SIFR, Società Italiana di Filologia RomanzaSIFR, Società Italiana di Filologia RomanzaSIFR, Società Italiana di Filologia RomanzaSIFR, Società Italiana di Filologia Romanza
  • La Società
    • Organizzazione della SIFR
    • Documenti ufficiali
    • I Soci
    • I Soci scomparsi
    • Iniziative della Società
    • Come aderire
  • Segnalazioni
    • Novità bibliografiche
    • Convegni e conferenze
    • Call for papers
    • Opportunità di studio e di ricerca segnalate dai soci
    • Notizie e comunicazioni
  • Ricerca
    • Riviste di interesse romanistico
    • Tesi di dottorato segnalate dai soci
    • Progetti di ricerca segnalati dai soci
  • La SIFR Scuola
    • Chi siamo
    • Come aderire
    • Iniziative e seminari
    • Documenti e materiali
  • Contatti

Giuseppina Brunetti, Passeggiate con Dante a Bologna

  • Home
  • Segnalazioni
  • Novità bibliografiche
  • Giuseppina Brunetti, Passeggiate con Dante a Bologna
Pubblicato da Fabio Sangiovanni il

Giuseppina Brunetti, Passeggiate con Dante a Bologna, Bologna, BUP, 2021

ISBN 9788869238048, 48 pp., 15 euro

Bologna è stata costantemente presente nella fantasia e nell’opera di Dante e a Bologna è possibile ancora riconoscere, camminando per le strade del centro, alcune forme del paesaggio che Dante stesso dovette vedere sin da giovane: le mura antiche che si possono ancora scorgere in città; la torre della Garisenda, cui è dedicata la prima e più antica poesia sopravvissuta dell’Alighieri e che è paragonata per altezza e forma vertiginosa all’aspetto del gigante Anteo, piegato sui Dante e Virgilio passeggeri nel fondo cupo dell’Inferno (Inf. XXXI); fino ad uno degli ultimi testi scritti da Dante, in cui il poeta rispondeva proprio all’invito a tornare a Bologna, dove un’ancora non riconosciuta Testilide (glielo mandava a dire, in versi latini, il professore dell’università Giovanni del Virgilio) lo avrebbe accolto preparandogli un’ospitalità amicale, allietata da semplici piaceri. Il volume propone un percorso letterario a tappe – svoltosi per la prima volta il 25 giugno 2021 con il patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri – presso i luoghi danteschi della città di Bologna.

Indice. Introduzione; 1. Dante studente a Bologna? La Torre Garisenda; 2. Le lingue d’Italia e la parlata di Bologna; 3. Il maestro all’inferno: il notaio Brunetto Latini; 4. “il padre mio”: il poeta e notaio Guido Guinizzelli di Bologna; 5. Venedico Caccianemico: così ruffiano da vender sua sorella…; 6. San Domenico: coltivare e custodire ‘nell’orto di Cristo’; 7. I frati godenti Loderingo e Catalano: le cappe di piombo dell’ipocrisia; 8. La vita e la legge: il giurista Francesco d’Accursio; 9. I giganti e le torri: ritorno alla Garisenda.

Ulteriori informazioni

Per segnalazioni e richieste scrivere a sifr@sifr.it

Ricerca

Comunicazioni e segnalazioni

  • Call for papers
  • Convegni e conferenze
  • Notizie e comunicazioni
  • Novità bibliografiche
  • Opportunità di studio e di ricerca segnalate dai soci

Segnalazioni recenti

  • Giornate di formazione “Uomo e animali nel medioevo. Rappresentazioni e realtà” (Bergamo, 12-14 luglio 2023)
  • Convegno “Eclogues of Desire. Cultural Myths of the Golden Age” (München, 5-6 giugno 2023)
  • “I trovieri e il Veneto”. Miscellanea di studi a cura di Luca Gatti e Fabio Sangiovanni, Padova, Quaderni di Francigena, 4, 2023
  • International Arthurian Society – Société internationale arthurienne. Primo incontro trilaterale franco-italo-svizzero. Secondo incontro della Sezione Italiana (Bergamo, 22-23 giugno 2023)
  • Bando di concorso per l’ammissione al dottorato in ‘Studi linguistici e letterari’ XXXIX ciclo Università di Udine (sede di Udine/Trieste)
  • SCUOLA ESTIVA CISPELS 2023: “Natura e cultura nella storia del pensiero linguistico occidentale: momenti, autori, modelli” (Verona, 10-14 luglio 2023)
  • Philippe Ménard, “Marco Polo, ‘Le devisement du monde’. Études littéraires et philologiques”, Orléans, éd. Paradigme, 2023
  • Giornata Internazionale di Studi “Tebe, Atene e Roma nei testi romanzi del Due e Trecento” (Pisa, 26 maggio 2023)

Privacy & Cookie Policy    © Società Italiana di Filologia Romanza. Tutti i diritti riservati    Design by INKC studios

      Vi informiamo che utilizziamo cookies per assicurarci del corretto funzionamento del sito web. Continuando a navigare il sito, stai accettando il nostro uso dei cookies. Per saperne di più sui cookies e su come disabilitarli, clicca qui.
      CONTINUA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA