Questioni di letteratura sarda. Un paradigma da definire, a cura di Patrizia Serra, Milano, Franco Angeli, 2012 (Metodi e prospettive. Studi di Linguistica, Filologia, Letteratura).
ISBN 9788820410711, 256 pp., 32,00 euro
Definire la letteratura sarda è operazione non ovvia, non solo per le questioni legate alle diverse lingue – sardo, italiano, spagnolo – in cui la produzione scrittoria e letteraria isolana si è espressa, ma anche per la problematicità del suo paradigma eccentrico ed eteroclito. La stessa esistenza di una letteratura sarda è stata spesso messa in discussione, poiché essa viene percepita ora come un’appendice regionale della letteratura italiana, ora di quella spagnola, ora come manifestazione letteraria dialettale e locale. La produzione poetica e narrativa della Sardegna testimonia invece, fin dal Medioevo, la complessità e la ricchezza degli stimoli che provengono all’Isola e dall’Isola, certo soggetta a influenze, e controllo politico, di provenienza diversa (pisana e genovese, aragonese e spagnola, piemontese e italiana), ma non per questo priva della propria peculiare identità e del suo continuo interrogarsi su se stessa e alla ricerca di sé, nel confronto con le letterature e lingue altre con cui si è trovata in contatto. Il problema della letteratura sarda, non inquadrabile all’interno di un processo culturale omogeneo e unitario, e tantomeno nei paradigmi tradizionali che ambiscono ad annullare l’apporto costitutivo della “diversità”, viene proposto in questo volume come oggetto di riflessione, al crocevia tra diversi angoli di osservazione e attraverso un percorso che si snoda dalle prime attestazioni scrittorie medioevali fino alla narrativa contemporanea.
INDICE. Introduzione – Patrizia Serra, Alle origini della scrittura letteraria in Sardegna – Maurizio Virdis, La nascita della Sardegna quale soggetto storico e culturale nel secolo XVI – Duilio Caocci, Tasso gentil ch’empi di luce il mondo. Rappresentazioni identitarie nella letteratura sarda del Cinquecento – Tonina Paba, Libro de varios exemplos collegidos de muchos y graues auctores (Manoscritto 192 della Biblioteca Universitaria di Cagliari) – Gonaria Floris, La Storia letteraria di G. Siotto Pintor tra pegno per la fusione sardo sabauda e dote per la nazione italiana – Pier Paolo Argiolas, La Storia della letteratura di Sardegna di Francesco Alziator. Modelli, paradigmi, eccezioni – Andrea Cannas, La Storia della letteratura di Sardegna di Francesco Alziator. Dall’età del silenzio alla voce della poesia – Margherita Marras, Dall’Ottocento ai nostri giorni: la parabola del romanzo a tema storico in Sardegna tra coloniale e post-coloniale – Silvia Contarini e Ramona Onnis, Reinterpretazioni del codice barbaricino: i banditi di Sergio Atzeni – Giovanna Caltagirone, Alla Sardegna, o delle favole antiche. Il poeta, il filosofo e lo scienziato nell’opera di Giorgio Todde.