-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

Società Italiana di Filologia Romanza

-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
LA SOCIETÀ | I SOCI | COMUNICAZIONI | SEGNALAZIONI | FORUM
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

 

Novità librarie di interesse filologico

Quanti desiderano che vengano qui segnalate di rilevanza scientifica possono inviare un messaggio di posta elettronica alla redazione del sito all'indirizzo sifr@sifr.it.

 

Segnalazioni del 2011

torna su

elemento graficoMedieval Oral Literature, ed. Karl Reichl, Berlin/Boston, De Gruyter, 2011.

ISBN 978-3-11-018934-6, 743 pp., 159,95 euro; also available as e-book

In her book Oral Poetry published in 1977, Ruth Finnegan notes that oral poetry 'is not an odd or aberrant phenomenon in human culture', but 'is of common occurrence in human society, literate as well as non-literate'. She explicitly mentions medieval European poetry in her list of oral poetry past and present. With the appearance of Albert Lord's The Singer of Tales in 1960 a new chapter in the debate on the orality of medieval poetry, in particular epic poetry, was opened. Lord's analyses put the study of medieval oral literature on a new footing. Today the scholarly debate on medieval oral literature has reached a stage in wich the extremes of earlier views have been discarded and a synthesis that does justice to the many-facetted interplay of orality and literacy in the Middles Ages is possibile.
The book Medieval Oral Poetry attempts such a synthesis. It is intended to reflect the current state of affairs in a comprehensive survey, written by an international team of twenty-five scholars and offers a thorough discussion of theoretical approaches as well as detailed presentations of individual traditions and genres. The contributors are J. M. Foley with P. Ramey (Oral Theory), M. Richter (Early Middle Ages), K. O’Brien O’Keefe (Anglo-Saxon England), J. Harris (Performance: Early Middle Ages; Older Germanic Poetry), T. A. DuBois (Oral Poetics), P. Roilos (Ritual and Performance), J. F. Nagy (Medieval Ireland), J.-D. Müller (Medieval German Literature), A. Putter (Middle English Romance), D. Boutet (Chansons de geste), R. Morabito (Italian Cantari), M. H. Beissinger (Romanian Oral Epics), R. Wright (Hispanic Epic and Ballad), T. Pettit (Late-Medieval Ballad; Drama), E. Jeffreys (Medieval Greek Epic Poetry), S. N. Azbelev (Medieval Russian Oral Epics), E. Yassif (Orality and Hebrew Literature), A. L. Klinck (Woman’s Songs), K. Boklund-Lagopoulou (Middle English Lyrics), L. Spetia (The Pastourelle), J. T. Monroe (Andalusian Arabic Strophic Poetry), T. Herzog (Arabic Epic Storytelling), J. Rubanovich (Orality in Medieval Persian Literature), K. Reichl (Introduction; Performance: Later Middle Ages; Medieval Turkish Epic and Romance).

cover

 

 

torna su

elemento graficoPanorama crític de la literatura catalana, vol.I, Edat Mitjana, Dels inicis a principis del segle XV, Barcelona, Vicens Vives, 2010; Panorama crític de la literatura catalana, vol.II, Edat Mitjana, Segle d'Or, Barcelona, Vicens Vives, 2011.

Vol. I: ISBN 978-84-682-0043-9, 464 pp., 47,80 euro
Vol. II: ISBN 978-84-682-0672-1, 536 pp., 47,80 euro

Panorama crític de la literatura catalana està dividit en sis volums, que corresponen als períodes de la història literària que comprenen el món medieval, el món modern, el segle XIX i el segle XX. Cadascuna d'aquestes parts inclouen una aproximació general al període, al moment o moviments literaris i, finalment, als autors, amb el corresponent apartat bibliogràfic.

 

I. Dels inicis a principis del segle XV
Introducció, Albert Hauf - La lírica trobadoresca: els trobadors catalans, Isabel de Riquer - Ramon Llull, Josep Enric Rubio - La historiografia, Josep Antoni Aguilar - Eiximenis, Albert Hauf  - Vicent Ferrer, Josep A. Ysern - Bernat Metge i el prehumanisme català, Júlia Butinyà - Anselm Turmeda, Albert Hauf - Els precedents d’Ausiàs March, Sara Vicent

 

II. Segle d'Or
Ausiàs March, Robert Archer - La narrativa en vers, Annamaria Annicchiarico - Curial e Güelfa, Antoni Ferrando - Jacob Xalabí i Tirant lo Blanc, Albert Hauf - Jaume Roig, Annamaria Annicchiarico - Isabel de Villena, Albert Hauf - Joan Roís de Corella, Tomàs Martínez - Els successors d’Ausiàs March, Sara Vicent

 

Per informazioni

cover

cover 

 

torna su

elemento graficoAngelica Rieger (éd.), L’Occitanie invitée de l’Euregio. Liège 1981 – Aix-la-Chapelle 2008 : Bilan et perspectives. Actes du Neuvième Congrès International de l’Association Internationale d’Études Occitanes, Aix-la-Chapelle, 24-31 août 2008, Aachen, Shaker Verlag, 2011.

ISBN 978-3-8440-0406-9, 1064 pp., 76,80 euro / 153,60 SFr

Les deux volumes rassemblent la majeure partie des plus de quatre-vingt contributions aux domaines de la littérature, de la langue et de la culture présentées au IXe Congrès de l'Association Internationale d'Études Occitanes à Aix-la-Chapelle sous les titres suivants: vol 1: "Occitan médiéval" ("Conférences plénières - motz - razo - so", "Linguistique médiévale" et "Littérature et musique médiévale") et vol. 2: "Occitan moderne" ("Linguistique moderne et sociolinguistique", "Littérature moderne", "Culture, civilisation et recherche": "La civilisation occitane et son rayonnement" et "Recherches occitanisantes"). Sur plus de mille pages, ils donnent une vue d'ensemble de l'état et des perspectives de la recherche occitanisante internationale au début du XXIe siècle.

Prefazione e indice del volume pdf

Ulteriori informazioni e acquisti

cover

 

torna su

elemento graficoMario Alinei - Francesco Benozzo, Arquelologia etimológica. Três estudos acerca da continuidade linguístico-cultural do Paleolítico, Lisboa, Apenas Livros, 2011.

ISBN 978-989-618-358-5, 40 pp., 4,00 euro

In questo volumetto in lingua portoghese Mario Alinei e Francesco Benozzo presentano tre studi sui riflessi linguistici di concezioni preistoriche totemiche. In particolare, vengono analizzati i processi di lessicalizzazione nei dialetti europei relativi all'arcobaleno, alla donnola, alla coccinella e a nomi del paessaggio quali le slavine e le frane, mettendo in luce l'ininterrotta continuità delle lingue odierne con gli strati più profondi della nostra preistoria.

cover

ÍNDICE. A pré-história dos nomes do arco–iris - A pré-história dos nomes dos animais: a joaninha e a doninha - Alguns nomes totémicos da paisagem.

torna su

elemento graficoSalvatore D'Onofrio, Le Sauvage et son double, Paris, Belles Lettres, 2011.

ISBN 978-2-251-38560-0, 272 pp., 27,00 euro

Le Sauvage et son Double est une étude comparative de quelques figures de double dans la littérature mythique de l'Occident. Du Poème de Gilgamesh à l'Odyssée, de la Bible à la Chanson de Roland, beaucoup de textes racontent l'histoire dramatique de deux amis, deux jumeaux ou deux frères dont l'un d’entre eux, souvent figuré en sauvage, doit mourir de mort violente ou bien subir des mutilations permanentes afin que l’autre puisse fonder une civilisation. L’introduction propose de regrouper ces textes sous l’intitulé de littérature mythique en discutant les choix de méthode et des sujets abordés. Les cinq chapitres du livre analysent respectivement les couples 1) Gilgamesh et Enkidu 2) Ulysse et Polyphème, comparé surtout avec le couple mésopotamien 3) Jean-Baptiste et Jésus, précédé par l’étude de quelques figures de double de l’Ancien Testament, de Caïn et Abel à Jacob et Esaü 4) Renart et Ysengrin, dont l’opposition est étudiée dans le cadre du rapport incestueux du renard avec la louve Hersent 5) Roland et ses doubles, dont en particulier l’oncle-père Charlemagne.
La lecture de ce livre peut nous aider à mettre au jour les racines profondes de nos attitudes vis-à-vis d’autrui, ou de ce sauvage éternel qui est en nous.

cover

 

torna su

elemento graficoTextus Testis. Documentary Value and Literary Dimension of the Historical Text, edited by Sorin Sipos, Dan Octavian Cepraga, Ioan-Aurel Pop («Transylvanian Review», Vol. XX, Supplement No. 3, 2011).

ISSN 2067-1016, 284 pp.

Il volume, come il precedente Interpretazioni del documento storico (Oradea 2010), nasce da una serie di incontri e riflessioni che, a partire da una prima giornata di studi organizzata nel novembre del 2009 a Padova, hanno visto confrontarsi studiosi dell’Ateneo patavino (e di altre Università italiane) e studiosi provenienti dalle Università romene di Oradea e di Cluj, dall’Accademia romena e dall’Università di Stato di Chisinau. L’idea principale che ha mosso i vari incontri è stata quella di far dialogare metodi e letture a partire dalle due diverse specole disciplinari della storiografia e della filologia, facendo incontrare, da Est e da Ovest, storici e filologi, con l’intento di disegnare non solo un comune spazio di dialogo, ma anche una plausibile mappa intellettuale, una delle tante possibili idee d’Europa. Le due prospettive disciplinari hanno trovato, in questo modo, il loro punto di convergenza nella comune vocazione idiografica, ovvero nel ruolo centrale che il Testo e il Documento possiedono all’interno delle rispettive pratiche interpretative.

cover

 

INDICE. Editors’ Note - History and Political Imagery. Ioan-Aurel Pop, La Santa Sede, Venezia e la Valacchia nella crociata antiottomana di fine Quattrocento - Florin Sfrengeu, Historiography and Archaeology: Information Collected from Anonymus’ Gesta Hungarorum on the Duchy of Menumorut and on the Archaeological Research at Biharea - Tiberiu Ciobanu,The Mediaeval History of Banat as Reflected in Monographs Compiled During the First Half of the Twentieth Century - Alvise Andreose, Forme e funzioni dell’autodiegesi nella Relatiodi Odorico da Pordenone - Dana Pantea, The Image of England and the English in Ion Codru Drăgusanu’s Transylvanian Pilgrim - Alina Stoica, The Diplomat Martinho de Brederode and the Romanian-Portuguese Cultural Relations - Sorin Sipos, The Security, Silviu Dragomir and the Notes in His Surveillance File (1957-1962) - Gabriel Moisa, Text and Subtext in Communist Romania: “Thematic Framework for County Museums of History” (1985) - Alina Pavelescu, Le PCR et le culte de Nicolae Ceausescu – un cas de substitution - Ioan Horga, George Anglitoiu, National Memoryand European Integration. Literature and Memory. Barbu Stefanescu, Holograph Notes on Church Books – the Power of Information on Rural World Sensitivity - Mircea Brie, Parish registers of civil status in Transylvania in the second half of the nineteenth century. Documentary signification - Dan Octavian Cepraga, Edipo in Transilvania: tracce del folklore romeno nel Novecento italiano - Lorenzo Renzi, L’epopea tragica dei Sassoni di Transilvania nei romanzi di Dieter Schlesak - Stefan Damian, Frammenti di un carteggio inedito: Alexandru Marcu – Giandomenico Serra - Alvaro Barbieri, Marian Papahagi e la romanistica: la tesi di laurea con Aurelio Roncaglia - Zeno L. Verlato, Carcere, letteratura, verità.

torna su

elemento graficoLuchino Dal Campo, Viaggio del Marchese Nicolò d’Este al Santo Sepolcro (1413), edizione e introduzione a cura di Caterina Brandoli, Firenze, Olschki, 2011.

ISBN 978-88-222-6061-1, xiv-328 pp. con 3 figg. n.t., 4 tavv. f.t. e 1 pieghevole a colori, 36,00 euro

Nel panorama della letteratura di pellegrinaggio medievale, il resoconto del viaggio in Terrasanta di Nicolò III d’Este si distingue per diversi aspetti peculiari. Il cancelliere Luchino dal Campo, redattore materiale del diario, ricostruisce un’immagine ideale del marchese, in cui alla pietas religiosa si accompagnano le virtù del raffinato cavaliere cortese. Leggendo queste pagine il lettore potrà da un lato respirare la religiosità dei Luoghi Santi gerosolimitani visitati dall’Estense, e dall’altro le atmosfere cavalleresche delle corti orientali presso cui soggiornò: gli sfarzosi palazzi, i giardini, le cacce… Questa edizione critica è corredata da un apparato filologico e da un commento vòlto a restituire al testo il suo significato originale, conservandone la genuinità linguistica. All’articolata prefazione di Franco Cardini che ripercorre la fortuna dell’opera e ne rileva i principali nodi storico-letterari, segue un’introduzione che individua i percorsi tematici e tracce delle ipotetiche fonti. La nota al testo descrive la storia della sua tradizione, presentando i testimoni e le loro reciproche relazioni. Particolare cura è riservata alla geografia dei luoghi e alla decodifica della toponomastica antica. Il volume è accompagnato da due appendici e da un duplice indice, dei nomi e dei luoghi.

cover

 

 

torna su

elemento graficoIl Tristano Corsiniano, edizione critica a cura di Roberto Tagliani, con riproduzione anastatica del manoscritto originale in CD-ROM, Roma, Scienze e Lettere Editore, 2011 [Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, anno CDVII (2010), Classe di scienze morali, storiche e filologiche, Memorie, serie IX, vol. XXVIII, fasc. 1].

ISBN 978-88-218-1035-0, 304 pp., 22 ill. b/n, 60,00 euro

La genesi del testo noto col titolo di Tristano Corsiniano – versione veneta di un episodio del Roman de Tristan en prose (Löseth, §§ 361-381) – si situa nell’ambito della terraferma veneziana. Il codice che ce l’ha tramandato (Roma, Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, 55.K.5) rientra a pieno titolo nella tipologia, assai diffusa in area veneta, di manoscritti di qualità media, destinati principalmente ad un pubblico borghese e urbano, presso il quale la passione per le gesta cavalleresche andava di pari passo all’acquisizione di un crescente prestigio sociale.
Linguisticamente connotato dalla stratificazione successiva di due sistemi linguistici veneti – veronese e veneziano – il Tristano Corsiniano è accompagnato da un’importante serie di disegni a penna sommariamente dipinti a pennello, fortemente collegati all’andamento narrativo della traduzione.
Il volume contiene una nuova edizione critica del testo, che corregge in molti luoghi la precedente, del 1937; il testo critico è preceduto da un ampio studio sulla tradizione del Roman de Tristan en prose in Italia, su storia, forma e natura del manoscritto, sulla lingua del testo e sulla sua complessa stratificazione dialettologica. Completano l’edizione un vasto glossario, che raccoglie tutte le parole e le forme del testo. Il volume è accompagnato da un CD-ROM con la riproduzione anastatica in formato digitale del manoscritto.

cover

 

INDICE. Avvertenza – Introduzione: Il Roman de Tristan en prose tra Francia e Italia: prose tristaniane tra ricezione e produzione (secc. XIII-XV); Il codice; Gli studi e le edizioni; L’edizione Galasso; Gli studi successivi; La materia; Il Torneo di Louveserp in Italia; La struttura della versione corsiniana del racconto; Il problema della localizzazione: decorazione, lingua e ricezione letteraria; Le illustrazioni; La lingua; Da Verona a Venezia: produzione e ricezione del mondo arturiano – Nota al testo – Edizione del testo – Glossario: Formario; Antroponimi, toponimi e altri nomi propri – Appendice iconografica – Indice dei manoscritti citati – Riferimenti bibliografici.

torna su

elemento graficoMario Alinei, Nuovi studi di Archeologia Etimologica, a cura di Francesco Benozzo, Bologna, Clueb, 2011 [vol. monografico dei Quaderni di Semantica, 32/2].

ISBN 978-88-491-3578-7, 190 pp., 25,00 euro

Questo volume monografico dei «Quaderni di Semantica» raccoglie, per le cure di Francesco Benozzo, venti saggi inediti scritti da Mario Alinei nell’ultimo anno. Si tratta del contributo più importante a quella che l’autore definisce Archeologia Etimologica, vale a dire uno studio delle parole fondato sull’iconomastica e sulla datazione lessicale, che mira a sostituire la paleontologia linguistica tradizionale e a inquadrare i risultati della ricerca etimologica in una cornice storico-culturale coerente. Dal libro emerge un quadro stratigrafico di straordinaria profondità e complessità, che evidenzia una volta di più l’ininterrotta continuità delle nostre lingue e delle nostre culture con la preistoria della civiltà europea.

 

cover

 

INDICE: F. Benozzo, Minima alineiana; Abbreviazioni; Continuità dal paleolitico: 1. afa, bava, bau, botta; 2. orco, arco; Continuità dal Neolitico: 3. attaccare; 4. branca, branco; 5. briciola; 6. fango, melma, belletta, brat(t)a, palta, pantano; 7. fresco; 8. guardare; 9. troppo; 10. zolla; Continuità dalle età dei metalli: 11.  burino; 12. ciocia; 13. dado, dato, data, dazio; 14. ēbrius, ubriaco; 15. guerra; 16. Iddio; 17. imbroglio; 18. rubare, roba; 19. trafficare; 20. Tevere. Riferimenti bibliografici; Indice lessicale.

torna su

elemento graficoAlberto Varvaro, La Tragédie de l’Histoire. La dernière oeuvre de Jean Froissart, Traduit de l’italien par Amélie Hanus, Paris, Classiques Garnier.

ISBN 978-2-8124-0326-2. 202 pp., 26,00 euro

Le livre IV des Chroniques de Jean Froissart est la dernière oeuvre du chroniqueur hennuyer, qui n’a eu le temps ni de l’achever ni de la revoir avant sa mort, survenue dans les premiers mois de 1404. Le récit couvre la période allant de 1389 à 1400. Cet ouvrage nous lègue quelques-unes des plus belles pages de la fin du Moyen Âge et témoigne de la grande habileté de Froissart à interpréter les événements récents et à les raconter avec une remarquable efficacité.

Scheda pdf

cover

 

torna su

elemento graficoMargherita Lecco, Storia della Letteratura Anglo-Normanna (XII-XIV secolo), Milano, LED, 2011.

ISBN 978-88-7916-495-5, 128 pp., 19,50 euro

Nell’ottobre 1066, Guglielmo, duca della Normandia francese, sbarca in Inghilterra, sconfiggendo il re anglo-sassone Harold e salendo al trono inglese nel giorno di Natale di quello stesso anno. Per almeno centocinquanta anni, il dominio normanno determina le sorti inglesi, nella politica, nella legge, nell’amministrazione, ed anche sul piano culturale e letterario, dando vita ad una letteratura di grande ed innovativa tradizione. Da qui viene alla lingua inglese un patrimonio linguistico e lessicale di straordinaria ricchezza e varietà. Ma vengono anche storia e romanzo, racconti fantastici e storie di viaggi oltremondani, che sono sovente all’origine di narrazioni vive nei secoli dell’età moderna, e miti ancora oggi saldi, come quello di re Artù e della Tavola Rotonda.

cover

 

INDICE. Parte I: Introduzione  - I Normanni nella storia inglese - Abbazie e corti anglo-normanne - Cultura e letteratura pre-normanne. Parte II: Il recupero della tradizione - Storici e cronisti - Agiografia e Visioni dell’Aldilà - Il romanzo - La narrativa breve - L’epica - Poesia lirica - Letteratura didattica - Letteratura scientifica - Letteratura satirica, detti e proverbi - Il Teatro - L’anglo-normanno come lingua - Letteratura di transizione - Cronologia. Antologia - Benedeit: Voyage de Saint Brendan - Geoffrei Gaimar: Estoire des Engleis - Wace: Roman de Brut – Roman de Rou - Jordan Fantosme: Chronique - Matthew Paris: Histoire d’Edward le rei - Indici dei nomi e delle opere.

torna su

elemento graficoI Ludi Sancti Nicholai in francoprovenzale. Inizio XV secolo, a cura di Laura Ramello, Chambéry, Éditions de l’Université de Savoie, 2011.

ISBN 978-2-915797-94-7, 306 pp. + 14 tavv., 22,00 euro

Le ricerche sul francoprovenzale portate avanti in questi ultimi decenni hanno generalmente privilegiato il filone linguistico all’interno di un un corpus testuale ormai consolidato e definito (edizioni Aebischer, Stimm, Duraffour, Gardette…). Il complementare rinvenimento di operette minori, a carattere spesso frammentario, e di testi di tipo documentario, ha progressivamente contribuito a definire il quadro delle testimonianze, cresciuto a palestra di esercizio per studi linguistici di tipo diacronico, volti alla descrizione della lingua e delle sue dinamiche evolutive, mentre indagini a vocazione sincronica hanno potuto precisare i contorni delle singole varietà ancora vitali nel dominio.
Lungi dall’essere compiuto, questo mosaico testuale viene ora arricchito da un nuovo importante tassello: il ritrovamento e la relativa edizione dei Ludi Sancti Nicholai riporta alla luce un’opera degli inizi del secolo XV apparentemente smarrita nel passare del tempo. L’indagine condotta in questo volume riesce a recuperare nella totale integrità un unicum nella produzione teatrale savoiarda medievale, improntata ad una matrice linguistico-culturale francese, con un testo aperto ad una molteplicità di letture, dal piano letterario, allo storico, all’artistico oltre che – beninteso – a quello linguistico francoprovenzale.
Le otto pièces che compongono i Ludi, pubblicate dal Laboratoire Langages, Littératures, Sociétés della Université de Savoie, vengono ricondotte ora al contesto della loro terra d’origine e lette come specchio dei costumi propri della Savoia medievale, nel cui humus storico-culturale affondano le loro più profonde ed autentiche radici.

cover

 

torna su

elemento graficoVanni Scheiwiller editore europeo, a cura di Carlo Pulsoni, Perugia, Volumnia, 2011.

ISBN 97788889024423, 224 pp., 22,00 euro

Questo volume rappresenta il sigillo finale di un progetto avviato nell’autunno del 2008, quando con Alina Kalczynska Scheiwiller si pensò di realizzare una mostra su Vanni da tenersi in Perugia. L’esposizione nasceva con uno spirito diverso rispetto a quelle dedicategli nell’ultimo decennio: lo specimen esibito doveva fungere da volano per far comprendere l’importanza dell’attività e della personalità di Vanni grazie a un ciclo di conferenze a corredo della mostra. L’intento è stato quello di gettare luce su alcuni tasselli del prezioso e scrupoloso fervore dell’editore, come dimostrano i vari approcci di questo volume, nel quale si propongono contributi su autori particolarmente significativi del catalogo Scheiwiller, pubblicazioni di inediti, testimonianze di alcune delle persone che gli furono vicine.

Contributi di: R. Archinto, N. Arribas, F.M. Bertolo, C. Bologna, R. Capelli, C. Piola Caselli, E. Costantini, M. de Rachewiltz, L. Fabiani, S. Gentili, V. Le Pera, M.G. Marchetti Lungarotti, G. Mughini, L. Novati, C. Pulsoni, E. Ravaioli, S. Romano, M. Tortora.

 

cover

 

torna su

elemento graficoOgni onda si rinnova. Studi di ispanistica offerti a Giovanni Caravaggi, a cura di Andrea Baldissera, Giuseppe Mazzocchi, Paolo Pintacuda, Ibis, Como-Pavia, 2011.

ISBN 978-88-7164-287-1, 3 voll., pp. 649, 603, 574, 95,00 euro

I tre volumi dell’Omaggio al professor Giovanni Caravaggi, ordinario di Letteratura Spagnola per quasi un quarantennio all’Università di Pavia, riuniscono i contributi di più di un centinaio di colleghi e discepoli che hanno voluto tributare il loro affetto e la loro gratitudine a una delle figure più significative dell’ispanismo e del mondo accademico italiano: filologo, romanista, poeta e traduttore di poesia, profondo conoscitore e studioso della letteratura iberica medievale (tra cancioneros e sviluppi del petrarchismo), della poesia e del teatro dei secoli d’Oro (Boscán, la mistica, l’epica, Calderón) così come della lirica novecentesca (Machado, Lorca, la generazione del ‘27) e delle relazioni ispano-italiane. Gli articoli dell’Omaggio – come mostrano anche le varie sezioni dei volum i– seguono idealmente il fecondo percorso di investigazione di Caravaggi, ed offrono uno spaccato sulle ricerche di studiosi che, in un modo o nell’altro, hanno raccolto la lezione del maestro pavese. Non è un caso che la prima sezione dell'omaggio si intitoli «Le origini romanze», segno concreto del forte vincolo che Caravaggi, a partire dalla sua prima formazione e dall’insegnamento dei suoi maestri (Roncaglia e Segre), sempre ha avvertito tra l'Ispanistica e la Filologia Romanza, che ha professato in modo non episodico, e di cui fu libero docente.

cover

 

torna su

elemento graficoOreste Trebbi - Gaspare Ungarelli, Costumanze e tradizioni del popolo bolognese. Con pagine musicali di canti e danze, a cura di Francesco Benozzo, Bologna, Bononia University Press, 2011 (“Ottocento”, V).

