La rima tra filologia, metrica e musica dal Medioevo al Rinascimento – Tagung

Berlino, 22 giugno 2018

Le Prophecies de Merlin e la tradizione profetica medievale – Giornata internazionale di studi

Bologna, 7 giugno 2018

Circolo Filologico Linguistico Padovano

Padova, aprile-giugno 2018

Nel Duecento di Dante: i personaggi – Convegno internazionale

Firenze, 22-24 maggio 2018

«ognuno resti com’è, diverso dagli altri». Plurilinguismo, multilinguismo, multiculturalismo – Giornate di studio

Ferrara, 10-11 maggio 2018

Dante a Verona. Dante e il suo contesto: tradizione testuale. Tavola rotonda in ricordo di Saverio Bellomo

Verona, 28 maggio 2018

«De bone amour vient science et bonté». Le contact liminaire entre savoirs éthico-scientifiques et doctrine amoureuse au Moyen Âge – Journée d’études sur le recueil medieval

Verona, 11 maggio 2018

Seminari di Filologia Moderna – Università di Bologna

Bologna, ottobre 2017 – maggio 2018

Medievalia Shakesperiana 3: The Tempest

Genova, 18-19 aprile 2018

La prosa medievale: produzione e circolazione – Convegno di studio

Milano, 9-10 aprile 2018

Incontri di Filologia e Linguistica Mediolatina, Umanistica e Romanza 2018

Campobasso, 17-18 aprile 2018

La vie de la prose médiévale à l’aube de la modernité – Colloque international

Liegi, 19-20 aprile 2018

Il testo medievale tra edizione e lettura – Seminario di Filologia romanza

Parma, 15 marzo 2018

Alterità e differenza. Corpi da paura – Convegno Internazionale

Bologna, 8-9 marzo 2018

Rencontres, conflits, échanges : l’espace méditerranéen au Moyen Âge – Colloque

Montréal, 23-24 marzo 2018

XI Colloquio Internazionale “Medioevo Romanzo e Orientale” – Linee storiografiche e nuove prospettive di ricerca

Roma, 27-28 febbraio 2018

Circolo Filologico Linguistico Padovano

Padova, gennaio-marzo 2018

Presentazione di Il mistero di Sant’Agnese. Edizione critica con traduzione e trascrizione delle melodie (a cura di Silvia De Santis, Viella 2016)

Roma, 11 gennaio 2018

Luigi Pulci, la Firenze laurenziana e il Morgante – Convegno di studio

Modena, 18-19 gennaio 2018

The Nature of the End of the Ars Nova in Early Quattrocento Italy. Research Surrounding the San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories

Firenze/Certaldo Alto, 14-16 dicembre 2017The Nature of the End of the Ars Nova in Early Quattrocento Italy. Research Surrounding the San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories […]

Traire de latin en romans les fables de l’ancien temps. Traduire, gloser et moraliser. Ovide entre Moyen Âge et première modernité

Louvain/Bruxelles, 14-15 dicembre 2017Traire de latin en romans les fables de l’ancien temps. Traduire, gloser et moraliser. Ovide entre Moyen Âge et première modernité

Al sancto Iherusalem”. Resoconti di pellegrinaggi in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna

Milano, 5 dicembre 2017“Al sancto Iherusalem”. Resoconti di pellegrinaggi in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna – Convegno internazionale

Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano

Milano, 4-5 dicembre 2017Romeno-Balcanica. Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano – Giornate di Studio “Rosa Del Conte”

Charisma: Imagining women’s power in medieval Europe

Bonn, 30 novembre – 2 dicembre 2017Charisma: Imagining women’s power in medieval Europe – International Workshop

Convegno di studio nel bimillenario della morte di Ovidio

Roma, 30 novembre – 1 dicembre 2017Ovide en France – Convegno di studio nel bimillenario della morte di Ovidio Programma