Segnalazioni

Miguel de Unamuno, Vita di don Chisciotte e Sancio Panza, traduzione di Antonio Gasparetti, con un saggio introduttivo di Corrado Bologna, Milano, Bruno Mondadori, 2005

Miguel de Unamuno, Vita di don Chisciotte e Sancio Panza, traduzione di Antonio Gasparetti, con un saggio introduttivo di Corrado Bologna, Milano, Bruno Mondadori, 2005 Le pagine […]

Juan Ruiz, Arcipreste de Hita, Libro de Buen Amor, ed. Marcella Ciceri

Juan Ruiz, Arcipreste de Hita, Libro de Buen Amor, ed. Marcella Ciceri, Modena, Mucchi, 2002, pp. 453 (“Studi, Testi e Manuali. Collana di Filologia romanza fondata da […]

O Cancionero da Ajuda cen anos despois. Actas do Congreso realizado pola Dirección Xeral de Promoción Cultural en Santiago de Compostela e na Illa de San Simón os días 25-28 de maio de 2004, Santiago, Xunta de Galicia, 2004.

O Cancionero da Ajuda cen anos despois. Actas do Congreso realizado pola Dirección Xeral de Promoción Cultural en Santiago de Compostela e na Illa de San […]

Arturo Graf, Miti, leggende e superstizioni del medio evo, a cura di Clara Allasia e Walter Meliga, introduzione di Marziano Guglielminetti, Saggi critici di Enrico Artifoni e Clara Allasia

Arturo Graf, Miti, leggende e superstizioni del medio evo, a cura di Clara Allasia e Walter Meliga, introduzione di Marziano Guglielminetti, Saggi critici di Enrico Artifoni e […]

Tracce di una tradizione sommersa. I primi testi lirici italiani tra poesia e musica, a cura di Maria Sofia Lannutti e Massimiliano Locanto, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2005 (La tradizione musicale. Studi e testi, 9)

Tracce di una tradizione sommersa. I primi testi lirici italiani tra poesia e musica, a cura di Maria Sofia Lannutti e Massimiliano Locanto, Firenze, SISMEL-Edizioni del […]

Gioia Paradisi, Le passioni della storia. Scrittura e memoria nell’opera di Wace

Gioia Paradisi , Le passioni della storia. Scrittura e memoria nell’opera di Wace, Roma, Bagatto Libri, 2002. ISBN 88 – 7806 – 133 – 6; pp. 464; […]

Arianna Punzi, Tristano. Storia di un mito, Roma, Carocci, 2005

Arianna Punzi, Tristano. Storia di un mito, Roma, Carocci, 2005 La vicenda di amore e morte che ha come protagonista il giovane cavaliere Tristano rappresenta senz’altro uno […]

Massimo Bonafin, Contesti della parodia. Semiotica, antropologia, cultura medievale

Massimo Bonafin, Contesti della parodia. Semiotica, antropologia, cultura medievale, Torino, UTET Libreria, 2001, pp. 227 INDICE. Introduzione – 1. Concetto e storia della parodia – 1.1 Impostazione del problema […]

Maria Corti, La lingua poetica avanti lo Stilnovo. Studi sul lessico e sulla sintassi, a cura di Giancarlo Breschi e Angelo Stella, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2005 (Archivio Romanzo, 5)

Maria Corti, La lingua poetica avanti lo Stilnovo. Studi sul lessico e sulla sintassi, a cura di Giancarlo Breschi e Angelo Stella, Firenze, SISMEL – Edizioni del […]

«Intavulare». Tavole di canzonieri romanzi (serie coordinata da Anna Ferrari). I. Canzonieri provenzali. 6. Milano, Biblioteca Ambrosiana, G (R 71 sup.), a cura di Francesco Carapezza, Modena, Mucchi Editore, 2004

«Intavulare». Tavole di canzonieri romanzi (serie coordinata da Anna Ferrari). I. Canzonieri provenzali. 6. Milano, Biblioteca Ambrosiana, G (R 71 sup.), a cura di Francesco Carapezza, Modena, Mucchi Editore, […]

