Roman de Troie, testo critico di Léopold Constans, trad. it., introduzione e cura di Enrico Benella, prefazione di Lorenzo Renzi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019 […]
Luca Di Sabatino, Une traduction toscane de l’Histoire ancienne jusqu’à César ou Histoires pour Roger. La fondation de Rome, la Perse et Alexandre le Grand, Turnhout, Brepols, 2019 (Alexander redivivus, […]
Antonio Pioletti, La porta dei cronotopi. Tempo-spazio nella narrativa romanza. 2, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019 (Medioevo Romanzo e Orientale, Studi, 23). ISBN 978-88-498-5823-5, 134 pp., 12 euro Dopo […]
Incantamenta latina et romanica. Scongiuri e formule magiche dei secoli V-XV, a cura di Marcello Barbato, Roma, Salerno editrice, 2019 (Testi e documenti di letteratura e […]
Simone Marcenaro, La lingua dei trobadores. Profilo storico-linguistico della poesia galego-portoghese medievale, Roma, Viella, 2019. ISBN 9788833130934, 212 pp., 25 euro Che cos’è il galego-portoghese? La lingua dei […]
Medieval Francophone Literary Culture Outside France. Studies in the Moving Word, ed. by N. Morato and D. Schoenaers, Turnhout, Brepols, 2018. ISBN 978-2-503-55444-0, XVI+576 pp., 100 […]
Confessio Amantis. Literatura moral y materia amorosa en Inglaterra y la Península Ibérica (siglos XIV-XV), Introduzione di Antonio Cortijo Ocaña e Manuela Faccon, edizione trilingue di […]
Roberto Antonelli, Quali classici? Un canone per l’Europa, Roma, Bardi Edizioni, 2018 (Letture Corsiniane). ISBN 978-88-94810158, 66 pp., 10 euro Quali sono gli elementi letterari che possono […]
Eredità medievali. La narratio brevis e le sue declinazioni in area romanza, Atti del IV seminario internazionale di studio (L’Aquila, 29-30 novembre 2017), a cura di L. Spetia, […]
Romeno-Balcanica. Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano. Atti del Convegno internazionale I giornata di studio «Rosa Del Conte», Milano, Università Cattolica del […]
Teresa Nocita, Spigolature. Studi sulla tradizione e la letteratura volgare del Trecento, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2018 (Filologia classica e medievale, 2). ISBN 978-88-913-1221-1, 138 pp., 84,00 […]
Eleazar Moiseevič Meletinskij, Il romanzo medievale. Genesi e forme classiche, Edizione italiana a cura di Massimo Bonafin, Traduzione italiana di Laura Sestri, Postfazione di Alvaro Barbieri, Macerata, eum […]
Sens e razos d’una escriptura. Il vangelo occitano di Nicodemo, Edizione critica a cura di Alessio Collura, Premessa di Francesco Zambon, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2018. […]
L’attesa. Forme, retorica, interpretazioni, a cura di Gianfelice Peron e Fabio Sangiovanni, Padova, Esedra, 2018 (Quaderni del Circolo Filologico Linguistico Padovano, 33). ISBN 88-6058-115-0, XVIII + 330 […]
Mario Alinei e Francesco Benozzo, Falsi germanismi nelle lingue romanze. Con particolare riguardo all’area italiana, Alessandria, Edizioni dell’orso, 2018. ISBN 978-88-6274-877-3, 140 pp., 16 euro L’ideologia pangermanica, […]
Yan Greub, Craig Baker, Marcello Barbato e Mattia Cavagna, L’Ombre de Joseph Bédier. Théorie et pratique éditoriales au XXe siècle, Strasbourg, ÉLiPhi, 2018 (TraLittRo – Études et […]
«La somma de le cose». Studi in onore di Gianfelice Peron, a cura di Alvise Andreose, Giovanni Borriero, Tobia Zanon, con la collaborazione di Alvaro Barbieri, […]
Letteratura e letterature delle origini: lo spazio culturale europeo. Prospettive didattiche per la Scuola secondaria e per l’Università, a cura di Giuseppe Noto, Torino, Loescher, 2018 […]
Andrea Ghidoni, L’eroe imberbe. Le enfances nelle chansons de geste: poetica e semiologia di un genere epico medievale, Alessandria, Edizioni dell’Ordo, 2018 (Scrittura e scrittori. Nuova serie, 4). ISBN 978-88-6274-856-8, pp. […]
Riccardo Viel, «Quella materia ond’io son fatto scriba». Hapax e prime attestazioni della Commedia, Lecce, Pensa MultiMedia, 2018 (Mele cotogne, 1). ISBN 978-88-6760-560-6, 570 pp., 45 euro La memorabilità […]
Antonella Sciancalepore, Il cavaliere e l’animale. Aspetti del teriomorfismo guerriero nella letteratura francese medievale (XII-XIII secolo), Macerata, EUM, 2018 (Premio Tesi di dottorato, 7). ISBN 978-88-6056-559-4, 400 pp, […]
Ronsasvals, a cura di Beatrice Solla, Roma, Carocci, 2018 (Biblioteca Medievale Testi, 152). ISBN 9788843091195, 208 pagine, 22,00 euro Il Ronsasvals è l’unico poema epico in lingua d’oc che […]
Francesco Benozzo (ed.), Prospettive della semantica / Perspectives on Semantics / Perspectives de la sémantique / Perspectivas de la semántica, 2 voll., Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018 (numero […]
Il poemetto occitanico sulla Vita di Maria Maddalena, Edizione critica, introduzione e commento a cura di Maria Carla Marinoni, Aicurzio (MB), Virtuosa-Mente, 2018 (testoafronte, 4). ISBN […]
Lucilla Spetia, La dialettica tra pastorella e canzone e l’identità di Carestia: l’anonima (?) A une fontaine (RS 137), Roma, Spolia, 2017 (Media Aetas, 7). ISBN 978-88-89172-24-7, 170 pp., 12,50 […]
Les Vers d’Amours d’Arras. Adam de la Halle et Nevelot Amion, Édition critique par Federico Saviotti, Paris, Honoré Champion, 2018 (Classiques Francais du Moyen Age, 181). ISBN 9782745345622, […]
Filologicamente. Studi e testi romanzi, Bologna, Bononia University Press, 2018 ISBN 978-88-6923-268-8, pp. 177, euro 25 Il primo volume di una nuova serie, come la gemma […]
Stilnovo e dintorni, a cura di Marco Grimaldi e Federico Ruggiero, Roma, Aracne, 2017 (Dulces Musae, 14). ISBN 978-88-255-0886-4, 340 pp., 24,00 euro Di che cosa […]
Teodoro Patera, Parler dulcement d’amur. Identità, desiderio, racconto nei testi antico-francesi della leggenda di Tristano (XII sec.), Macerata, eum edizioni università di macerata, 2018. ISBN 978-88-6056-534-1, 294 […]
Literature of the Crusades, Edited by Simon Thomas Parsons and Linda M. Paterson, Martlesham, Boydell & Brewer, 2018. ISBN 9781843844587, 224 pp., 60,00 euro The interrelation […]
L’Italia dei trovatori, a cura di Paolo Di Luca e Marco Grimaldi, Roma, Viella, 2017 (I libri di Viella, 267). ISBN 9788867288755, 260 pp., 30,00 euro […]
Il «Lucidario» bergamasco (Biblioteca Civica Angelo Mai, ms. MA 188), edizione critica a cura di Marco Robecchi, Milano, Ledizioni, 2017 (Biblioteca di Carte Romanze, 5). ISBN […]
«Or vos conterons d’autre matiere». Studi di filologia romanza offerti a Gabriella Ronchi, a cura di Luca Di Sabatino, Luca Gatti, Paolo Rinoldi, Roma, Viella, 2017. […]
Federico Saviotti, Raimbaut de Vaqueiras e gli altri. Percorsi di identificazione nella lirica romanza medievale, Pavia, Pavia University Press, 2017. ISBN 9788869520730, 270 pp., 21,00 euro Nell’opera […]
Calendari. L’uomo, il tempo, le stagioni, a cura di Sonia Maura Barillari e Martina Di Febo, Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2018. ISBN 978-88-98500-21-5, 494 pp., 49,00 euro
Il Mistero provenzale di sant’Agnese, Edizione critica con traduzione e trascrizione delle melodie a cura di Silvia De Santis, Roma, Viella, 2016 (Biblioteca di Studj Romanzi, […]
