Boccaccio angioino. Materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, a cura di Giancarlo Alfano, Teresa D‘Urso e Alessandra Perriccioli Saggesse, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2012 (Destini incrociati, 7).
ISBN 978-90-5201-825-6, 405 pp., 41,50 euro
Questo libro è il primo frutto di un programma di ricerca triennale (2011-2013) su Boccaccio angioino. Con questo titolo, i curatori del presente volume intendono sottolineare la necessità di inserire l’attività letteraria di Giovanni Boccaccio dentro il più ampio contesto culturale, storico, politico e artistico del Trecento. Agli autori dei saggi qui raccolti è stata pertanto proposta una riflessione sulla dimensione “angioina” piuttosto che genericamente “napoletana” dell’esperienza boccacciana. L’obiettivo è stato di far convergere i risultati maturati nei diversi ambiti disciplinari – dalla storia dell’arte alla musicologia, dalla filologia romanza alla storia della lingua e della letteratura – in una comune prospettiva di tipo tipologico-culturale, a partire dalla convinzione che le opere d’arte, nella loro determinazione storica, descrivano un certo assetto politico-sociale e determinino una certa proiezione culturale e simbolica collettiva.
L’immagine della città nel Trecento, i suoi monumenti, le dinamiche culturali e le tensioni politiche che l’attraversarono sono l’oggetto dei singoli contributi che il lettore potrà qui trovare, insieme a degli studi dedicati alla cultura letteraria di Boccaccio, ai suoi testi giovanili, al suo rapporto con le opere e con la lingua della dinastia dominante angioina
INDICE. Giancarlo Alfano, In forma di libro: Boccaccio e la politica degli autori – Simona Valente, Note sulla sintassi del periodo nel Filocolo di Boccaccio – Elisabetta Menetti, Appunti di poetica boccacciana: l’autore e le sue verità – Roberta Morosini, La «bona sonoritas» di Calliopo: Boccaccio a Napoli, la polifonia di Partenope e i silenzi dell’Acciaiuoli – Concetta Di Franza, «Dal fuoco dipinto a quello che veramente arde»: una poetica in forma di quaestio nel capitolo VIII dell’Elegia di Madonna Fiammetta – Carlo Vecce, Boccaccio e Sannazaro (angioini) – Jun Wang, Boccaccio in Cina – Marcello Barbato/Giovanni Palumbo, Fonti francesi di Boccaccio napoletano? – Fabio Zinelli, «je qui li livre escrive de letre en vulgal»: scrivere il francese a Napoli in età angioina – Francesco Montuori, La scrittura della storia a Napoli negli anni del Boccaccio angioino – Andrea Mazzucchi, Supplementi di indagine sulla ricezione meridionale della Commedia in età angioina – Gennaro Ferrante, L’«Inferno» e Napoli. Spazi personaggi e miti della catabasi negli antichi commenti danteschi – Iolanda Ventura, Cultura medica a Napoli nel XIV secolo – Francesco Aceto, Boccaccio e l’arte. La novella di Andreuccio da Perugia (Decameron, II, 5) e il sepolcro di Filippo Minutolo – Alessandra Rullo, L’incontro di Boccaccio e Fiammetta in San Lorenzo Maggiore a Napoli: un’ipotesi di ricostruzione del coro dei frati nel XIV secolo – Andrea Improta, Per la miniatura a Napoli al tempo di Boccaccio: il ms. Lat. Z 10 della Biblioteca Marciana – Stefano D’Ovidio, Boccaccio, Virgilio e la Madonna di Piedigrotta – Alessandra Perriccioli Saggese, Romanzi cavallereschi miniati a Napoli al tempo del Boccaccio – Linda Gabriele, Le illustrazioni del Teseida dei Girolamini di Napoli – Pedro Memelsdorff, «Occhi piangete»: note sull’Ars nova a Napoli