SIFR, Società Italiana di Filologia RomanzaSIFR, Società Italiana di Filologia RomanzaSIFR, Società Italiana di Filologia RomanzaSIFR, Società Italiana di Filologia Romanza
  • La Società
    • Organizzazione della SIFR
    • Documenti ufficiali
    • I Soci
    • I Soci scomparsi
    • Iniziative della Società
    • Come aderire
  • Segnalazioni
    • Novità bibliografiche
    • Convegni e conferenze
    • Call for papers
    • Opportunità di studio e di ricerca segnalate dai soci
    • Notizie e comunicazioni
  • Ricerca
    • Riviste di interesse romanistico
    • Tesi di dottorato segnalate dai soci
    • Progetti di ricerca segnalati dai soci
  • La SIFR Scuola
    • Chi siamo
    • Come aderire
    • Iniziative e seminari
    • Documenti e materiali
  • Contatti

Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

  • Home
  • Segnalazioni
  • Novità bibliografiche
  • Il manoscritto Saibante-Hamilton 390
Pubblicato da Redazione SIFR il

Il manoscritto Saibante-Hamilton 390. Edizione critica diretta da M.L. Meneghetti, coordinamento editoriale di R. Tagliani, con saggi, edizioni, formario e indici di M.G. Albertini Ottolenghi, D. Battagliola, S. Bertelli, M. Gaggero, R.E. Guglielmetti, S. Isella Brusamolino, G. Mascherpa, M.L. Meneghetti, L. Sacchi, R. Tagliani, Roma, Salerno Editrice, 2019 

Prova copertina articolo

L’illustre codice Hamilton 390 della Staatsbibliothek zu Berlin (già Saibante), che il volume pubblica in edizione critica, ha destato l’interesse di alcuni tra i più grandi filologi romanzi dell’Otto e Novecento. Realizzato verosimilmente a Treviso nei primissimi anni Ottanta del Duecento, conserva un florilegio di testi latini e volgari di straordinaria importanza: è infatti «il primo manoscritto italiano a proporsi in forma di raccolta coerente, e i testi volgari in esso contenuti (spesso degli unica) rappresentano il più antico corpus di opere di carattere didattico-moraleggiante dell’Italia settentrionale. Le numerose miniature del codice intrecciano un fitto dialogo con i testi e hanno funzione non solo decorativa, ma anche, e ancor più, di complemento esegetico» (dall’Avvertenza, p. V). Il volume raccoglie, per la prima volta, l’edizione critica integrale di questo monumentum delle Origini italiane, accompagnato da uno studio multiprospettico che ripercorre la storia antica e moderna del codice, facendo emergere le particolarità del suo assetto materiale, ma anche i molti – e finora poco valorizzati – pregi letterari, artistici, storico-culturali che ne determinano la fisionomia. L’edizione complessiva, che permette in primo luogo di osservare l’oggetto nella sua materialità e nella sua realtà testimoniale, consente anche, da un lato, la piena intelligenza dei testi che lo compongono, esaminati nella loro peculiare stratificazione testuale e linguistica; dall’altro, offre l’opportunità d’indagare compiutamente il rapporto tra i testi e le illustrazioni che li corredano: un rapporto vistoso ed esplicito, che fa del manoscritto un caso pressoché unico nel panorama della produzione libraria dei primi secoli della letteratura italiana (ma anche europea).
Le note introduttive e i commenti puntuali a ciascuna delle opere, insieme al formario analitico completo (volgare e latino) relativo a tutti i testi contenuti, offrono un impianto esegetico il più aggiornato e sistematico possibile; gli studi codicologici e storicoartistici, nonché l’indagine sui paratesti e sull’impianto illustrativo, che alla parte propriamente esegetica si integrano in modo coerente, propongono, nel loro complesso, un nuovo ed efficace paradigma per lo studio dei grandi manoscritti letterari medievali.

