Convegno internazionale “Stendhal, ‘De l’Amour’ 200 anni dopo” (Roma, 1-3 dicembre 2022)

Roma, 1-3 dicembre 2022 Convegno internazionale Stendhal, De l’Amour 200 anni dopo (Fondazione Primoli)

XIII Congresso internazionale dell’Associazione Italiana di Studi Catalani (Bari, 30 novembre – 2 dicembre 2022)

Bari, 30 novembre – 2 dicembre 2022 XIII Congresso internazionale dell’Associazione Italiana di Studi Catalani Storie di mare in comune. Cibo, vita e morte sulle rotte […]

Presentazione del volume – Roberto Antonelli, ‘Dante poeta-giudice del mondo terreno’ (Viella, 2021) (Roma, 24 novembre 2022)

Roma, 24 novembre 2022 Presentazione del volume: Roberto Antonelli, Dante poeta-giudice del mondo terreno (Viella, 2021) (Sapienza – Università di Roma / Società Filologica Romana)

Giornata internazionale di studi “Una stanza tutta per loro? Questioni di canone e genere tra Spagna e Italia”(Messina, 24 novembre 2022)

Messina, 24 novembre 2022 Giornata internazionale di studi Una stanza tutta per loro? Questioni di canone e genere tra Spagna e Italia (Accademia Peloritana dei Pericolanti)

VII Seminario sul franco-italiano (Padova, 21-22 novembre 2022)

Padova, 21-22 novembre 2022 VII Seminario sul franco-italiano (Università degli Studi di Padova)

“Synchronic, Diachronic and Typological Linguistics” 22nd International Conference of the Department of Linguistics (Bucarest, 18-19 novembre 2022)

Bucarest, 18-19 novembre 2022 Lingvistică sincronică, diacronică și tipologică / Synchronic, Diachronic and Typological Linguistics. 22nd International Conference of the Department of Linguistics (Facultatea de Litere, […]

Circolo Filologico Linguistico Padovano (Padova, novembre – dicembre 2022)

Padova, novembre-dicembre 2022 Circolo Filologico Linguistico Padovano

Presentazione dell’edizione critica della ‘Commedia’ di Dante a cura di Giorgio Inglese (Bologna, 20 ottobre 2022)

Bologna, 20 ottobre 2022 Presentazione dell’edizione critica della Commedia di Dante a cura di Giorgio Inglese (Università di Bologna)

Presentazione dell’edizione critica della ‘Commedia’ di Dante a cura di Giorgio Inglese (Roma, 17 ottobre 2022)

Roma, 17 ottobre 2022 Presentazione dell’Edizione critica della Commedia a cura di Giorgio Inglese (Accademia Nazionale dei Lincei) Programma

Convegno “Gli eredi del centauro. L’archetipo della giunzione uomo-cavallo nelle culture e nelle rappresentazioni letterarie” (Padova, 13-15 ottobre 2022)

Padova, 13-15 ottobre 2022 Convegno Gli eredi del centauro. L’archetipo della giunzione uomo-cavallo nelle culture e nelle rappresentazioni letterarie (Università degli Studi di Padova)

Seminario di Filologia romanza (Firenze, ottobre-dicembre 2022)

Firenze, ottobre-dicembre 2022 Seminario di Filologia romanza 2022-3 (Fondazione Ezio Franceschini)

Journées d’étude “Créer une mémoire des passés antiques : Choix, constructions et transmissions du IXe au XVIIIe siècle” (Paris, 13-14 ottobre 2022)

Paris, 13-14 ottobre 2022 Journées d’étude Créer une mémoire des passés antiques : Choix, constructions et transmissions du IXe au XVIIIe siècle (ERC Agrelita)

Convegno internazionale “Genere e generi. Scritture di donne nell’Europa medievale” (Roma, 5-7 ottobre 2022)

Roma, 5-7 ottobre 2022 Convegno internazionale Genere e generi. Scritture di donne nell’Europa medievale (Sapienza – Università di Roma)

Convegno “I romanzi ritrovati. Prime letture del ‘Ciclo di Guiron le Courtois'” (Pisa, 29 settembre – 1 ottobre 2022)

Pisa, 29 settembre – 1 ottobre 2022 Convegno I romanzi ritrovati. Prime letture del Ciclo di Guiron le Courtois / Les romans retrouvés. Premières lectures du […]

Convegno internazionale “Immaginari. Mappature intangibili del reale” (Genova, 22-24 settembre 2022)

Genova, 22-24 settembre 2022 Convegno internazionale Immaginari. Mappature intangibili del reale (Università di Genova)

Giornate di studio “Nouvelles traductions et réceptions indirectes de la Grèce ancienne (Textes et images, 1300-1560)” (Lille, 15-16 settembre 2022)

Lille, 15-16 settembre 2022 Giornate di studio Nouvelles traductions et réceptions indirectes de la Grèce ancienne (Textes et images, 1300-1560) (ERC Agrelita)

X Incontro di studio in memoria di Marco Praloran “Nuove prospettive sulla canzone” (Firenze, 12-14 settembre 2022)

Firenze, 12-14 settembre 2022 X Incontro di studio in memoria di Marco Praloran Nuove prospettive sulla canzone

Convegno “Poesia e musica fra Trecento e Quattrocento: itinerari tra filologia e musicologia” (Certaldo, 18-20 luglio 2022)

Certaldo, 18-20 luglio 2022 Convegno “Poesia e musica fra Trecento e Quattrocento: itinerari tra filologia e musicologia”

Convegno “Les Troubadours dans l’Arc Latin au XIIIe siècle” (Aix-en-Provence, 9 luglio 2022)

Aix-en-Provence, 9 luglio 2022 Convegno Les Trobadors dans l’Arc Latin au XIIIe siècle. Catalogne – Provence – Sicile. De la canso au sonetto, routes de l’exil, […]

XLIX Convegno interuniversitario “Le mille facce della glossa. Forme testuali della spiegazione” (Bressanone-Brixen, 8-10 luglio 2022)

Bressanone-Brixen, 8-10 luglio 2022 XLIX Convegno interuniversitario Le mille facce della glossa. Forme testuali della spiegazione

XXX Congreso Internacional de Lingüistica y Filología Románica (Universidad de La Laguna, 4-9 luglio 2022)

Universidad de La Laguna,  4-9 luglio 2022 XXX Congreso Internacional de Lingüistica y Filología Románica Programma e informazioni

Pisa, 27-28 giugno 2022. Seminario Filologia digitale e testi italiani antichi. Verso un sistema integrato di ricerca (Scuola Normale Superiore – OVI CNR)

Pisa, 27-28 giugno 2022 Seminario Filologia digitale e testi italiani antichi. Verso un sistema integrato di ricerca (Scuola Normale Superiore – OVI CNR)

Alghero, 13-14 giugno 2022. Convegno internazionale “Il culto di Sant’Antonio dalla Vita atanasiana alle tradizioni popolari”

Alghero, 13-14 giugno 2022 Convegno internazionale “Il culto di Sant’Antonio dalla Vita atanasiana alle tradizioni popolari”

Chieti, 26-28 maggio 2022. VIII Colloquio internazionale ‘Lecturae tropatorum’

Chieti, 26-28 maggio 2022VIII Colloquio internazionale Lecturae tropatorumProgramma

Firenze, 26-27 maggio 2022. Convegno internazionale “L’oro dei santi Percorsi della Legenda aurea in volgare”

Firenze, 26-27 maggio 2022Convegno internazionale L’oro dei santi Percorsi della Legenda aurea in volgare (Fondazione Ezio Franceschini – Opera del Vocabolario Italiano – Università di Pisa)