Lorenzo Mainini, Gli anni della tradizione: testi, codici e culture (secc. XII ex.-XIV in.). Capitoli per una storia materiale, Roma, Viella, 2017 (Biblioteca di Studj Romanzi, […]
I libri che hanno fatto l’Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all’invenzione della stampa, Roma, Bardi Edizioni, 2016 (Storia dell’Accademia dei Lincei – Studi, […]
Firenze/Certaldo Alto, 14-16 dicembre 2017The Nature of the End of the Ars Nova in Early Quattrocento Italy. Research Surrounding the San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories […]
Louvain/Bruxelles, 14-15 dicembre 2017Traire de latin en romans les fables de l’ancien temps. Traduire, gloser et moraliser. Ovide entre Moyen Âge et première modernité
Milano, 4-5 dicembre 2017Romeno-Balcanica. Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano – Giornate di Studio “Rosa Del Conte”
Milano, 28 novembre 2017Troiana. Vicende della materia troiana tra Oriente e Occidente – II Giornata di Studi del Centro di ricerca coordinato Bisanzio e l’Occidente
Firenze, 28 novembre 2017Due maestri di metodo filologico: Paul Maas e Giovanni Orlandi – Prassi ecdotiche. Seminari filologici in memoria di Giovanni Orlandi
Macerata, 21-23 novembre 2017Alter/ego. Confronti e scontri nella definizione dell’altro e nella determinazione dell’io – Colloquio Interdisciplinare Sito web
Napoli, 12-13 ottobre 2017La stratigrafia linguistica dei manoscritti medievali. Alla ricerca di criteri diagnostici – VIII Seminario Internazionale di Filologia Romanza
Sabato 16 settembre 2017, sulla base di quanto previsto dal Protocollo d’intesa fra il Comune di Lampedusa e Linosa e il Centro di studi Filologici e […]
Urbino, 17-21 luglio 2017Costruire l’Europa: lingue, culture, letterature dal Medioevo alla modernità – Corso di alta formazione Sito web del corso: https://costruireleuropa.uniurb.it/.
Stresa, 17-21 luglio 2017Storia del pensiero linguistico e semiotico – Summer School del Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico – II edizione
Tours, 20-22 giugno 2017The dynamics of the relationship with the more recent past in early modern Europe: between rejection and acknowledgement – International Conference Sito web
Ragusa, 12 giugno 2017Presentazione del volume Letteratura, alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015)
Torino, 7-9 giugno 2017Il favore di Dio. Metafore d’elezione nelle letterature del Medioevo – VI Giornate Internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo
Saint-Guilhem-le-Désert, 21-24 maggio 2017Ier Congrès international franco-italien «Philologie et musicologie»:“Qui dit tradition dit faute?” La faute dans les corpus chantés du Moyen Âge et de la […]
Napoli, 18 maggio 2017Esperienza di pellegrinaggio e scrittura in volgare: a proposito di “Un guide français de Terre Sainte” di Gabriele Giannini (Paris, Garnier, 2016)
Torino, 5 maggio 2017Presentazione del volume di Luciana Borghi Cedrini, Ai confini della lingua d’oc (Nord-Est occitano e lingua valdese), a cura di A. Giraudo, W. Meliga […]
La strega e il confessore. Senher que prodon mi semblas. Testo provenzale del XIII secolo, Edizione critica, introduzione e commento a cura di Sonia Maura Barillari, Aicurzio, […]
Valeria Bertolucci Pizzorusso, Morfologie del testo medievale II. Nuova raccolta di saggi e articoli, a cura di Fabrizio Cigni, Roma, Aracne, 2017. ISBN 978-88-548-8480-9, 492 pp., 28,00 […]
Le Miroir historial, Volume I, Tome I (livres I-IV) par Jean de Vignay, publié par Mattia Cavagna, Paris, Société des anciens textes français, 2017. ISBN 978-2-906867-08-6, […]
Il viaggio del testo, Atti del Convegno internazionale di Filologia italiana e romanza (Brno, 19-21 giugno 2014), a cura di Paolo Divizia e Lisa Pericoli, Alessandria, […]
«Par deviers Rome m’en revenrai errant». XXème Congrès International de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes, a cura di Maria Careri, Caterina Menichetti e […]
I confini della lirica. Tempi, luoghi, tradizione della poesia romanza, a cura di Alessio Decaria e Claudio Lagomarsini, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2017 (mediEVI, […]
Giraldo Cambrense, Topographia Hibernica. Il libro di Giraldo Cambrense sulle meraviglie d’Irlanda tradotto e commentato da Fabrizio De Falco, Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2017 (testoafronte, 2). ISBN 978-88-98500-19-2, […]
Enanchet. Dottrinale franco-italiano del XIII secolo sugli stati del mondo, le loro origini e l’amore, Edizione, traduzione e commento di Luca Morlino, Padova, Esedra, 2017 (Filologia […]
Studi sulla letteratura cavalleresca in Francia e in Italia (secoli XIII-XVI), a cura di Margherita Lecco, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017 (Studi e ricerche). ISBN 978-88-6274-747-9, 125 […]
Commixtio. Forme e generi misti in letteratura, a cura di Alvaro Barbieri ed Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2017 (Quaderni del circolo filologico linguistico padovano, 32). ISBN […]
Silvio Melani, Piruç myò doç inculurit e o biello dumnlo di valor. Per l’interpretazione della più antica lirica friulana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017 (Scrittura e scrittori. […]
Alvaro Barbieri, Angeli sterminatori. Paradigmi della violenza in Chrétien de Troyes e nella letteratura cavalleresca in lingua d’oïl, Padova, Esedra, 2017. ISBN 978-88-6058-105-1, 212 pp., 20 euro […]
Luciana Borghi Cedrini, Ai confini della lingua d’oc (Nord-Est occitano e lingua valdese), a cura di Andrea Giraudo, Walter Meliga, Giuseppe Noto, Modena, Mucchi, 2017. ISBN 978-88-7000-712-1, 271 […]
Mario Alinei – Francesco Benozzo, DESCI. Dizionario etimologico-semantico dei cognomi italiani, Savona, PM Edizioni, 2017. ISBN 978-88-99565-44-2, 256 pp., 20 euro Anche i cognomi sono parole del […]
Herman Braet, Nouvelle bibliographie du Roman de la Rose, Leuven, Peeters, 2017 (Synthema, 11). ISBN 978-90-429-3409-2, XXIV-210 pp., 84,00 euro Le Roman de la Rose, généralement attribué à deux auteurs […]
La poesia in italia prima di Dante, a cura di Franco Suitner, Ravenna, Longo Editore, 2017 (Il Portico, 172). ISBN 978-88-8063-958-9, 29,00 euro Il volume raccoglie […]
Marcello Barbato, Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo, Roma-Bari, Laterza, 2017. ISBN 9788859300328, 192 pp., 20,00 euro Questo manuale si prefigge di fornire una presentazione semplice ma rigorosa […]
Carta de Logu d’Arborea. Edizione critica secondo l’editio princeps (BUC, Inc. 230), a cura di Giulia Murgia, Milano, FrancoAngeli, 2016. ISBN 978-88-917-4237-7, 714 pp., 58 euro La Carta de […]
Massimiliano Gaggero, Per una storia romanza del rythmus caudatus continens. Testi e manoscritti dell’area galloromanza, Milano, Ledizioni, 2016 (Consonanze, 2). ISBN 9788867054862, 376 pp., 26,00 euro Il rythmus caudatus […]
Il Mistero provenzale di sant’Agnese, Edizione critica con traduzione e trascrizione delle melodie a cura di Silvia De Santis, Roma, Viella, 2016 (Biblioteca di Studj Romanzi, […]
L’espressione dell’identità nella lirica romanza medievale, a cura di Federico Saviotti e Giuseppe Mascherpa, Pavia, Pavia University Press, 2016 (Miscellanee scientifiche). ISBN 978-88-6952-046-4, 158 pp., 16,00 […]
Gianfranco Folena, Culture e lingue nel Veneto medievale, con una nuova Presentazione di Paolo Trovato e Il Veneto di Gianfranco Folena di Alfredo Stussi, Padova, libreriauniversitaria.it Edizioni, 2015 (Storie e linguaggi) […]
Martina Di Febo, Mirabilia e merveille: le trasformazioni del meraviglioso nei secoli XII-XV, Macerata, eum, 2015 ISBN 978-88-6056-444-3, 18,00 euro Donne-serpente, streghe, lupi mannari, fate, uomini-drago sono alcune […]
Fantasia e fantasmi. Le fucine medievali del racconto, a cura di Sonia Maura Barillari e Martina Di Febo, Aicurzio (Monza e Brianza), Virtuosa-Mente, 2016 ISBN 978-88-98500-08-6, […]
La expresión de las emociones en la lírica románica medieval, a cura di Mercedes Brea, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015 (Medioevo Ispanico, 6) ISBN 978-88-6274-649-6, VIII+406 pp., […]
Michel Zink, I trovatori: una storia poetica, a cura di Federico Saviotti, Milano-Udine, Mimesis, 2015 (Mirails, 2) ISBN 978-88-5752-793-2, 266 pp. «È ai trovatori che dobbiamo le […]
Il trovatore Elias de Barjols, edizione critica a cura di Giorgio Barachini, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2015 (Esercizi di lettura, 19) ISBN 9788868125813, 562 pp., 40,00 […]
Les Centres de production des manuscrits vernaculaires au Moyen Âge, sous la direction de Gabriele Giannini et Francis Gingras, Paris, Classiques Garnier, 2015 (Rencontres, 136) ISBN […]
Il nome dell’autore. Studi per Giuseppe Tavani, a cura di Luciano e Carla Rossi, Roma, Viella, 2015 (I libri di Viella, 207) ISBN 9788867285006, 192 pp., […]
Metamorphosis. Miti – ibridi – mostri. Atti del II convegno di studi sul floklore e il fantastico (Genova, 13-14 novembre 2010), a cura di Sonia Maura […]
Furio Brugnolo, Forme e figure del verso. Prima e dopo Petrarca, Leopardi, Pasolini, Roma, Carocci, 2016 (Lingue e Letterature, 209) ISBN 9788843076376, 232 pp., 24,00 euro Il […]
Il canto di Orfeo. Poesia – rito – magia, a cura di Franco Castelli, Sonia Maura Barillari e Andrea Scibilia, Roma, Aracne, 2016 (Autunnonero, 3). ISBN […]
Nicolas Hannot, Le Baratre infernal de Regnaud le Queux (1480). Les chapitres inspirés du sixième cercle de l’enfer de Virgile, Louvain-la-Neuve, Presses universitaires de Louvain, 2016. ISBN 978-2-87558-456-4, 150 […]
Tomaso da Faenza, Rime. Edizione critica con commento, a cura di Fabio Sangiovanni, prefazione di Furio Brugnolo, Ravenna, Longo Editore, 2016 (Memoria del Tempo, 47) ISBN 978-88-8063-825-4, […]
Eleazar Moiseevic Meletinskij, Archetipi letterari, Edizione italiana a cura di Massimo Bonafin, Macerata, eum, 2016 ISBN 978-88-6056-450-4, 214 pp., 16,00 euro Il volume è diviso in due […]
Sandro Bertelli, La tradizione della «Commedia» dai manoscritti al testo, volume II, I codici trecenteschi (oltre l’antica vulgata) conservati a Firenze, Firenze, Olschki, 2016 (Biblioteca dell’«Archivum romanicum», Serie […]
Francesco Benozzo, Il giro del mondo in ottanta saggi. Scritti scelti di linguistica, filologia ed etnofilologia, vol. 1 (Linguistica, etnolinguistica, dialettologia), Roma, Aracne, 2016 (Orizzonti medievali, 9). […]
Gabriele Giannini, Un guide français de Terre sainte, entre Orient latin et Toscane occidentale, Paris, Classiques Garnier, 2016 (Recherches littéraires médiévales, 21). ISBN 978-2-406-05931-8, 352 pp., 39,00 […]
Battista Guarino, Sermone del cane e del cavallo, a cura di Gianluca Valenti, Roma, Salerno Editrice, 2016 (Testi e documenti di letteratura e di lingua, 38). ISBN […]
Letteratura, alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti, a cura di Eliana Creazzo, Gaetano Lalomia, Andrea Manganaro, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015 (“Le forme e la […]
Lettres d’amour du Moyen Age. Les Saluts et Complaintes, textes établis, traduits et annotés sous la direction de Sylvie Lefèvre et Hedzer Uulders, Introduction de Hedzer […]
Il Libre de Barlam et de Josaphat e la sua tradizione nella Provenza angioina del XIV secolo, a cura di Anna Radaelli, Roma, Viella, 2016 (Scritture e libri […]
Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyā ar-Rāzī, Al–Manṣūrī fī ’ṭ–ṭibb — Liber medicinalis Almansoris. Edizione critica del volgarizzamento Laurenziano (Plut.LXXIII. Ms.43) confrontato con la tradizione manoscritta araba e […]
Francesco Benozzo, Studi di ecdotica romanza, Roma, Aracne, 2016 (Orizzonti medievali, 10). ISBN 978-88-548-9725-0, 260 pp., 16,00 euro Modernamente intesa, l’ecdotica non è soltanto quella branca della […]
Leonardo Terrusi, L’onomastica letteraria in Italia dal 2006 al 2015. Repertorio e bilancio critico-bibliografico, Pisa, Edizioni ETS, 2016 (Nominatio, Collana di Studi Onomastici, 11). ISBN 978-884674642-9, 196 […]
War! L’esperienza della guerra fra storia, folclore e letteratura, a cura di Sonia Maura Barillari e Martina Di Febo, Aicurzio, VirtuosaMente, 2016 ISBN 978-88-98500-16-1, 38,00 euro […]
Andrea Giraudo (a cura di), Sermoni valdesi medievali. I e II domenica di Avvento, Edizione diretta da L. Borghi Cedrini, Torino, Claudiana, 2016 ISBN 978-88-6898-109-9, 197 pp., […]
“Par estude ou par acoustumance”. Saggi offerti a Marco Piccat per il suo 65° compleanno, a cura di Laura Ramello, Alex Borio, Elisabetta Nicola, Alessandria, Edizioni […]
Aspetti del meraviglioso nelle letterature medievali. Aspects du merveilleux dans les littératures médiévales, a cura di Franca Ela Consolino, Lucilla Spetia, Francsco Marzella, Turnhout, Brepols, 2016 […]
Questo volume comprende gli Atti del II Seminario internazionale di studi “Tra Normanni e Plantageneti: al bivio di una cultura complessa”, svoltosi presso il Dipartimento di […]
Nello Bertoletti, Un’antica versione italiana dell’alba di Giraut de Borneil, con una nota paleografica di Antonio Ciaralli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014 (Chartae Vulgares Antiquiores […]
Nando Simonetti, Dal latino al volgare. Il bilinguismo nella storia del cristianesimo, con la prefazione di Lucilla Spetia, Todi, Tau Editrice, 2014 (Collana Via Pulchritudinis – Quaderni […]
«Mirabilia». Gli effetti speciali nel Medioevo. Atti delle IV Giornate Internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo (Torino, 10-12 Aprile 2013), a cura di Francesco Mosetti Casaretto […]
Nouveau Répertoire de mises en prose (XIVe-XVIe siècle), sous la direction de Maria Colombo Timelli, Barbara Ferrari, Anne Schoysman et François Suard, Paris, Classiques Garnier, 2014 […]
Mario Alinei – Francesco Benozzo, DESLI. Dizionario etimologico-semantico della lingua italiana, Bologna, Pendragon, 2015 ISBN 9788865985939, 224 pp., 16,00 euro Da dove vengono le parole che utilizziamo? […]
Le origini sciamaniche della cultura europea, a cura di Francesco Benozzo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2014 (Quaderni di Studi Indo-Mediterranei, VII) ISBN 978-88-6274-590-1, 496 pp., 30,00 euro […]
Gianfranco Contini 1912-2012. Attualità di un protagonista del novecento. Atti del convegno per il centenario della nascita (Pisa-Firenze, 11-13 dicembre 2012), a cura di Lino Leonardi, […]