INDICE
Avvertenza, p. V. Introduzione: 1. Gli studi sul manoscritto e il Progetto Saibante-Hamilton 390: status quaestionis, di M.L. Meneghetti, p. IX; 2. Materialità del codice: descrizione codicologica dei contenuti e questioni paleografiche, di S. Bertelli, p. XX; 3. Da Verona a Berlino: storia moderna del codice, di S. Bertelli, p. XLIX; 4. Le illustrazioni a piena pagina, le scritture seconde e l’ombra del committente, di M.L. Meneghetti, p. LVIII; 5. Intorno a S: la cultura libraria a Cipro nel XIV secolo, di M. Gaggero, p. LXXVI; 6. Le immagini nei testi: cultura figurativa, tecnica e stile, vicende critiche, di M.G. Albertini Ottolenghi, p. XCVII; 7. I rapporti fra testi, paratesti e illustrazioni, di M.L. Meneghetti, p. CXI; 8. Elementi linguistici per una localizzazione, di D. Battagliola, R.E. Guglielmetti, S. Isella Brusamolino, G. Mascherpa, L. Sacchi, R. Tagliani, p. CXXXI; 9. Fisionomia, significato e destinazione del recueil, di G. Mascherpa, M.L. Meneghetti, L. Sacchi, R. Tagliani, p. CLII; Bibliografia, p. CLXVII; Nota al testo: 1. Criteri di edizione, p. CCXII; 2. Criteri di descrizione delle immagini, p. CCXVI. Testo critico: Disticha Catonis, a cura di R.E. Guglielmetti e G. Mascherpa, p. 3; Sortes apostolice ad explanandum, a cura di R.E. Guglielmetti, p. 35; Exempla, a cura di R.E. Guglielmetti, p. 36; Calendario dietetico, a cura di R.E. Guglielmetti, p. 56; Ad explanandum sompnium, a cura di R.E. Guglielmetti, p. 58; Uguccione da Lodi, Libro, a cura di L. Sacchi, p. 59; Pseudo-Uguccione, Istoria, a cura di L. Sacchi, p. 76; Conplexiones et certa de hominibus, a cura di R.E. Guglielmetti, p. 103; Girardo Pateg, Splanamento deli proverbii de Salamone, a cura di S. Isella Brusamolino, p. 104; Pater noster farcito, a cura di G. Mascherpa, p. 122; Proverbia que dicuntur super natura feminarum, a cura di R. Tagliani, p. 124; Liber Panfili, a cura di R.E. Guglielmetti e G. Mascherpa, p. 150; Novella latina in prosa (Kiçola), a cura di R.E. Guglielmetti, p. 203; Appendice, p. 205. Note introduttive e commenti: Disticha Catonis, di R.E. Guglielmetti e G.Mascherpa: 1. Il testo latino, di R.E. Guglielmetti, p. 207; 2. Il testo volgare, di G. Mascherpa, p. 212; 3. Appunti linguistici, di G. Mascherpa, p. 215; 4. Note di commento, p. 219. Testi latini della sezione centrale, di R.E. Guglielmetti: 1. Sortes apostolice ad explanandum e Ad explanandum sompnium, p. 231; 2. La silloge di voci di bestiario, favole ed exempla, p. 232; 3. Il calendario dietetico e le Conplexiones, p. 244; 4. Note di commento alle Sortes apostolice ad explanandum, p. 246; 5. Note di commento agli Exempla, p. 246; 6. Note di commento al calendario dietetico, p. 256; 7. Nota di commento alle Conplexiones, p. 256. Uguccione da Lodi, Libro – Pseudo-Uguccione, Istoria, di L. Sacchi: 1. I testi, p. 257; 2. Il Libro, p. 258; 3. L’Istoria, p. 263; 4. Appunti linguistici, p. 266; 5. Note di commento a Uguccione da Lodi, Libro, p. 277; 6. Note di commento a Pseudo-Uguccione, Istoria, p. 292. Girardo Pateg, Splanamento deli proverbii de Salamone, di S. Isella Brusamolino: 1. Il testo, p. 314; 2. Aspetti metrici, p. 319; 3. Appunti linguistici, p. 322; 4. Note di commento, p. 328. Pater noster farcito, di G. Mascherpa: 1. Il testo, p. 361; 2. Aspetti metrici, p. 362; 3. Appunti linguistici, p. 363; 4. Note di commento, p. 365. Proverbia que dicuntur super natura feminarum, di R. Tagliani: 1. Il testo, p. 368; 2. Datazione, p. 372; 3. Aspetti metrici, p. 372; 4. Problemi aperti: provenienza e lingua del testo, p. 374; 5. Note di commento, p. 384. Liber Panfili, di R.E. Guglielmetti e G. Mascherpa: 1. Il testo latino, di R.E. Guglielmetti, p. 426; 2. Il testo volgare, di G. Mascherpa, p. 430; 3. Appunti linguistici, di G. Mascherpa, p. 433; 4. Una proposta interpretativa, di G. Mascherpa, p. 437; 5. Note di commento, p. 438. Novella latina in prosa (Kiçola), di R.E. Guglielmetti: 1. Il testo, p. 459; 2. Note di commento, p. 461. Formario e indici: Avvertenza, di D. Battagliola, p. 465; Formario, di D. Battagliola, con la supervisione di M. Gaggero, G. Mascherpa e R. Tagliani, p. 469. Indice dei nomi e delle opere anonime, p. 586; Indice dei manoscritti citati, p. 605; Indice delle tavole, p. 611.

