Massimo Bonafin, Contesti della parodia. Semiotica, antropologia, cultura medievale, Torino, UTET Libreria, 2001, pp. 227
INDICE. Introduzione – 1. Concetto e storia della parodia – 1.1 Impostazione del problema – 1.2 Prime definizioni – 1.3 Concetto moderno di parodia – 1.4 Parodia e storia letteraria europea – 1.5 Parodia, comicità e riso – 1.6 Dialettica della parodia – 1.7 Ironia, satira, parodia – 2. Una teoria dialogica della parodia – 2.1 Bachtin e la parodia – 2.2 Dialogismo della parola – 2.3 Il paradosso testuale – 2.4 Varietà e dialogismo della parodia – 2.5 Parodia e storia dei generi – 2.6 Pragmatica della comunicazione parodica – 2.7 Contesto folklorico – 3. Carnevale, antropologia e semiotica della cultura – 3.1 Cultura del Carnevale – 3.2 Struttura e anti-struttura – 3.3 Bachtin e Lotran – 3.3.1 Sistema culturale del medioevo – 3.3.2 Modello semiotico di cultura – 3.3.3 Cultura, non cultura e punto di vista – 3.3.4 Il Carnevale e il dinamismo dei sistemi semiotici – 3.3.5 Mediazioni interculturali – 4. Parodia e cultura medievale – 4.1 Generalità – 4.2 Codici in contatto – 4.3 Parodie mediolatine – 4.4 Questioni aperte – 4.5 Teoria e prassi della comicità – 4.6 Aspetti della parodia romanza – 5. Il «trickster» e la parodia – 5.1 «Trubert» – 5.2 Fra letteratura e Folklore – 5.3 Modelli letterari – 5.4 Parodia religiosa e satira del villano – 5.5 Un archetipo culturale, il «trickster» – 5.6 Modelli sociali – 5.7 «Trubert» carnevalesco – 6. Parodia e scatologia – 6.1 L’osceno «Audigier» – 6.2 Il codice epico-cavalleresco – 6.3 Modelli antropologici – Appendice: Discussioni
A. Modelli di cultura popolare – B. Il denaro, l’ideologia trifunzionale e la letteratura carnevalizzata – Bibliografia.