Valentina Atturo, Emozioni medievali. Bibliografia degli studi 1941-2014 con un’appendice sulle risorse digitali, Roma, Bagatto Libri, 2015 (Testi, studi e manuali, 30) ISBN 9788878062160, 88 pp., 12.00 […]
Paul Videsott, Les plus anciens documents en français de la chancellerie royale capétienne (1241-1300). Présentation et édition, Strasbourg, Editions de Linguistique et de Philologie, 2015 (Travaux de […]
Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di Sandro Bertelli e Davide Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca […]
La Struzione della Tavola Ritonda. I Cantari di Lancillotto, a cura di Maria Bendinelli Predelli, Firenze, SEF – Società Editrice Fiorentina, 2015. ISBN 978-88-6032-332-3, 208 pp., […]
Dante Alighieri, Vita nuova, Rime, A cura di Donato Pirovano e Marco Grimaldi, Introduzione di Enrico Malato, tomo I, Roma, Salerno Editrice, 2015 (“Nuova Edizione Commentata delle […]
Otto studi di filologia per Aldo Menichetti, a cura di Paolo Gresti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015 (Temi e Testi, 139). ISBN 9788863727821, VIII-200 pp., […]
Guilhem de Peitieus duc d’Aquitaine prince du trobar. Trobadas tenues à Bordeaux (Lormont) les 20-21 septembre 2013 et à Poitiers les 12-13 septembre 2014, Moustier-Ventadour, Carrefour […]
Codici, testi, interpretazioni: studi sull’epica romanza medievale, a cura di Paolo Di Luca e Doriana Piacentino, Napoli, Photocity Edizioni – Orientale University Press, 2015, pp. 162 […]
Andrea Ghidoni, Per una poetica storica delle chansons de geste. Elementi e modelli, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2015 ISBN 978-88-97735-91-5, 119 pp. INDICE. Introduzione – Il contributo del […]
Beatrice Solla, Il canzoniere Occitano L. Biblioteca Apostolica Vaticana Vat. lat. 3206, Modena, Mucchi, 2015 (Collana Studi, testi e manuali – Subsidia al Corpus des Troubadours). ISBN 978-88-7000-628-5, 492 pp., […]
Sulla traduzione letteraria delle lingue romanze, Contributi presentati alla giornata di studio (Ferrara, 1 aprile 2014), a cura di Monica Longobardi e Angela Tarantino, numero monografico […]
Lais, épîtres et épigraphes en vers dans le cycle de Guiron le Courtois, Textes publiés avec une introduction, des notes et un glossaire par Claudio Lagomarsini, Paris, […]
Francesco Benozzo, Carducci, Roma, Salerno Editrice, 2015 (Sestante, 33). ISBN 978-88-8402-997-3, 304 pp., 16 € La figura poliedrica di Giosue Carducci (1835-1907) viene qui studiata a partire da […]
Giulia Murgia, La Tavola Ritonda tra intrattenimento ed enciclopedismo, Roma, Sapienza Università Editrice, 2015. ISBN 978-88-98533-53-4, 458 pp., Opera diffusa in modalità open access e sottoposta a licenza Creative […]
Ser Neidhart e la beffa della violetta. Drammi tedeschi medievali scelti, tradotti e commentati da Roberto De Pol, con una postfazione di John Margetts, Aicurzio, Editoriale […]
Maria Luisa Meneghetti, Storie al muro. Temi e personaggi della letteratura profana nell’arte medievale, Torino, Einaudi, 2015 ISBN 9788806167592, 488 pp., 85,00 euro Nel corso del Medioevo […]
Anglo-français: philologie et linguistique, Sous la direction d’Oreste Floquet et Gabriele Giannini, Paris, Classique Garnier, 2015 (Rencontres. Série Civilisation médiévale, 13) EAN 978-2-8124-3420-4, 162 pp., 29,00 […]
Vi informiamo che utilizziamo cookies per assicurarci del corretto funzionamento del sito web. Continuando a navigare il sito, stai accettando il nostro uso dei cookies. Per saperne di più sui cookies e su come disabilitarli, clicca qui.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.