Ulteriori informazioni

Per segnalazioni e richieste scrivere a sifr@sifr.it

Ricerca

Comunicazioni e segnalazioni

  • Call for papers
  • Convegni e conferenze
  • Notizie e comunicazioni
  • Novità bibliografiche
  • Opportunità di studio e di ricerca segnalate dai soci
  • Uncategorized

Segnalazioni recenti

  • Colloque “Philologie et Musicologie : L’édition des corpus chantés du Moyen Âge et de la Renaissance, hier aujourd’hui et demain” (Poitiers, 11-13 dicembre 2023)
  • Corso di aggiornamento SIFR-Scuola “L’esperienza della letteratura: dal Medioevo alla contemporaneità e ‘ritorno'” (online 8 febbraio – 21 marzo 2024)
  • Elena Muzzolon, “Spade che cantano. Il paesaggio sonoro del romanzo arturiano d’oïl”, Padova, Esedra, 2023
  • Andrea Valentini, “La ‘Cité des dames’ de Christine de Pizan. Entre philologie auctoriale et génétique textuelle”, Genève, Droz, 2023.
  • VII Giornata di Studi del CESBI – Centro Studi su Benvenuto da Imola e presentazione del volume «Curiossissimus inquisitor». Nuovi studi su Benvenuto da Imola, a cura di G. Brunetti, M. Petoletti, L. C. Rossi, Ravenna, Longo, 2023 (Bologna, 5 dicembre 2023)
  • VIII Seminario sul franco-italiano (Padova, 27-28 novembre 2023)
  • Convegno “Metodi e Problemi della ricerca sulla poesia e sulla musica del Due-Trecento” (Certaldo, 24-25 novembre 2023)
  • Seminario “Scrivere la storia nel Medioevo romanzo” (Bologna, novembre – dicembre 2023-2024)

Privacy & Cookie Policy    © Società Italiana di Filologia Romanza. Tutti i diritti riservati    Design by INKC studios

      Vi informiamo che utilizziamo cookies per assicurarci del corretto funzionamento del sito web. Continuando a navigare il sito, stai accettando il nostro uso dei cookies. Per saperne di più sui cookies e su come disabilitarli, clicca qui.
      CONTINUA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA