Il Tristano Corsiniano, edizione critica a cura di Roberto Tagliani, con riproduzione anastatica del manoscritto originale in CD-ROM, Roma, Scienze e Lettere Editore, 2011 [Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, anno CDVII (2010), Classe di scienze morali, storiche e filologiche, Memorie, serie IX, vol. XXVIII, fasc. 1].
ISBN 978-88-218-1035-0, 304 pp., 22 ill. b/n, 60,00 euro
La genesi del testo noto col titolo di Tristano Corsiniano – versione veneta di un episodio del Roman de Tristan en prose (Löseth, §§ 361-381) – si situa nell’ambito della terraferma veneziana. Il codice che ce l’ha tramandato (Roma, Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, 55.K.5) rientra a pieno titolo nella tipologia, assai diffusa in area veneta, di manoscritti di qualità media, destinati principalmente ad un pubblico borghese e urbano, presso il quale la passione per le gesta cavalleresche andava di pari passo all’acquisizione di un crescente prestigio sociale.
Linguisticamente connotato dalla stratificazione successiva di due sistemi linguistici veneti – veronese e veneziano – il Tristano Corsiniano è accompagnato da un’importante serie di disegni a penna sommariamente dipinti a pennello, fortemente collegati all’andamento narrativo della traduzione.
Il volume contiene una nuova edizione critica del testo, che corregge in molti luoghi la precedente, del 1937; il testo critico è preceduto da un ampio studio sulla tradizione del Roman de Tristan en prose in Italia, su storia, forma e natura del manoscritto, sulla lingua del testo e sulla sua complessa stratificazione dialettologica. Completano l’edizione un vasto glossario, che raccoglie tutte le parole e le forme del testo. Il volume è accompagnato da un CD-ROM con la riproduzione anastatica in formato digitale del manoscritto.
INDICE. Avvertenza – Introduzione: Il Roman de Tristan en prose tra Francia e Italia: prose tristaniane tra ricezione e produzione (secc. XIII-XV); Il codice; Gli studi e le edizioni; L’edizione Galasso; Gli studi successivi; La materia; Il Torneo di Louveserp in Italia; La struttura della versione corsiniana del racconto; Il problema della localizzazione: decorazione, lingua e ricezione letteraria; Le illustrazioni; La lingua; Da Verona a Venezia: produzione e ricezione del mondo arturiano – Nota al testo – Edizione del testo – Glossario: Formario; Antroponimi, toponimi e altri nomi propri – Appendice iconografica – Indice dei manoscritti citati – Riferimenti bibliografici.