ISBN 978-88-7395-655-6 356 pp., 40,00 euro

In questo importante volume, apparso originariamente nel 1932, due illustri studiosi e personaggi bolognesi, Gaspare Ungarelli (1852-1938) e Oreste Trebbi (1872-1944), con alle spalle numerosi studi e inchieste sul campo sulle tradizioni popolari della provincia di Bologna, presentano una sintesi ricca e compiuta, rimasta ancora oggi insuperata, relativa alle credenze, agli usi, alle parole e ai vari saperi «del popolo bolognese». Ciò di cui questo libro ci parla è proprio Bologna, la “bolognesità”, a partire dalla raccolta e dallo studio dei suoi aspetti più radicati, di quei fermenti vitali, a volte meno visibili, appartenenti all’universo complesso, al tempo stesso remoto e presente, della millenaria civiltà rurale d’Europa. Un’opera che seppe porsi da subito come modello per altre indagini etnografiche sulla realtà italiana, e che, soprattutto, non si rivolge con nostalgia a un passato ormai perduto e magari vagheggiato. Nella sua essenza, al contrario, essa parla, specialmente a noi, di un tempo che ancora non conosciamo: studiando la relazione tra una comunità e il suo ambiente, Trebbi e Ungarelli suggeriscono infatti l’idea che non basta più capire che cosa questa comunità è stata, ma che diventa necessario capire che cosa può diventare e che cosa chiede di diventare. Un’occasione preziosissima, tra l’altro, per ripensare l’unità italiana come progetto stratificato, aperto, plurilingue, lontano dalla perversa idea di una cultura egemone, elitaria e imposta dall’alto.
Il ricco commento di Francesco Benozzo si sofferma in particolare sulle implicazioni etnofilologiche del libro, approfondendo gli aspetti linguistici, antropologici e storici presenti nei testi, nelle usanze e nelle pratiche studiate dai due autori.

cover

 

torna su

elemento graficoPaolo Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Bologna, Pàtron Editore, 2011 (seconda edizione).

ISSN 9788855531337, 504 pp., 36,00 euro

Questa Antologia propone al lettore un percorso attraverso le più significative opere scritte nelle lingue romanze tra l’XI e il XIV secolo. Particolarmente significativi, entro questo arco temporale, sono i secoli XII e XIII: il primo, infatti, vede l’affermazione progressiva di quasi tutte le forme letterarie che sanciscono la piena maturità anche artistica delle nuove lingue nate dall’evoluzione del latino, mentre il secondo definisce l’autonoma rilevanza intellettuale dei volgari, attraverso il consolidamento dei generi letterari già in auge, e la creazione di generi nuovi. Sfilano sotto gli occhi del lettore i temi, i personaggi e le atmosfere che innervano la letteratura medievale: le vite e i miracoli dei santi, l’eroismo cavalleresco dei paladini di Carlomagno, l’amore – quello cortese dei trovatori e dei cavalieri arturiani, e quello tragico di Tristano e Isotta –, la satira letteraria, le avventure di Marco Polo nel favoloso oriente, la crociata, le vicende argute e scollacciate dei fabliaux, le invenzioni del primo teatro moderno. L’antologia è suddivisa in sezioni, ognuna delle quali corrisponde a un genere letterario (agiografia, epica, romanzo...); tutti i testi sono in lingua originale e sono accompagnati da una traduzione (a volte si tratta della prima in lingua italiana) e da un commento essenziale. I cappelli introduttivi a ciascun passo antologizzato intrecciano un tessuto connettivo che permette di legare l’uno all’altro, anche se solo a grandi linee, testi e autori disseminati nelle varie sezioni. Completano il volume dei brevi cenni sulla pronuncia delle lingue romanze medievali, e due indici: quello dei nomi citati nei testi e quello dei vocaboli commentati.

cover

INDICE. Bibliografia sigle – Cenni sulla pronuncia delle lingue romanze antiche – Agiografia – Epica – Lirica – Romanzo – Racconto – Letteratura allegorico-didattica – Teatro – Letteratura di viaggio e storiografia – Indice dei nomi – Indice delle parole commentate.

torna su

elemento graficoStefania Romualdi, Edizioni diplomatiche a confronto: i canzonieri provenzali B (BnF, fr. 1592) e A (BAV, Vat. lat. 5232), Modena, Edizioni Mucchi, 2008 ("Studi, testi e manuali", N.S., 13 - "'Subsidia' al 'Corpus des troubadours'", N.S., 9).

ISSN 978-88-7000-544-8, 296 pp., 35,00 euro

Negli ultimi decenni l'interesse scientifico per l'individualità materiale, strutturale e ideologica dei canzonieri medievali è tornato al centro di una rinnovata riflessione, interprete di nuove prospettive di ricerca che riaffermino l'assoluta centralità del codice come vero e proprio modello culturale e non solo semplice e passivo relatore di testi. All'interno di questa prospettiva di ricerca si inserisce il progetto di studio sul canzoniere provenzale B e, in particolare, la realizzazione di questa edizione diplomatica, che non vuole solo essere espressione della "verità del testimone", ma anche interprete dei suoi "protagonisti".

cover

 

torna su

elemento graficoLirIO. Corpus della lirica italiana delle origini 1. Dagli inizi al 1337, a cura di Lino Leonardi, Alessio Decaria, Pär Larson, Giuseppe Marrani e Paolo Squillacioti, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2011 (Archivio Romanzo, 20).

ISSN 978-88-8450-415-9, pp. X-54 + CD-ROM, 250,00 euro

LirIO è uno dei risultati del programma di ricerche sulla più antica tradizione lirica italiana che si è sviluppato da diversi anni tra Firenze e Siena, nel tentativo di far interagire l’indagine sulla formazione della lingua poetica e l’analisi della trasmissione manoscritta. Dopo LIO-ITS. Repertorio della lirica italiana delle Origini. Incipitario dei testi a stampa (secoli XIII-XVI) su CD-ROM, pubblicato dalla Fondazione Ezio Franceschini nel 2005, questo nuovo strumento offre il corpus testuale edito della più antica tradizione italiana, dagli inizi fino a comprendere la stagione dello Stilnovo. Realizzato nell’ambito di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale coordinato da Roberto Antonelli presso la Sapienza - Università di Roma, il CD-ROM si affianca a quelli analoghi allestiti per le altre aree romanze, nella serie intitolata «Lirica europea». Il corpus italiano, consultabile tramite il programma GATTO, è estrapolato dalla base testuale del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, presso l'OVI, con gli aggiornamenti e le integrazioni emersi dai lavori di scavo filologico in corso per il repertorio LIO, presso la Fondazione. Il risultato è una raccolta digitale che può offrire sicure garanzie su entrambe le qualifiche determinanti per l’efficacia di un data-base testuale: completezza del corpus e affidabilità delle edizioni.

cover

 

torna su

elemento graficoMarco Praloran, Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2011 (Quaderni di Stilistica e metrica italiana, 3).

ISSN 978-88-8450-438-8, pp. VI-101, 18 euro

Qual è la differenza tra metro e ritmo in poesia? Il metro è un insieme di regole-vincoli che si caratterizzano per essere preliminari o più astratti dei fatti linguistici, per precederli e insieme per determinarli, o comunque per costituire il polo di una decisiva interrelazione. Il ritmo è, di fatto, il discorso nella sua enunciazione, realtà linguistica realizzata nel discorso: prosodia (regole dell'accentazione e del sillabismo), sintassi, intonazione dunque, ma appunto visti nelle strutture versificate, cioè in rapporto a strutture prelinguistiche, scheletri formali: una forma metrica, un verso, una sequenza di rime in cui trovano posto. Da una parte quindi un elemento soggettivo e mobile, dall'altra un elemento oggettivo, 'dato', sostanzialmente rigido. L'interrelazione tra queste due realtà è un punto nodale per lo studio della poesia. Affrontarlo, sia nell'articolazione prosodica dei principali versi sia nello sviluppo delle forme metriche, è la novità di questo originalissimo mauale, sintesi degli studi di Marco Praloran sulla poesia italiana.

 

cover

 

torna su

elemento graficoNicola Morato, Il ciclo di «Guiron le Courtois». Strutture e testi nella tradizione manoscritta, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2010 (Archivio Romanzo, 19).

ISSN 978-88-8450-410-4, pp. XXX-438, 58,00 euro

La monografia affronta con successo il rischioso equilibrio tra una lettura rinnovata delle fonti manoscritte, fino nelle loro particolarità paratestuali, e una definizione strutturale del romanzo, fino alla sua interpretazione complessiva in quanto meccanismo narrativo, giungendo così a ridisegnare ex novo i contorni identitari del testo e un quadro convincente della sua tradizione. Ne risulta la dimostrazione della consistenza di due branches principali e autonome, Roman de Meliadus e Roman de Guiron, solo in un secondo momento (ma sempre entro il XIII secolo) connesse da una struttura di raccordo, e integrate da una terza branche, una Suite Guiron retrospettiva. Delle tre branches si offre una lettura strutturale, in un continuo e non facile confronto con la precedente produzione ciclica in prosa, dal Lancelot al Tristan, e tramite l’accorto ricorso a categorie ridefinite nei termini di polarità finalistica e polarità digressiva, via via alternativamente prevalenti nell’impostazione narrativa di tutta questa tradizione. Questo primo riuscito tentativo di interpretazione narrativa dell’insieme del ciclo è integrato dalla recensio dei testimoni del Meliadus, che ricostruisce per la prima volta in forma rigorosamente stemmatica le linee genealogiche di una tradizione così complessa. Su questa base si è avviato il lavoro del «Gruppo Guiron», che progetta l'edizione critica dell'intero ciclo.

cover

 

torna su

elemento graficoCultura enciclopedica nell'Occitania dei trovatori: il libro XV dell'«Elucidari de las proprietatz de totas res naturals», Edizione critica, traduzione e commento a cura di Simone Ventura, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2010 (Corpus des Troubadours. Éditions, 1).

ISSN 978-88-8450-399-2, pp. LXXXVIII-255, 48,00 euro

Questo volume raccoglie l’edizione del libro XV dell'Elucidari de las proprietatz de totas res naturals, traduzione occitanica del De proprietatibus rerum, fortunatissima compilazione enciclopedica duecentesca di Bartolomeo Anglico. Il manoscritto che ci tramanda l'Elucidari è il frutto dell’iniziativa di una delle più attive corti dell’Occitania medievale: quella di Gastone III di Foix-Béarn, meglio noto come Gaston Fébus. Il libro XV dell'Elucidari, intitolato De las proensas et regios del mon, è una descrizione della geografia del mondo così come appariva agli occhi di una persona colta intorno alla metà del Trecento. Come monumento linguistico, l'Elucidari testimonia la vitalità dell’occitanico anche in un'epoca, quella post-trobadorica, considerata di decadenza.

cover

 

torna su

elemento graficoLachrymae. Mito e metafora del pianto nel Medioevo, Atti delle III Giornate Internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo (Siena, 2-4 Novembre 2006), a cura di Francesco Mosetti Casaretto, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011 (Ricerche Intermedievali, 4).

ISSN 2039-358X, XX-500 pp., 45,00 euro

Il volume raccoglie gli interventi presentati nell'ambito delle III Giornate Internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo, dedicate al tema "Lachrymae. Mito e metafora del pianto nel Medioevo" e tenutesi a Siena dal 2 al 4 Novembre 2006.

Indice del volume e informazioni per l'acquisto pdf

cover

 

torna su

elemento graficoChrétien de Troyes, Il Cavaliere del leone, a cura di Francesca Gambino, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011 (Gli Orsatti. Testi per un Altro Medioevo, 33).

ISBN 978-88-6274-300-6, 575 pp., 20,00 euro

Le Chevalier au lion racconta la storia di Ivain, ardito cavaliere della Tavola Rotonda. Poco dopo le nozze con la bella Laudine, egli è indotto dal compagno d'armi Gauvain a lasciare la sposa per partecipare a giostre e tornei, ma dimentica la data convenuta per il ritorno, perdendo così il suo amore. Isolatosi in una foresta e divenuto pazzo per il dolore, il protagonista sarà guarito con un unguento magico dalla dama di Noroison e dovrà affrontare tutta una serie di avventure prima di potersi riconciliare con l'amata. Al suo fianco ci sarà sempre il leone che Ivain ha soccorso dall'assalto di un serpente, divenuto ormai compagno inseparabile e fidato.
Le Chevalier au lion è forse il romanzo più riuscito di Chrétien de Troyes, geniale scrittore francese medioevale. In esso sono rielaborati i racconti del folklore celtico e dei lais bretoni di tradizione orale, e, più in generale, i temi che appartengono al patrimonio ancestrale popolare: l'erranza nella foresta; la fontana meravigliosa; l'incontro con la fata di cui l'eroe si innamora; l'animale riconoscente; il combattimento con il gigante.
Ivain, l'amante che ha tradito la sua signora, diventa il paladino di tutte coloro che hanno bisogno di aiuto. Le prove che dovrà affrontare segnano le tappe del suo percorso di perfezionamento interiore, vòlto all'affermazione di un'etica altruistica che si sostituisca all'individualismo iniziale. L'impresa cavalleresca assume in questo modo un valore più profondo e alla fine Ivain, divenuto il campione dei valori del mondo arturiano, potrà riconciliarsi con la sposa.

cover

 

torna su

elemento graficoRiccardo Viel, Troubadours mineurs gascons du XIIè siècle. Alegret, Marcoat, Amanieu de la Broqueira, Peire de Valeria, Gausbert Amiel. Édition critique bilingue avec introduction, notes et glossaire par R. Viel, Paris, ed. Champion, 2011 (Classiques Français du Moyen Âge, 167).

ISBN 978-2-7453-2197-8, 256 pp., 37,00 euro

Dopo l'edizione critica dei testi dei trovatori Alegret e Marcoat, pubblicata da Jean-Marie-Lucien Dejeanne all'inizio del secolo scorso, fu curata una nuova edizione da Alfred Jeanroy intitolata Jongleurs et troubadours gascons des XIIe et XIIIe siècles e pubblicata in questa stessa collana dei Classiques Français du Moyen Âge nel 1923. A partire da questa edizione, Alegret, Marcoat e gli altri poeti editati da Jeanroy (Peire de Valeria, Bernart-Arnaut d’Armagnac, Gausbert Amiel, Amanieu de la Broqueira, Giraut de Calanson e Arnaut de Comminges) furono considerati parte d’un gruppo di poeti guasconi minori. La presente pubblicazione offre un’analisi linguistica e critica più approfondita, ancorché limitata al XII secolo, e un nuovo testo critico attentamente verificato sui manoscritti. L'apparato di note letterarie permette agli studiosi di reperire informazioni biografiche e proposte esegetiche in grado di collegare questi trovatori minori alla storia della lirica provenzale e ai suoi poeti più noti

cover

 

torna su

elemento graficoGiovanni Battista Ramusio "editor" del Milione. Trattamento del testo e manipolazione dei modelli. Atti del Seminario di ricerca (Venezia, 9-10 settembre 2010), Roma-Padova, Editrice Antenore, 2011.

ISBN 978-88-8455-658-5, LII + 173 pp., 22,00 euro

Nel primo Cinquecento Venezia non è più all’avanguardia nell’apertura di nuove vie commerciali: la rotta circum-africana inaugurata dai Portoghesi e la colonizzazione delle Indie occidentali hanno offuscato il prestigio marinaresco della Serenissima. La Repubblica di San Marco vanta però altri primati come capitale internazionale dell’arte tipografica e come centro di raccolta delle conoscenze geografiche. In questo terreno di coltura trova compimento il progetto della più grande silloge di odoeporica mai apparsa entro l’orizzonte delle lettere italiane: i tre tomi delle Navigationi et viaggi, usciti a Venezia dai torchi dei Giunti per le cure di Giovanni Battista Ramusio (1495-1557). Il secondo pannello di questo monumentale trittico, apparso postumo nel 1559, si apre nel segno del più famoso e amato viaggiatore veneziano di ogni tempo, Marco Polo. Il Milione preparato da Ramusio per la stampa è un testo che mette a contribuzione, assembla e traduce in toscano diverse redazioni (latine e volgari) del libro marcopoliano secondo intendimenti di pulizia formale e finalità di completezza informativa. Muovendo dalle ricerche condotte al principio del XX secolo da Luigi Foscolo Benedetto, ma allargando l’angolo prospettico dell’indagine sulla base delle acquisizioni più recenti, gli studi contenuti nel presente volume – frutto di un seminario di studi tenutosi a Venezia nel settembre 2010 – concentrano il loro fuoco critico sul lavoro editoriale che Ramusio consacrò alla relazione marcopoliana. Obiettivo degli autori, che hanno condotto la loro ricerca in stretta comunanza d’intenti e secondo un progetto scientifico unitario, è stato non tanto o non solo l’accertamento delle fonti impiegate dal curatore delle Navigationi, ma la comprensione delle strategie filologiche secondo le quali dette fonti sono state impiegate, con un occhio di riguardo per le scelte stilistiche di traduzione e per le opzioni di “cosmesi” linguistica. Lo smontaggio del Milione ramusiano nei suoi elementi costitutivi e la comprensione della ratio che ne regge la costruzione tematica e formale hanno offerto esiti rilevanti in due direzioni. Da un lato hanno permesso di gettare nuova luce sull’ars edendi, la cultura e la lingua di Ramusio; dall’altro lato hanno consentito di approfondire uno dei “passaggi” epocali della tradizione del Milione, vero e proprio crinale della storia del libro marcopoliano tra la sua diffusione medievale e la sua fortuna in età moderna.

 

cover

INDICE. Introduzione - 1. 'Milione': edizioni - 2. Ramusio: edizioni - 3. Letteratura critica - F. Romanini, Nuovi rilievi sulla prassi editoriale ramusiana - S. Simion, Struttura e fondi di V - G. Mascherpa, Il primo libro - A. Andreose - A. Barbieri, Il secondo libro - E. Burgio - S. Fornasiero, Il terzo libro - Indici

torna su

elemento graficoJean-Yves Casanova & Valérie Fasseur (dir.), L’Aquitaine des littératures médiévales (XIe-XIIIe siècle), Paris, PUPS, 2011 (Cultures et civilisations médiévales, 51).

ISBN 978-2-84050-757-4, 275 pp., 20,00 euro

Théâtre des événements fondateurs de la chanson de geste, sillonnée par les voies jacquaires, l’Aquitaine, lieu de production de la littérature, est aussi un objet de curiosité littéraire : certaines œuvres conçues en Aquitaine ont été réécrites par des auteurs du nord ; d’autres œuvres développent un regard particulier sur la singularité aquitaine, ou plus spécifiquement gasconne. L’Aquitaine gagnerait-elle à la faveur des textes littéraires la cohésion identitaire qui lui fait défaut sur le plan géographique ? Quelles relations l’Aquitaine des littératures médiévales entretient-elle avec les autres aires géographiques, au travers des influences qu’elle a reçues, ou du rayonnement qu’elle a exercé ?

cover

 

TABLE DES MATIERES : Valérie Fasseur, Jean-Yves Casanova, Avant-propos - Première partie. Genèse de l’espace littéraire aquitain. Jean-Pierre Barraqué, Pouvoir et culture en Aquitaine au temps des Plantagenêt ;François Zufferey, L’espace linguistique aquitain des origines au XIIIe siècle ; Walter Meliga, L’Aquitaine des premiers troubadours. Géographie et histoire des origines troubadouresques ; Michel Banniard, Les deux voies de la poésie savante au XIe siècle : entre tropes latins et tropes lyriques d’oc - Deuxième partie. L’Aquitaine en littérature. Jean-Loup Lemaitre, La production historique des abbayes et chapitres du Limousin (XIe-XIIIe siècles) ; Pascale Bourgain, L’Aquitaine d’Adémar de Chabannes ; Michelle Szkilnik, L’Aquitaine d’Adémar de Chabannes à Wauchier de Denain ; Philippe Biu, Les récits d’histoire sainte en béarnais : quand l’Aquitaine a rendez-vous avec l’histoire universelle ; Nadine Henrard, Le théâtre religieux médiéval en Aquitaine ; Catalina Girbea, Aimery Picaud et Arnaut de Marsan : clerc et chevalier en Aquitaine - Troisième partie. L’écriture des guerres d’Aquitaine : des croisades a la fiction épique. Jean Flori, Bohémond et Saint-Léonard. Sur quelques aspects pervers de la propagande de Bohémond et leurs implications dans la critique textuelle des sources de la 1re croisade ; Linda Paterson, Une perspective aquitaine des croisades ? Le témoignage des troubadours ; Gérard Gouiran, Tolzan cridan : « Tolosa ! », e « Cumenge ! »·l Gascos… Le parallèle commingeois dans la Chanson de la croisade contre les Albigeois ; Wilfrid Besnardeau, L’Aquitaine dans la petite geste de Blaye ; Jean-Charles Herbin, Quelle Gascogne dans la Geste des Loherains ?

torna su

elemento graficoSandro Bertelli, La tradizione della «Commedia» dai manoscritti al testo. I: I codici trecenteschi (entro l’antica vulgata) conservati a Firenze, Presentazione di Paolo Trovato, Firenze, Olschki, 2011 (Biblioteca dell'«Archivum Romanicum», Serie I, vol. 376).

ISBN 978-88-222-6026-0, XVI-448 pp. con 68 figg. n.t. e 32 tavv. f.t. a colori, 49,00 euro

Prende inizio con questo primo volume la rivisitazione sistematica dell’intera tradizione manoscritta della Commedia. Frutto di un progetto di ricerca articolato in sei fasi, il libro è dedicato ai più antichi testimoni conservati a Firenze ed è strutturato in tre parti. La prima (I codici, i copisti e le scritture) esamina i dati codicologici estrapolati dalla terza (il Catalogo dei mss.), sebbene l’obiettivo principale sia di costituire un repertorio paleografico che documenti e visualizzi le caratteristiche grafiche degli amanuensi.
Anche la seconda parte (Il testo) ambisce al rango di repertorio, poiché rileva in tutti i codici studiati (frammenti compresi) quelle lezioni giudicate (Barbi 1891 e Petrocchi 1966) particolarmente  significative per la classificazione dei testimoni del Poema. L’ultima parte è quella catalografica, dove si descrivono, secondo un protocollo agile ma completo, i mss. selezionati. Seguono poi un’Appendice di codici dalla datazione dubbia, la lista dei mss. scartati, gli indici e l’apparato fotografico. Tra i 46 mss. studiati figurano anche diversi ‘protagonisti’ dell’Edizione Nazionale del Petrocchi (Ash, Po, Rb, etc.), che sono stati osservati in una prospettiva nuova e diversa, quella paleografica.

cover

 

torna su

elemento graficoConcetto Del Popolo, «Noi leggevamo un giorno...». Parole lingua esegesi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011 (Scrittura e scrittori, 22).

ISBN 978-88-6274-249-8, 246 pp., 24,00 euro

Le parole di Dante poste come titolo a questo lavoro sono un ‘pretesto’, perché si vuole sottolineare la pregnanza di leggevamo, presa di coscienza e quasi partecipazione attiva all’atto, come fanno i due lettori di eccezione, Paolo e Francesca, che ne traevano quel diletto per loro causa di morte. Qui, invece, si vuole reinterpretare il gusto per la lettura, scoperta o riscoperta del particulare, sfumature quasi invisibili; cose sulle quali spesso lo sguardo e la mente non si soffermano, perché ammirano il grande quadro, contemplano la superficie o la struttura, fondata su numeri e corrispondenze musicali celesti, su simboli della realtà e su realtà simboliche. Si tratta pertanto, nel nostro correre continuo, di scovare una parola, per leggerla e intuirne, ove possibile, i fili segreti con la storia (intesa in accezione amplissima) e fare magari una ‘meditazione laica’, liberando così la parola dall’aura della tradizione religiosa. Nel sottotitolo attuale, Parole lingua esegesi, sono messi in risalto alcuni aspetti, che nella mia mente stanno nascosti nel cartello: Per Dante e altro; Per Dante corre indipendente, l’aggiunta di e altro manifesta la volontà di sostare su singole parole, sintagmi, etimologie, immagini: idealmente si noteranno cuciti i due insiemi, perché Dante coagula l’esegesi; e altro accosta frammenti e appunti di vario genere. Il lettore guarderà il prisma della lingua dal lato che vuole, e potrà trovare nel mio dire imperfezioni e difetti: se così fosse, significherebbe che chi legge sta riflettendo. Almeno in questo è stata avviata una sintonia di intenti: «noi leggevamo… e leggeremo ancora» (Dalla Premessa di C. Del Popolo).

cover

 

INDICE. Premessa - Sigle e abbreviazioni della Bibliografia - 1 Beatrice beata virtus (Inf. II, 76) - 2 Immagini in margine alle fiche di Vanni Fucci - 3 Gregorio IX e il dittico di Par. XI-XII - 4 «Sono ed este» (Par. XXV, 141) - 5 Per la pronuncia di Alfa e O in Par. XXVI, 17 - 6 Per santa Anastasia e per «i tre giri» di Par. XXXIII, 116 - 7 Alcune note dantesche - 8 «Ad te, solo Altissimo, se konfano» - 9 «Stile» femminile? - 10 Osservazioni per «Le dieci tavole dei proverbi» - 11 I «Sermoni subalpini» e il punto interrogativo - 12 Parole di Garzo - 13 «Acque viola» in Quasimodo - 14 «Adoro ~ ad oro» - 15 «Battisteo» - 16 «Grattacielo» - 17 «Lano» - 18 «Salvadanaio» - 19 «Sciara» - 20 «Storiare» cioè «cruciare» - Indici - Indice dei manoscritti - Indice delle parole - Indice di antroponimi, toponimi e opere anonime.

torna su

elemento graficoPellegrinaggi e monachesimo celtico. Dall'Irlanda alle sponde del Mediterraneo, a cura di Francesco Benozzo e Marina Montesano, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2010 (numero speciale di «Studi Celtici»).

ISBN 978-88-6274-290-0, 263 pp., 31,00 euro

Una raccolta di saggi sul monachesimo celtico, dall’Irlanda al Mediterraneo, incentrati sulla figura di Colombano e sul monastero di Bobbio, ma con aperture sulle storie di san Patrizio, san Cataldo, san Pellegrino e Colum Cille e sulle diverse implicazioni del tema del pellegrinaggio cristiano (con le visioni oltramondane celtiche, l’aventure cavalleresca, le crociate…). Dopo i grandi studi di Michael Richter e i lavori sui pellegrinaggi monastici della scuola filologica irlandese e americana (da Pádrag Ó Riain a John Carey, da Máire Herbert a Proinsias Mac Cana), alcuni storici e filologi italiani riflettono su uno dei fenomeni che ha maggiormente inciso sulla storia e sulla geografia dell’Europa altomedievale, proponendo in alcuni casi nuove interpretazioni e analizzando aspetti (archeologici, storici, etnofilologici, cognitivi) fino ad ora poco considerati dagli specialisti.

cover

 

INDICE. Francesco Benozzo - Marina Montesano, Premessa - Gabriella Airaldi, Colombano e Bobbio - Marina Montesano, Il pellegrinaggio penitenziale - Antonio Musarra, Le vie dell’immaginario: dal Mediterraneo all’Atlantico - Eleonora Destefanis, Il monastero di Bobbio sulle vie del pellegrinaggio altomedievale: fonti scritte e dati materiali - Flavio G. Nuvolone, Rinascimento di Bobbio sotto Gerberto - Giuseppe Ligato, Il drago del mosaico di Bobbio: transizione di un simbolo dall’Europa romanobarbarica al movimento crociato - Guido Iorio, Dall’Irlanda all’Italia meridionale: gli itinerari di Patrizio e Cataldo nelle fonti e nella storiografia - Paolo Galloni, Storia e scienze cognitive, prove tecniche di collaborazione: un’indagine cognitiva su alcuni aspetti del monachesimo celtico - Francesco Benozzo, Credenza preistorica e leggenda agiografica: chi è preda e chi è predatore? (Appunti di epidemiologia culturale sulla storia di San Pellegrino dell’Alpe) - Franco Cardini, Conclusione - Indice degli autori e delle opere anonime.

torna su

elemento graficoErnst Robert Curtius e l’identità culturale dell’Europa. Atti del XXXVII Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 13-16 luglio 2009), a cura di Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2011 (Quaderni del Circolo Filologico Linguistico Padovano, 25).

ISBN 9788860580764, XX-386 pp., 36,00 euro

Questo volume raccoglie gli interventi del XXXVII colloquio interuniversitario di Bressanone-Innsbruck (2009) dedicato alla figura, l’insegnamento e l’influenza di Ernst Robert Curtius nella cultura del suo tempo e in quella successiva, completando così la riflessione sui grandi romanisti di lingua tedesca del ’900, avviata a Bressanone negli anni precedenti con Auerbach (2007) e Spitzer (2008), e allacciandosi anche a un precedente convegno del 1992 dedicato a «Miti ed emblemi dell’unità culturale europea».
Il concetto di identità europea è il nucleo tematico sul quale è imperniata per gran parte l’opera di Curtius, tesa a definire l’eredità, l’unità, la tradizione, la continuità, le radici, i fondamenti, insomma gli elementi unificanti e caratterizzanti la cultura europea occidentale sia in senso diacronico, dall’antichità all’età moderna, sia in senso sincronico, nel rapporto delle varie letterature e culture contemporanee, europee e non solo, tra di loro.
Con maggiore o minore intensità, l’attenzione delle relazioni si è focalizzata sui settori che hanno segnato le tappe della vicenda culturale di Curtius: dall’analisi delle relazioni fra cultura tedesca e cultura francese nel primo Dopoguerra, alla teoria dei topoi, dall’idea di Europa ai rapporti con i maggiori intellettuali e letterati europei (Warburg, Auerbach, Ortega y Gasset) a letture di Proust e Eliot.

Indice del volume pdf

cover

 

torna su

elemento graficoAttorno a Curtius. Tavola rotonda dei dottorandi di Romanistica in occasione del XXXVII Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 13-16 luglio 2009) Ernst Robert Curtius e l’identità culturale dell’Europa, a cura di Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2011.

ISBN 9788860580771, IX-101 pp., 20,00 euro

Questo volume raccoglie parte del lavoro preparatorio dei dottorandi dell’indirizzo di Romanistica della Scuola di Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova al XXXVII convegno di Bressanone/Innsbruck (2009) su Ernst Robert Curtius e l’identità culturale dell’Europa (edito contestualmente dalla stessa Esedra, Padova).
Le relazioni da un lato prendono in esame qualche aspetto del successo o dell’insuccesso della prospettiva critica di Curtius, puntando sulle recensioni e sulla ricezione della sua opera principale, Letteratura europea e Medio Evo latino (Spitzer, Auerbach, Zumthor, Croce, Faral, Frappier) con attenzione anche alle correzioni proposte alla sua prospettiva critica e alla teoria dei topoi, come nel caso di Menéndez Pidal e della “scuola ispano-americana” (María Rosa Lida de Malkiel), dall’altro cercano di applicare il metodo di Curtius, sviluppando qualche spunto dello studioso (ars dictaminis, Welttheater, traduzioni da Guillén, topoi: locus amoenus, «metafore relative a persone»), analisi di scrittori studiati da Curtius (Balzac e Proust).

Indice del volume pdf

cover

 

torna su

elemento graficoHedzer Uulders, Salutz e amors. La lettre d'amour dans la poésie des troubadours, Leuven, Peeters, 2011, (Mediaevalia Groningana New Series, 17).

ISBN 978-90-429-2310-2, X-200 pp., 47,00 euro

En marge de la production littéraire des troubadours des 12ème et 13ème siècles on trouve un certain nombre de lettres d'amour en vers. Dans ces épîtres amoureuses, mieux connues sous le terme de saluts, l'amant implore la grâce de sa dame selon les préceptes de la littérature courtoise de l'époque. Thématiquement proches du genre lyrique majeur de la canso, les saluts se distinguent toutefois de celle-ci par l'emploi de la forme non-lyrique des genres didactiques et narratifs, non sans conférer une nouvelle unité à ce mélange remarquable en observant les règles dictées par les manuels épistolaires contemporains. En même temps, c'est ce caractère hybride qui fait du salut un genre mal défini et peu connu.
Cette étude propose une réévaluation de ce genre mineur de la lyrique troubadouresque. En partant des diverses études dont le salut a fait l'objet jusqu'à maintenant, elle examine d'abord l'ensemble des poésies désignées par ce terme afin d'offrir une délimitation pratique du corpus. L'analyse détaillée de l'un des saluts du 'maître' du genre, le troubadour Arnaud de Mareuil, permet ensuite de mieux cerner sa technique poétique. La spécificité du discours amoureux du salut ressort d'un examen approfondi de son caractère épistolaire, qui, par le dialogue implicite avec la dame qu'il entraîne, fait éclater la construction lyrique traditionnelle en ouvrant la voie vers les genres narratifs. Ce double statut générique lyrico-narratif du salut est enfin illustré par un survol de l'emploi de la désignation salutz, par un examen succinct de sa tradition manuscrite et par un inventaire des traces que le genre a laissées dans les textes contemporains.
Le salut apparaît ainsi comme un genre original, qui, à travers ses caractéristiques spécifiques, jette un pont entre le lyrique et le narratif. Ce faisant, il constitue un moment particulier dans l'évolution de la littérature occitane médiévale.

Ulteriori informazioni: http://www.peeters-leuven.be/boekoverz.asp?nr=8785

cover

 

torna su

elemento graficoMercedes Brea - Santiago López Martínez-Morás (edd.), Aproximación ao estudo do vocabulario trobadoresco, Santiago de Compostela, Centro Ramón Piñeiro para a Investigación en Humanidades, 2010.

ISBN 978-84-453-4961-8, 254 pp.

Volume que se inscribe no proxecto de investigación El vocabulario de los trovadores gallego-portugueses en su contexto románico, financiado polo Ministerio de Educación y Ciencia e que recolle as contribucións que diferentes autores aportaron ao coloquio sobre vocabulario trobadoresco que se celebrou no Centro Ramón Piñeiro para a Investigación en Humanidades en outubro do 2008, así como outros traballos que versan sobre a mesma temática.

 

cover

ÍNDICE. Limiar - I. M. Brea, O vocabulario como fío de cohesión na tradición trobadoresca - II. F. Martínez Martínez, Lenguaje y derecho: una aproximación al léxico feudal de los trovadores - III. M. A. Ramos, Vectores de circulação linguística na poesia galego-portuguesa [A 126, B 1510] - IV. A. A. Domínguez Carregal, Un verso de Johan Soarez de Pavia e a adaptación do modelo poético occitano - V. P. Larson, Da un mare all’ altro - VI. R. Distilo - F. Constantini - R. Viel, Per il vocabolario della poesia trobadorica: notizie dalla base dati TROBVERS - VII. A. M. Mussons, Traducir a los trovadores provenzales - VIII. J. Paredes,  Vocabulario y especificidad genérica: en torno a la cantiga de escarnio y maldicer - IX. Â. Correia, Palavras escarninhas de Joam Soarez Coelho. Bon casament’ á pero sen gran milho - X. C. Pulsoni, Note su sogliardo- XI. J. C. Ribeiro Miranda, Cantar ou cantiga? Sobre a designação genérica da poesia galego-portuguesa - XII. C. F. Blanco Valdés, El léxico de la paura en Guido Cavalcanti - XIII. Y. Frateschi Vieira,  Os olhos e o coração na lírica galego-portuguesa - XIV. Mª do R. Ferreira, Aquí, alá alhur: reflexões sobre a poética do espaço e coordenadas do poder na cantiga de amigo - XV. P. G. Beltrami, Problemi e prospettive per i .dizionari della lingua dei trovatori - XVI. M. Ferreiro, Sobre o proxecto Glosario crítico da lírica profana galego-portuguesa.

torna su

elemento graficoEsther Corral Díaz (coord.), Guía para o estudo da lírica profana galego-portuguesa, Santiago de Compostela, Centro Ramón Piñeiro para a Investigación en Humanidades, 2010.

ISBN 978-84-453-4937-3, 182 pp.

O Centro Ramón Piñeiro puxo a andar un proxecto sobre lírica galego-portuguesa aló polo ano 1994. O obxectivo principal era ofrecer á comunidade científica un instrumento en rede que facilitase a investigación sobre esta erudición literaria; para logralo, establecéronse varias fases que desembocaron, primeiro, na publicación en 1996 de dous volumes que recollen o corpus completo dos trobadores e, logo, en 1998, na primeira base de datos (MedDB) que compilaba eses textos e permitía facer buscas variadas neles.
Pero iso só foi o arranque de novos estudos que deron lugar á publicación de edicións, monografías e artigos, a unha nova versión (en 2008) da MedDB, á posta en rede doutra ferramenta complementaria –unha base de datos bibliográfica (BiRMED)–, e, sobre todo, ao convencemento de que, ademais de atender as necesidades dos especialistas, había que difundir e dar a coñecer a un público moito máis amplo un patrimonio de primeira orde e plenamente integrado no ámbito cultural da Europa medieval.
Por tal motivo, o equipo de investigación deste proxecto foi consciente, desde o primeiro momento, da conveniencia de proporcionar a usuarios menos familiarizados co obxecto de estudo unha pautas que faciliten o seu coñecemento e disfrute. Pensouse, de maneira especial, nos profesores de Ensinanza Secundaria e nos estudantes universitarios que puideran ter dúbidas sobre a forma de medir os versos ou de explicar os recursos formais utilizados polos trobadores.

 

cover

ÍNDICE. Limiar - I. A cantiga - II. Os cancioneiros e a transmisión manuscrita - III. Os trobadores - IV. Os xéneros líricos - V. Estrutura formal da cantiga - Apéndice: Guías de uso das bases de datos MedDB 2.0 e BiRMED do Arquivo Galicia Medieval desenvolvido no CIRP - Bibliografía.

torna su

elemento graficoEsther Corral Díaz (ed.), In marsupiis peregrinorum. Circulación de textos e imágenes alrededor del Camino de Santiago en la Edad Media (Actas del Congreso Internacional, Santiago de Compostela, 24-28 marzo 2008), Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzo - Fondazione Ezio Franceschini ONLUS, 2010.

ISBN 978-88-8450-394-7, 550 pp.

El Camino de Santiago de Compostela en la Edad Media constituye un fenómeno crucial y ocupa un lugar privilegiado en la red de grandes rutas que se construyen hacia santuarios o lugares sagrados por su extensión e importancia, sobre todo, en la Península Ibérica. El homo viator buscaba la salvación espiritual, llevando para afrontar tan dura empresa una gran variedad de provisiones –materiales y espirituales– para las largas jornadas del camino. Las bolsas –o marsupios–  de los peregrinos no sólo transportaban viandas y vestimentas para la ardua travesía, sino que también podrían incluir canciones, historias, textos y representaciones de muy diferente tipo de su tierra y de los numerosos lugares que atravesaban las etapas. El contenido marsupiorum, a veces muy privado e íntimo, es significativo y revelador, pues trasladaba conocimientos e imágenes que ayudaron a configurar una manera de ser y un discurso cultural (lingüístico, literario, religioso...) del que somos herederos y depositarios en la Península y particularmente en el Noroeste occidental hispánico. Este volumen se inicia con el estudio de la significación de la fenomenología de la peregrinación en sus múltiples aspectos y perspectivas (culto al Apóstol Santiago, simbología, lenguas que recorrían el Camino, fortalezas y castillos), continuando con una sección en la que se atiende a las manifestaciones discursivas en lenguas vernáculas que conformarían estos marsupios (historiografía, épica, lírica profana y religiosa, narrativa).

cover

ÍNDICE. Presentación - Manuela Domínguez, In memoriam D. Manuel C. Díaz y Díaz - in marsupiis peregrinorum circulación de textos e imágenes alrededor del camino de santiago en la edad media: I. Fenomenología de la peregrinación: 1. José Manuel Díaz de Bustamante, Circulación de textos por el Camino de Santiago - 2. Giuseppe Tavani, Au commencement était la route et le sanctuaire - 3. Antoni Rossell,  La circulación de melodías alrededor del Camino de Santiago en la Edad Media - 4. Ramón Mariño Paz - Xavier Varela Barreiro, Linguas do Camiño en territorio ibérico durante a Idade Media - 5. Francisco Singul, Simbología y mentalidad. Dos referentes en el Camino de Santiago durante la Edad Media - 6. César Olivera Serrano - Carlos A. González de Paz, Pico Sacro. Historia y mitología de una fortaleza medieval - 7. José Anido Rodríguez, Defensor peregrinorum: el rey y la defensa del Camino - 8. Adrián Álvarez Meilan, Cara a creación dun espazo da conciencia: o Camiño de Santiago e os mundos posibles - 9. Iria Belenguer Castromán, In marsupiis peregrinorum: libros y guías para el Camino - 10. Antonio Petrossi, Occursus in itinere ad locum sanctum. Pellegrini e giullari lungo il Cammino di Santiago - 11. Isabel Truan Vereterra, La leyenda de la peregrinación jacobea de Saint Julien l’Hospitalier - 12. Simone Sari, Una desviación del Camino de Santiago: Saintes Maries-de-la-Mer - 13. Maria do Rosário Ferreira,  Urraca e Teresa: o paradigma perdido. II: Discursos sobre la peregrinación: 14. Maria Luisa Meneghetti, Dal marsupium al claustrum: qualche riflessione sulla “Nota emilianense” - 15. Cesare Segre, Il cronòtopo nell’epica francese delle origini - 16. Dominique Boutet, Route de Saint-Jacques ou conquête de l’Espagne? Chroniques et chansons de geste (XIIe - début du XIVe siècles) - 17. Santiago López Martínez-Morás, Textos épicos franceses en torno al Camino de Santiago - 18. Marco Piccat, La versione occitanica dello “Pseudo Turpino” nel panorama delle traduzioni romanze, 18. José Carlos Ribeiro Miranda - António Resende de Oliveira, Da “Historia Compostelana” à “Primeira Crónica Portuguesa”: o discurso historiográfico sobre a formação do Reino de Portugal - 19. Luciano Rossi, Cercamon et Saint-Jacques-de-Compostelle - 20. Giulia Lanciani, Os trobadores perdidos: perdidos? - 21. Esther Corral Díaz, La peregrinación como contratexto en la lírica gallego-portuguesa - 22. Ana María Carballeira Debasa, El fenómeno jacobeo en la narrativa árabe - 23. Mercedes López-Mayán Navarrete, Los libros litúrgicos en la catedral de Santiago de Compostela (siglos XI-XV): análisis de su circulación y vicisitudes - 24. Marina Meléndez Cabo, Influencia del “Pseudo Turpín” en el cantar franco-véneto “L’Entrée d’ Espagne” - 25. Filipe Alves Moreira,  Circulação de textos e recriação ideológica: o “Liber Regum” entre a Navarra e o Ocidente da Península - 26. Ricardo Pichel Gotérrez, A peregrinaxe das versións galegas do ciclo clásico na Idade Media - 27. Isabel Sofia Calvário Correia, Em torno da circulação peninsular da matéria arturiana: o “Libro de Don Galán” e o “Lanzarote del Lago” - 28. Simone Marcenaro, Pellegrinaggi di testi? Due nuove ipotesi sui contrafacta galego-portoghesi di testi occitani -  29. María Gimena del Rio Riande - Germán Pablo Rossi, Circulación de textos por el Camino de Santiago. El caso de la lírica dionisiaca en su dimensión poética y musical - 30. Ana Sofia Laranjinha, Por caminhos galegos com Osoir’ Anes e Joan Soares de Valadares: o amor que força e a senhor que fascina - 31. Miguel Ángel Pousada Cruz, A contrapropaganda do Camiño de Santiago nas “Cantigas de Santa María” - indice degli autori, dei personaggi storici principali e delle opere, a cura di Simone Marcenaro.

torna su

elemento graficoLu Rebellamentu di Sichilia, a cura di Marcello Barbato, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2010 (“Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV”, 27).

ISBN 978-88-96312-13-1, XXXVII + 174 pp., s.i.p.

Il Rebellamentu di Sichilia, conservato in otto manoscritti, è uno dei testi più fortunati del Medioevo siciliano. In questa cronaca del Vespro, composta probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo sulla base di una versione toscana di qualche decennio prima, la responsabilità della rivolta è attribuita alle astute macchinazioni di Giovanni da Procida, di cui si narrano in maniera vivace le peripezie per il Mediterraneo. Il volume fornisce la prima edizione critica dell’opera, un inquadramento storico e stilistico, e uno studio della tradizione che, oltre a servire alla ricostruzione dell’archetipo, getta qualche luce sulla produzione di manoscritti storiografici miscellanei nella Sicilia dei secoli XV e XVI. Un glossario completo chiude il volume, secondo la tradizione della collana.

cover

 

torna su

elemento graficoVicenç Beltran, La creación de una lengua poética: los trovadores entre oralidad y escritura, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011 (Scrittura e scrittori, 22).

ISBN 978-88-6274-243-6, 115 pp., 15,00 euro

El autor analiza dos ciclos poéticos de Lopo Lían y Rustico Filippi y una esparsa de Raimbaut d’Eira, de los que reconstruye el trasfondo histórico, la ocasión que los motivó, el público a que iban destinados y el significado que tuvieron en su contexto original, dedicando atención especial a la caracterización lingüística y estilística de cada uno de ellos.  Tras una revisión crítica de las teorías en vigor sobre la lengua literaria medieval, la aplicación de teorías recientes sobre las implicaciones antropológicas y lingüísticas en el paso de la oralidad a la escritura le permite abordar desde una perspectiva innovadora los problemas de la creación de una lengua poética en el período trovadoresco.

cover

 

torna su

elemento graficoWendy Pfeffer et Robert Taylor, Bibliographie de la littérature occitane : trente années d’études (1977-2007), Turnhout, Brepols, 2011 (« Publications de l’Association Internationale d’Études Occitanes », VI).

ISBN 978-2-503-53105-2, 652 pp., 81,00 euro

Une bibliographie cumulative de ce qui a été publié sur la littérature occitane, du Moyen Age à notre ère, comprenant les recherches et les publications sur tout auteur qui a écrit en occitan, de toutes les époques. Autant de données touchant à Max Rouquette (20e siècle) qu’à Arnaut Daniel (troubadour médiéval). La bibliographie est organisée siècle par siècle, ensuite rubrique par rubrique. Tout au début se trouvent les données qui n’entrent pas facilement dans une organisation temporelle (les anthologies qui couvrent plus d'un siècle, par exemple). Le Moyen Age est considéré comme un ensemble, équivalent à un siècle. Chaque bloc temporel est organisé selon ses auteurs, en ordre alphabétique. Pour le Moyen Age, les troubadours sont identifiés par numéro de Pillet-Carstens.

Ulteriori informazioni: www.brepols.net

cover

 

torna su

elemento graficoI manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, a cura di Sandro Bertelli, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2011 ("Biblioteche e Archivi", 22).

ISBN 978-88-8450-387-9, pp. VIII-225 pp. + 192 tavv., 134,00 euro

Questo volume costituisce il secondo risultato a stampa di un progetto di ricerca promosso dalla sezione paleografica "Luigi Schiapparelli" del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell'Università di Firenze, finalizzato al censimento dei più antichi manoscritti del volgare italiano conservati nelle maggiori biblioteche fiorentine e in altre biblioteche italiane.
Comprende la descrizione di 109 manoscritti databili entro la metà del sec. XIV, ai quali seguono altre 6 codici databili fra la metà e il terzo quarto del Trecento, tutti quanti conservati nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
Il volume è corredato di 176 tavole in bianco e nero e di 16 tavole a colori, della bibliografia, degli indici, nonché di un saggio di natura codicologica e paleografica.

cover

 

torna su

elemento graficoImmacolata Pinto, La formazione delle parole in sardo, Nuoro, Ilisso, 2011 ("Officina linguistica").

ISBN 978-88-6202-082-4, 176 pp., 25,00 euro.

Questo libro rappresenta il primo lavoro sistematico sulla formazione delle parole in sardo dopo lo studio pubblicato da M. L. Wagner nel 1952 (Historische Wortbildungslehre des Sardischen). La problematica è affrontata in prospettiva diacronica e sincronica, secondo i più recenti modelli teorici e descrittivi della morfologia contemporanea. L'opera rappresenta un imprescindibile strumento di riferimento sia per linguisti, filologi romanzi e dialettologi sia per coloro che operano nell'ambito della pianificazione linguistica; costituisce inoltre un utile testo di consultazione per gli insegnanti e per quanti desiderano approfondire lo studio del lessico e della morfologia derivativa del sardo.

Ulteriori informazioni: www.ilisso.it/series/?seriesid=15

cover

 

torna su

elemento graficoInterpretazioni del documento storico. Valore documentario e dimensioni letterarie, a cura di Dan Octavian Cepraga e Sorin Şipoş; con una prefazione di Lorenzo Renzi, Oradea, Editura Universitătii din Oradea, 2010.

ISBN 978-606-10-0244-3, 240 pp., s.i.p.

«Questo libro è frutto della collaborazione ormai consolidata tra le università di Oradea e di Padova, sorta per l’iniziativa di alcuni professori, ma il cui presupposto sono gli accordi istituzionali tra gli Atenei. Nato come incontro tra storici di Oradea e filologi di Padova, il tema della Giornata di studi padovana (che si è svolta il 17 novembre 2009) non poteva che essere interdisciplinare. Si è scelto di mettere a fuoco le molte valenze e dimensioni del documento storico. Intanto un secondo convegno, che si è già svolto a Oradea (dal 4 al 7 novembre 2010), ha avuto per soggetto la triade Storia, Letteratura, Politica. Sfogliando le pagine di questo libro, che contiene gli atti del primo dei due convegni, si vede che il tema è stato quanto mai produttivo: il documento storico è stato messo in rapporto con la retorica (intesa come ars retorica), la filologia testuale, la lessicologia, l’antropologia, l’archeologia. I soggetti delle ricerche si estendono su un periodo molto lungo che va dal Medioevo al passato più recente, l’età comunista in Romania. Meno eterogenea è la localizzazione, che riguarda l’area rumena, a parte due studi dedicati rispettivamente alla cosiddetta Quarta Crociata, deviata dai Veneziani da Gerusalemme a Costantinopoli, e al viaggio del francescano Odorico da Pordenone in Oriente. Questa volta l’Oriente europeo è superato, si va verso la Cina. Siamo in quest’ultimo caso, con Odorico come con il più famoso Marco Polo, veramente ai prodromi dell’attuale globalizzazione» (dalla presentazione del volume di Lorenzo Renzi)

cover

 

INDICE. Lorenzo Renzi, Parole introduttive - I. Testi e fonti Alvaro Barbieri, Ideologia e persuasione: la parola dei capi in Geoffroy de Villehardouin - Florin Sfrengeu, Istoriografie şi arheologie: informaţii din Gesta Hungarorum a lui Anonymus privind ducatul lui Menumorut şi cercetările arheologice de la Biharea - Dan Octavian Cepraga, Storia, retorica e linguaggio del patriottismo: la battaglia di Călugăreni in Românii supt Mihai-Voievod Viteazul di Nicolae Bălcescu - Sorin Şipoş, Silviu Dragomir e la Securitate: le note informative del dossier di pedinamento (1957-1962) - II. Metodi e letture Alvise Andreose, Dalla voce alla scrittura: problemi di transcodificazione nella stesura della Relatio di Odorico da Pordenone - Barbu Ştefănescu, Însemnările olografe de pe cărţile isericeşti - puterea de informare asupra sensibilităţii lumii rurale - Mircea Brie, Registrele parohiale de stare civilă din Transilvania în a doua jumătate a secolului al XIX-lea. Semnificaţie documentară - III. Concetti Roberto Scagno, Le nozioni di românism e suflet românesc nella cultura romena tra le due guerre mondiali e le loro derivazioni postbelliche; Antonio V. Faur, Consideraţii în legătură cu termenii de bandiţi, duşmani şi terorişti utilizaţi de autorităţile comuniste împotriva adversarilor politici (1947-1950).

torna su

elemento graficoLo spettacolo di Griselda. « L’Istoire de Griseldis », 1395 (BnF ms. fr. 2203), a cura di Marco Piccat e Laura Ramello, Cuneo, Società per gli Studi Storici della Provincia di Cuneo, 2011.

ISBN 978-88-6625-000-5, 205 pp., 4 tavole b.n., 25,00 euro

Il Livre de l’Istoire de la marquise de Saluce è, a tutti gli effetti, un’opera che inaugura in Francia, a fine Trecento, un gusto teatrale innovativo il quale risente, profondamente, del clima in cui la leggenda dell’eroina di Petrarca era relegata attraverso le traduzioni dei letterati di corte. Il testo scritto racconta una storia già conosciuta con nuovi ingredienti, costruendone un’altra versione, differente, a suo modo provocatoria, brillante e scanzonata. Le sue illustrazioni riprendono invece la memoria visiva di uno spettacolo rappresentato, davvero memorabile.
È proprio in questo assemblarsi di tradizione colta, innovazione interpretativa e galleria di quadri spettacolari che si collocano l’essenza, il pregio e i limititi di un vero e proprio ‘unicum’.
L’edizione del Livre de l’Istoire de la marquise de Saluce, i cui presupposti ecdotici tendono al superamento delle precedenti scelte editoriali - ultime in ordine di tempo quelle di Mario Roques - ne delinea l’ineludibile contesto storico-politico e culturale, sottoponendo ex novo il testo ad una rilettura integrale.
L’edizione con note critiche è per la prima volta corredata dalla traduzione italiana, da una tavola delle rime e dalla riproduzione di una selezione delle illustrazioni del manoscritto.

cover

 

torna su

elemento graficoFurio Brugnolo - Roberta Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2011 (Studi superiori, 590).

ISBN 978-88-430-5274-5, 448 pp., 38,00 euro

Invito alle letterature romanze del Medioevo: questo – con riferimento alle letterature d’oc e d’oïl, e poi a quelle iberiche e a quella italiana più legata alle esperienze d’Oltralpe – potrebbe anche essere il titolo da assegnare al volume. Non una trattazione sistematica, ma un’agile sintesi storiografica e critica volta a destare nel lettore non specialista il gusto della scoperta di una civiltà letteraria affascinante e innovativa, e insieme il desiderio di approfondirne la conoscenza, nei suoi capolavori (dalla Chanson de Roland al Cid al Romanzo di Tristano) e nei suoi autori principali (dai trovatori a Chrétien de Troyes a Jean de Meun), su cui soprattutto si incentrano le pagine del libro con dovizia di esempi e citazioni testuali. Nel loro insieme, e nella loro fondamentale unità che non esclude le rispettive peculiarità e diversità, le letterature romanze del Medioevo sono la testimonianza più tangibile ed eloquente – e meno abusata – delle radici culturali dell’Europa moderna.

cover

INDICE. Premessa - 1. La letteratura francese antica. Le origini e la poesia agiografico-religiosa/La chanson de geste: la Chanson de Roland/Altre chansons de geste/Il romanzo cortese: i romanzi "antichi"/Il Roman de Tristan. Gautier d’Arras/Chrétien de Troyes e il romanzo arturiano/Forme del racconto: Marie de France e la tradizione cortese/Forme del racconto: i fabliaux/Il Roman de Renart/La lirica dei trouvères/Forme della poesia allegorica. Il Roman de la Rose/Il teatro/La prosa/La letteratura francese del tardo Medioevo - 2. La letteratura in lingua d’oc. La lirica dei trovatori: i fondamenti. Guglielmo IX d’Aquitania/La lirica dei trovatori: il sistema della fin’amor. Jaufré Rudel/La lirica dei trovatori: la questione degli stili/La lirica dei trovatori: contesto, sviluppi, tramonto/L’“eccezione narrativa" e i generi non lirici in lingua d’oc - 3. La letteratura galego-portoghese. La lirica dei trovatori galego-portoghesi/La cantiga d’amor/La cantiga d’amigo/La cantiga d’escarnho e de maldizer/I generi minori/La poesia religiosa/La prosa - 4. La letteratura castigliana. L’epica/La poesia didascalico-narrativa e il "mester de clerecía". Gonzalo de Berceo/La prosa. L’opera di Alfonso X/La prosa: il Conde Lucanor di Juan Manuel/Il Libro de buen amor di Juan Ruiz, "arcipreste de Hita"/La lirica. I romances - 5. La letteratura catalana e le altre letterature romanze "minori". La letteratura catalana/Il franco-provenzale/Ladino e friulano/Il "medioevo" rumeno - 6. Appendice. Letteratura italiana delle origini e tradizioni gallo-romanze. La diffusione della lirica trobadorica e i trovatori d’Italia/La Scuola siciliana e la lirica trobadorica/La diffusione del francese e la letteratura franco-italiana. Brunetto Latini. Marco Polo/L’epica franco-veneta - Prontuario storico-geografico e terminologico - Bibliografia - Indice degli autori medievali e delle opere anonime.

torna su

elemento graficoBruno Migliorini nella cultura del Novecento. Atti della giornata di studio (Rovigo, 14 aprile 2010), a cura di Matteo Santipolo e Matteo Viale, numero monografico di «Acta Concordium», n. 19, 2011/2.

ISSN 1121-8568, 96 pp.

Questo numero monografico di «Acta Concordium» raccoglie i contributi presentati nella giornata di studio “Bruno Migliorini nella cultura del Novecento”, tenutasi presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo il 23 aprile 2010.
L’occasione dell’incontro era data dalla presentazione degli atti del precedente convegno “Bruno Migliorini, l’uomo e il linguista”, usciti alla fine del 2009, con testimonianze, tra gli altri, di Nicoletta Maraschio (Presidente dell’Accademia della Crusca), Paolo E. Balboni (Segretario DILLE “Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa”), Ivano Paccagnella (Segretario ASLI “Associazione per la Storia della Lingua Italiana”), Michele A. Cortelazzo (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova) e Giuseppe Micheli (Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova).
Il numero monografico propone le tre relazioni presentate nel corso della giornata di studio e dedicate ad aspetti diversi dell’attività scientifica di Bruno Migliorini: nella ricorrenza dei cinquant’anni dalla pubblicazione della Storia della lingua italiana, Claudio Marazzini ricostruisce la lunga genesi dell’opera e la vivacità del clima culturale in cui è maturata; Sandra Covino si sofferma sulla modernità del pensiero linguistico di Migliorini, per molti versi precursore dell’attenzione alla “multidimensionalità” del linguaggio, come la precoce attenzione per gli aspetti sociali e culturali, i fenomeni di registro, i linguaggi settoriali, il parlato; Annalisa Nesi riporta l’attenzione sulla produzione da parte di Migliorini di strumenti grammaticali per la scuola, specie in rapporto con il lavoro di Ciro Trabalza.
Il numero monografico è arricchito da riproduzioni di documenti d’epoca e dalle foto della cerimonia per la posa della targa posta dove sorgeva la casa natale dello studioso a Rovigo.

Versione pdf on line pdf

cover

 

torna su

elemento graficoPilar Lorenzo Gradín - Simone Marcenaro, Il canzoniere del trovatore Roi Queimado, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010 (Medioevo Ispanico, 2)

ISBN 978-88-6274-234-4, 20,00 euro

Poeta raffinato, maestro di retorica, cultore più d’ogni altro del topos della ‘morte per amore’: è questa l’immagine che di Roi Queimado hanno lasciato i suoi stessi ‘colleghi’ trobadores, e che ha perdurato con una certa insistenza nella critica letteraria più e meno recente. Il suo canzoniere, elaborato attorno alla metà del XIII secolo, dimostra tutte le qualità di un trovatore perfettamente integrato nelle grandi linee tematiche e formali della tradizione galego-portoghese: la morte de amor, inserita nel più generale motivo della sofferenza amorosa (coita), e le sue più tipiche emanazioni, nel genere da lui più frequentato, la cantiga de amor; l’intrigante figura della fanciulla adirata con il proprio amante nelle cantigas de amigo; ma anche le aspre e divertenti satire a personaggi del suo tempo, non di rado costellate di arguzie retoriche e giochi di parole, che contraddistinguono le sue cantigas de escarnio e maldizer. Roi Queimado è un poeta completo, che possiede un perfetto dominio degli strumenti compositivi, tanto da saperli piegare ad esigenze espressive capaci talvolta di oltrepassare la monotonia del codice cortese, dimostrando un’elevatissima consapevolezza delle proprie capacità artistiche. L’edizione critica e il commento dei suoi testi vogliono restituire a Queimado un ruolo di non poca importanza in quel cenacolo di poeti e intellettuali che costituì l’irripetibile avventura delle corti dell’occidente iberico. Un ambiente in cui l’autore, vero cantore del legame mai disciolto fra eros e thanatos, si erige a buon diritto come perfetto esemplare del più manierato stile del trobar.

copertina

 

torna su

elemento graficoNouveau Testament de Lyon (Lyon, Bibliothèque de la Ville, A.I.54 / Palais des Arts 36), edited by M. Roy Harris and Peter T. Ricketts. Rialto (Prosa religiosa), 15.2.2011.

ISSN 1973-381X

This is a manuscript of a Waldensian New Testament from the second half of the 13th century, of which ff. 235ra-241vb are taken up by the Cathar Ritual, which is to be found in Rialto (Prosa religiosa). The manuscript originally consisted of 244 folios, of which three no longer exist: 76, 77 and 176.
The localisation of the manuscript is a complex matter, and scholars have opted principally for an origin in the Languedoc, which goes back as far as Berger (1889 and 1890) and is picked up by specialists on scriptae, but the principle of assigning a text to a scripta assumes the presence of different local and regional linguistic traditions rather than those of a single dialect. Indeed, textual analysis of the text reveals forms which cannot have come from the Languedoc, and may well belong to other dialects, specifically to those of Northern Italy.
The manuscript adopts an individual ordering of the books of the New Testament, both by comparison with the Vulgate and with other Waldensian versions, of which two others are published, that of Zurich (Salvioni 1890) and that of Carpentras (Nüesch 1979). This version is distinguished by the fact that it also contains the letter to the Laodiceans, normally included in the Apocrypha, following Colossians. Colossians itself occurs after II Thessalonians, disrupting the normal order: Philippians – Colossians – Thessalonians I and II.
The history of the publication of this manuscript is too long and also too complicated to be described here, all the more so because the presence of this edition in Rialto comes at the end of not only a story of abandoned projects, but the particular case of two well qualified scholars, who, over not less than 40 years, had been working, albeit spasmodically, on the edition of this important text. It is a rare event when one finds that the same text produces two editions, published in a year or so of each other, although it has happened. Fortunately, this is not the situation. The case concerns the edition of Peter Wunderli (2009-2010) and that of M. Roy Harris, now completed.
Given the predilection for publications to be backed up by electronic versions, it was not difficult to find a solution, especially since the creation of Rialto, permitting a way out which could not have been envisaged in the 1980s. Here was a ready-made means of giving access to an edition, with all its notes, an edition which, otherwise, would not see the light. It does not replace the Wunderli edition, and the intellectual rights of that edition are protected. Quite simply, the Rialto edition provides a comparison, in the most efficient way possible. (P. T. Ricketts)
.

cover

 

torna su

elemento graficoLinda Paterson, Culture and Society in Medieval Occitania, Farnham (Surrey) - Burlington (VT), Ashgate, 2011 («Variorum»).

ISBN 9978-1-4094-2398-0, 85,00 sterline

INDICE. Introduction. Identity. I. Was there an Occitan identity in the Middle Ages? Women: Marriage, Property, Love and Sin. II. L’épouse et la formation du lien conjugal selon la littérature occitane du XIe au XIIIe s.: mutations d’une institution et condition féminine; III. Women, property and the rise of Courtly Love; IV. L’obscénité du clerc: le troubadour Marcabru et la sculpture ecclésiastique as XIIe siècle en Aquitaine et dans l’Espagne du nord; V. Marcabru et le lignage de Caïn: Bel m’es cant son li frug madur (PC 293.13). Knights and ‘Chivalry’: Literary Evidence. VI. The concept of knighthood in the 12th-century Occitan lyric; VII. La Chanson de la Croisade albigeoise: mythes chevaleresques et réalités militaires; VIII. The Occitan squire in the 12th and 13th centuries; IX. A propos de la datation de Raimon d’Anjou. Court Culture. X. Tournaments and knightly sports in 12th- and 13th-century Occitania; XI. Great court festivals in the South of France and Catalonia in the 12th and 13th centuries; XII. Les tensons et partimens; XIII. Jeux poétiques et communication des valeurs: les tensos et partimens des troubadours; XIV. Insultes, amour et une trobairitz: la tenso de Raimbaut de Vaqueiras et Albert Malaspina; XV. Writing the present: Boniface II of Montferrat and Frederick II Hohenstaufen. Medicine. XVI. La médecine en Occitanie avant 1250; XVII. Military surgery: knights, sergeants and Raimon of Avignon’s version of the Chirurgia of Roger of Salerno (1180-1209). Troubadours and the Crusades. XVIII. Occitan literature and the Holy Land; XIX. Legal agreements in the Occitan Canso d’Antioca; XX. Syria, Poitou and the reconquista (or Tales of the undead): who was the Count in Marcabru’s Vers del lavador? Addenda. Index.

Per informazioni: www.ashgate.com

cover

 

torna su

elemento graficoFrancesco Benozzo, Etnofilologia. Un’introduzione, Napoli, Liguori, 2010 (Linguistica e Linguaggi, 30).

ISBN 978-88-207-5045-9, 374 pp., 29,90 euro

Un libro appassionato nato da anni di inchieste sul campo, concepito per la libertà di pensiero e contro le derive autoritarie del metodo filologico: una riflessione sulle possibilità di interpretare la tradizione europea affrancandola dalla deformante immagine aristocratica e ‘alta’ connaturata alla natura elitaria delle attestazioni scritte. Benozzo auspica la nascita di una filologia che guardi a se stessa come a una scienza sociale e al passo coi tempi, una filologia ‘camminata’ che si faccia portavoce di concrete esperienze di sradicamento. In questa approssimazione nomadica e libertaria, i filologi potrebbero rinunciare alle loro mete consuete (le sale manoscritti e le biblioteche), per tornare nei luoghi, tra la gente, muovendo i primi passi verso una riconciliazione con la comunità da cui sembrano essersi a poco a poco allontanati

 

Ulteriori informazioni

cover

 

INDICE. 1.Premessa.Per una filologia del “quarto umanesimo”.  I. Problemi della filologia d’oggi. 9 Responsabilità del filologo. 17 La più eversiva delle discipline?. 20 Dal testo come esercizio di libertà alla reificazione del testo. 24 Macchinette a prova di idiota. 29 Dichiarare la propria epistemologia. II. La prospettiva etnofilologica. 35 Dall’edizione all’azione. 40 Etnofilologia. 48 Il “tradizionarsi” delle tradizioni. 59 La memoria come laboratorio iconomastico. III. Fieldnotes. Taccuino di esempi possibili. 67 Primo esempio. Dalle biblioteche ai pescherecci (dai diari di bordo di due filologi galleghi). 81 Secondo esempio. Sognare, guarire, comporre poesie (alle origini di un archetipo occidentale). 92 Terzo esempio. Pietre e leggende dei pescatori atlantici (la complessa trama del folklore megalitico). 110 Quarto esempio. Viaggiare e danzare per capire le varianti manoscritte (nelle isole del Nord sulle tracce dell'epopea carolingia). 117 Quinto esempio. Cacciatori paleolitici, truvađores sardi e trobadors occitani (sul debito della nostra cultura verso i sistemi produttivi preistorici). 129 Sesto esempio. Cavalieri neolitici e cavalieri medievali (una connessione archeologico-letteraria). 151 Settimo esempio. Maria Vergine sciamana (per un’etnofilologia del Cristianesimo insulare). 163 Ottavo esempio. Lessico e gesti delle guaritrici tradizionali (etnotesti e rituali in un contesto preistorico). 180 Nono esempio. Cacciatori del mare e navigatori della terra (aspetti etnocognitivi del canto tradizionale ligure). 191 Decimo esempio. Orsi e cervi tra mito e letteratura (dalle grotte paleolitiche ai romanzi contemporanei). 204 Undicesimo esempio. Aree centrali divenute periferiche (preistoria, storia e tradizioni della Galizia). 223 Dodicesimo esempio. Il “tradizionarsi” linguistico della tradizione (lingua e dialetto nel canto tradizionale). 238 Tredicesimo esempio. Leggere la nostra tradizione attraverso i miti yolngu (il vivo che dà senso a ciò che è morto). 247 Quattordicesimo esempio. Esperienze di filologia comunitaria (a tavola e lungo gli argini per far parlare i documenti). 261 Prospettive. Libertà, filologia, anarchia. 265 Bibliografia. 337 Indice degli autori, degli studiosi e delle opere anonime. 349 Indice delle parole e dei toponimi analizzati

torna su

elemento graficoLa storia di Jacob Xalabín, Introduzione di Núria Puigdevall i Bafaluy, testo critico e traduzione italiana di Anna Maria Compagna, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2010 (Gli Orsatti, 32).

ISBN 978-88-6274-248-1, 179 pp., 12,00 euro

La storia di Jacob Xalabín è un breve romanzo di avventure con un fondamento storico: i protagonisti sono personaggi importanti dell'impero Ottomano della fine del sec. XIV. Al centro della vicenda c'è il principe Jacob, figlio del sultano turco Murat I. La matrigna si innamora di lui e Jacob si vede costretto ad abbandonare la sua terra in compagnia dell'amico Alì, figlio del visir. Grazie al valore che mostra con le armi e alla sua bellezza, conquista l'amore della principessa Nergius, con la quale si sposa. Una volta tornato nel suo regno, però, Jacob viene ucciso nella famosa battaglia del Kosovo dal fratellastro Bajazet, che si impossessa del regno. La particolarità di questa storia sta nel fatto che si tratta in assoluto del primo testo occidentale che si pone dalla parte dell'Oriente, un mondo affascinate e nello stesso tempo minaccioso per i cristiani dell'epoca.
L'aderenza alla storia e alla geografia del tempo riesce a coniugarsi
con una narrazione di avventure, in cui elementi aristocratici e popolari, colti e semicolti, occidentali e orientali, si mescolano in maniera intrigante e avvincente.
Un capolavoro della letteratura romanza è finalmente offerto anche ai lettori italiani.

cover

torna su

elemento graficoEdoardo Vallet, A Narbona. Studio sulle tornadas trobadoriche, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010 (Scrittura e scrittori, 21).

ISBN 978-88-6274-244-3, 194 pp., 16,00 euro

La tornada è antica quanto la lirica trobadorica e ne attraversa l’intera storia, dagli esordi del “primo trovatore” Guglielmo IX all’artificioso revival dei borghesi di Tolosa e dei loro concorsi poetici. La tornada rappresenta una finestra più o meno angusta sul mondo contemporaneo dei trovatori quando è impiegata come sede di dediche e invii e allo stesso tempo può rappresentare una debole traccia della performance cantata per la sua funzione di ritornello finale di chiusa. Spesso si trova in essa più di quanto non ci possa aspettare dalla cobla più piccola della canzone.

torna su

elemento graficoMedioevo romanzo e orientale. Temi e motivi epico-cavallereschi fra Oriente e Occidente. Atti del VII Colloquio Internazionale (Ragusa, 8-10 maggio 2008), Atti a cura di Gaetano Lalomia e Antonio Pioletti, Postfazione di Antonio Pioletti, Indici a cura di Giovanna Carbonaro, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.

ISBN 978-88-498-2751-4, 332 pp., 20,00 euro

Gli Atti del VII Colloquio Internazionale Medioevo romanzo e orientale. Temi e motivi epico-cavallereschi fra Oriente e Occidente raccolgono i contributi del convegno tenutosi a Ragusa Ibladall’8 al 10 maggio 2008. Quando trattiamo di temi e motivi letterari entriamo senza dubbio soprattutto nel dominio del narrare, e anche in un’intricata selva di definizioni e di approcci critici che costellano il costituirsi stesso della narratologia. Si profila così una prima questione, che cos’è tema e che cos’è motivo, seguita da una seconda non meno complessa, cioè, data una definizione, quali indizi permettono d’individuare il tema di un’opera, quali i motivi in essa presenti. Sarebbero sufficienti questi  profili a rendere ardui i percorsi critici da seguire, se non fosse che altre questioni si sono aggiunte, e si aggiungono, nel rendere ponderosa la mole di studi dedicati a siffatti argomenti, cioè l’individuazione delle origini di temi e motivi, la ricostruzione della loro storia, le modalità della loro diffusione, i loro viaggi, le loro metamorfosi. Un campo di studi ben vasto, dunque, entro cui, a partire dall’interesse per la critica delle fonti, hanno trovato fertile terreno di applicazione indirizzi scientifici da ricondurre all’antropologia, allo strutturalismo, alla semiologia, alla psicanalisi, che hanno portato al costituirsi di un corposo filone d’indagine che, non a caso, ha trovato nelle letterature del Medioevo occasione di proficua sperimentazione.

Indice del volume

cover

torna su

elemento graficoMedioevo romanzo e orientale. Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente. Atti del VI Colloquio Internazionale (Ragusa, 12-14 ottobre 2006), Atti a cura di Mirella Cassarino, Postfazione di Antonio Pioletti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009.

ISBN 978-88-498-2752-1, 390 pp., 25.00 euro

Gli Atti del VI Colloquio Internazionale Medioevo romanzo e orientale. Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente  raccolgono i contributi del convegno tenutosi a Ragusa Ibla dal 12 al 14 ottobre 2006.  L’iniziativa si colloca nell’ambito delle ricerche coordinate da Antonio Pioletti sui rapporti intercorsi nel Medioevo fra aree occidentali e orientali. Nelle storie delle letterature d’Oriente e d’Occidente, le Mille e una notte occupano, infatti, un posto molto particolare, sia per il valore letterario intrinseco che deriva dalla tipologia varia e ricca della materia che le compongono, sia per il lungo e complesso viaggio che l’opera, sotto diverse forme, ha effettuato  nel corso dei secoli, provocando in ambiti diversi un processo generativo di storie, di riscritture e d’imitazioni che le rendono un esempio mirabile di intertestualità e di interculturalità. Gli assi di ricerca, sui quali specialisti di differenti discipline sono stati invitati a intervenire, hanno principalmente riguardato la tradizione delle Mille e una notte, e la ricezione di porzioni dell’opera nell’area romanza medievale, nell’area greca medievale e moderna e nelle letterature moderne, con uno sguardo particolare a quella italiana. 

Indice del volume

cover

 

torna su

 

Segnalazioni librarie del 2010

Segnalazioni librarie del 2009

Segnalazioni librarie del 2008

Segnalazioni librarie del 2007

Segnalazioni librarie del 2006

Segnalazioni librarie del 2005

Segnalazioni librarie del 2004

Segnalazioni librarie del 2003

Segnalazioni librarie del 2001 e 2002

 

 
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
HOME PAGE | COME CONTATTARCI | COME ADERIRE ALLA SOCIETÀ
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

 

© Società Italiana di Filologia Romanza
Sito a cura di
Carlo Pulsoni e Matteo Viale

ultimo aggiornamento di questa pagina: 29 Febbraio, 2012