SIFR, Società Italiana di Filologia RomanzaSIFR, Società Italiana di Filologia RomanzaSIFR, Società Italiana di Filologia RomanzaSIFR, Società Italiana di Filologia Romanza
  • La Società
    • Organizzazione della SIFR
    • Documenti ufficiali
    • I Soci
    • I Soci scomparsi
    • Iniziative della Società
    • Come aderire
  • Segnalazioni
    • Novità bibliografiche
    • Convegni e conferenze
    • Call for papers
    • Opportunità di studio e di ricerca segnalate dai soci
    • Notizie e comunicazioni
  • Ricerca
    • Riviste di interesse romanistico
    • Tesi di dottorato segnalate dai soci
    • Progetti di ricerca segnalati dai soci
  • La SIFR Scuola
    • Chi siamo
    • Come aderire
    • Iniziative e seminari
    • Documenti e materiali
  • Contatti

Les Aventures des Bruns, a cura di Claudio Lagomarsini

  • Home
  • Segnalazioni
  • Novità bibliografiche
  • Les Aventures des Bruns, a cura di Claudio Lagomarsini
Pubblicato da Redazione SIFR il

Les Aventures des Bruns. Compilazione guironiana del secolo XIII attribuibile a Rustichello da Pisa, Edizione critica a cura di Claudio Lagomarsini, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2014 (Archivio Romanzo, 28).

978-88-8450-572-9, XVIII-620 pp., 77,00 euro

Col titolo Les Aventures des Bruns si pubblica per la prima volta in edizione critica un nuovo testo arturiano attribuibile a Rustichello da Pisa. Si tratta di una compilazione, in antico-francese ma con sporadiche infiltrazioni italianeggianti, dedicata alle avventure dei cavalieri del casato dei Bruns e composta da episodi estratti principalmente dalla Suite Guiron, terzo romanzo del ciclo di Guiron le Courtois. Le Aventures des Bruns si caratterizzano per una ricca tradizione, che in qualche codice si fonde con quella dell’altra opera cavalleresca di Rustichello, la cosiddetta Compilazione arturiana. Vari manoscritti ciclici inseriscono il nostro testo in apertura delle seriazioni macro-testuali, cosicché, per secoli, i lettori del Guiron le Courtois hanno cominciato la lettura partendo proprio da questa soglia. L’introduzione delinea i confini di questa ‘nuova’ “Compilazione guironiana” inquadrandola nel contesto del ciclo di Guiron e passando poi all’esame codicologico, linguistico e stemmatico dei manoscritti – in parte copiati in Italia – e all’analisi della struttura, delle fonti e dello stile dell’opera. È affrontata infine la questione attributiva: sono discusse le diverse prove convergenti che permettono di restituire a Rustichello le Aventures des Bruns, facendoci anche intravedere, in uno snodo della tradizione, le arcate di un più vasto progetto compilativo dedicato ai tre grandi cicli cavallereschi del Duecento: Lancelot, Tristan, Guiron. Questo volume inaugura la serie di edizioni attualmente in preparazione a cura del “Gruppo Guiron”, che progetta la restituzione critica dell’intero ciclo.

Per segnalazioni e richieste scrivere a sifr@sifr.it

Ricerca

Comunicazioni e segnalazioni

  • Call for papers
  • Convegni e conferenze
  • Notizie e comunicazioni
  • Novità bibliografiche
  • Opportunità di studio e di ricerca segnalate dai soci
  • Uncategorized

Segnalazioni recenti

  • Colloque “Philologie et Musicologie : L’édition des corpus chantés du Moyen Âge et de la Renaissance, hier aujourd’hui et demain” (Poitiers, 11-13 dicembre 2023)
  • Corso di aggiornamento SIFR-Scuola “L’esperienza della letteratura: dal Medioevo alla contemporaneità e ‘ritorno'” (online 8 febbraio – 21 marzo 2024)
  • Elena Muzzolon, “Spade che cantano. Il paesaggio sonoro del romanzo arturiano d’oïl”, Padova, Esedra, 2023
  • Andrea Valentini, “La ‘Cité des dames’ de Christine de Pizan. Entre philologie auctoriale et génétique textuelle”, Genève, Droz, 2023.
  • VII Giornata di Studi del CESBI – Centro Studi su Benvenuto da Imola e presentazione del volume «Curiossissimus inquisitor». Nuovi studi su Benvenuto da Imola, a cura di G. Brunetti, M. Petoletti, L. C. Rossi, Ravenna, Longo, 2023 (Bologna, 5 dicembre 2023)
  • VIII Seminario sul franco-italiano (Padova, 27-28 novembre 2023)
  • Convegno “Metodi e Problemi della ricerca sulla poesia e sulla musica del Due-Trecento” (Certaldo, 24-25 novembre 2023)
  • Seminario “Scrivere la storia nel Medioevo romanzo” (Bologna, novembre – dicembre 2023-2024)

Privacy & Cookie Policy    © Società Italiana di Filologia Romanza. Tutti i diritti riservati    Design by INKC studios

      Vi informiamo che utilizziamo cookies per assicurarci del corretto funzionamento del sito web. Continuando a navigare il sito, stai accettando il nostro uso dei cookies. Per saperne di più sui cookies e su come disabilitarli, clicca qui.
      CONTINUA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA