La cultura volgare padovana nell’età del Petrarca. Atti del Convegno, Monselice-Padova, 7-8 maggio 2004, a cura di Furio Brugnolo e Zeno Lorenzo Verlato, Padova, Il Poligrafo, 2006 (Carrubio. Collana di storia e cultura veneta, 5).
ISBN 88-7115-467-3, 522 pp., 35,00 eu
Francesco Petrarca soggiornò a più riprese a Padova tra il 1349 e il 1367 e poi ininterrottamente – tra Padova e i Colli Euganei – dal 1368 all’anno della morte, avvenuta ad Arquà il 19 luglio 1374. A Padova venne a contatto soprattutto con le cerchie preumanistiche che animavano con una ricca produzione in latino la vita culturale della città. Ma anche la cultura volgare locale dovette attirare e coinvolgere la sua attenzione e la sua partecipazione, se è vero che egli fu in corrispondenza poetica con i due più prolifici rimatori padovani del Trecento (e a loro volta suoi ammiratori ed imitatori), Giovanni Dondi dall’Orologio e Francesco di Vannozzo. È possibile inoltre che a Padova Petrarca sia venuto quanto meno a conoscenza della Summa artis rithimici vulgaris dictaminis, il primo trattato organico di metrica italiana, composto nel 1332 dal giudice e verseggiatore Antonio da Tempo. Soprattutto, a Padova e dintorni, Petrarca avrà potuto avere esperienza diretta, e magari quotidiana, del volgare locale: un dialetto che a lui, fiorentino di famiglia e di elezione letteraria, sarà parso alquanto rude e colorito, non meno che a Dante, cui dobbiamo, nel De vulgari eloquentia, la prima descrizione caratterizzante del padovano. Ed è infine a Padova che fa capo la prima diffusione del Canzoniere nella sua redazione integrale e definitiva, quella consegnata al codice autografo Vaticano latino 3195. A questi ed altri aspetti della cultura volgare padovana del Trecento è stato dedicato, nel quadro delle celebrazioni per il VII anniversario della nascita del Petrarca e col sostegno del Comune di Monselice e dell’Università di Padova, un importante convegno di studi i cui atti sono raccolti in questo volume.
Contributi di: R. Benedetti, C. Bologna, F. Brugnolo, R. Capelli, A. Daniele, A. Donadello, V. Formentin, R. Frezza, L. Lazzerini, R. Manetti, S. Orlando, I. Pantani, C. Pulsoni, G. Ronconi, H.W. Storey, A. Stussi, L. Tomasin, Z.L. Verlato.