Constantin Brailoiu, Consigli al morto / Ale mortului, cura e traduzione di Dan Octavian Cepraga, Viterbo, Stampa Alternativa, 2005

Constantin Brailoiu, Consigli al morto / Ale mortului, cura e traduzione di Dan Octavian Cepraga, Viterbo, Stampa Alternativa, 2005 I Consigli al morto (Ale mortului din Gorj) sono, con […]

Jordi de Sant Jordi, Poesies, edició crítica d’Aniello Fratta, Barcelona, Editorial Barcino, 2005 (Els nostres clàssics. Col·lecció B, 26)

Jordi de Sant Jordi, Poesies, edició crítica d’Aniello Fratta, Barcelona, Editorial Barcino, 2005 (Els nostres clàssics. Col·lecció B, 26) El primer que sobta qui examina l’obra poètica […]

“INTAVULARE”. Tavole di canzonieri romanzi (serie coordinata da Anna Ferrari). I. Canzonieri provenzali. 5. Oxford, Bodleian Library S (Douce 269), a cura di Luciana Borghi Cedrini, Modena, Mucchi Editore, 2004

“INTAVULARE”. Tavole di canzonieri romanzi (serie coordinata da Anna Ferrari). I. Canzonieri provenzali. 5. Oxford, Bodleian Library S (Douce 269), a cura di Luciana Borghi Cedrini, Modena, Mucchi […]

MEMORIA. Poetica, retorica e filologia della memoria. Atti del XXX Convegno Interuniversitario di Bressanone (18-21 luglio 2002), a cura di Gianfelice Peron, Zeno Verlato, Francesco Zambon, Trento, Editrice Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 2004 (Labirinti 78)

MEMORIA. Poetica, retorica e filologia della memoria. Atti del XXX Convegno Interuniversitario di Bressanone (18-21 luglio 2002), a cura di Gianfelice Peron, Zeno Verlato, Francesco Zambon, […]

Silvia Chessa, Il profumo del sacro nel Canzoniere di Petrarca, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2005 («Quaderni Aldo Palazzeschi», nuova serie, 11)

Silvia Chessa, Il profumo del sacro nel Canzoniere di Petrarca, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2005 («Quaderni Aldo Palazzeschi», nuova serie, 11) Il profumo del sacro nei luoghi fisici e […]

Hommage à Albert Henry. Actes de la journée du 22 février 2003 organisée à la Sorbonne par André Guyaux et Marc Wilmet, Bruxelles, Académie Royale de Belgique, 2004 (“Mémoires de la Classe des Lettres et des Sciences Morales et Politiques”, 3e série, Tome XXXIII)

Hommage à Albert Henry. Actes de la journée du 22 février 2003 organisée à la Sorbonne par André Guyaux et Marc Wilmet, Bruxelles, Académie Royale de […]

Manuali medievali di chiromanzia, a cura di Stefano Rapisarda, traduzioni e note di Rosa Maria Piccione e Stefano Rapisarda, Roma, Carocci, 2005 (Biblioteca Medievale)

Manuali medievali di chiromanzia, a cura di Stefano Rapisarda, traduzioni e note di Rosa Maria Piccione e Stefano Rapisarda, Roma, Carocci, 2005 (Biblioteca Medievale) Tra gioco […]

Robert Biket, Il corno magico, Introduzione, edizione, traduzione e commento a cura di Margherita Lecco, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004 (Gli Orsatti. Testi per un Altro Medioevo, 24)

Robert Biket, Il corno magico, Introduzione, edizione, traduzione e commento a cura di Margherita Lecco, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004 (Gli Orsatti. Testi per un Altro Medioevo, 24) […]

Centro di studi filologici sardi, Testi e tradizioni. Le prospettive delle filologie. Atti del seminario (Alghero, 7 giugno 2003), a cura di Paolo Maninchedda, Cagliari, CUEC, 2005 (Studi / 1)

Centro di studi filologici sardi, Testi e tradizioni. Le prospettive delle filologie. Atti del seminario (Alghero, 7 giugno 2003), a cura di Paolo Maninchedda, Cagliari, CUEC, 2005 […]

Storia, geografia, tradizioni manoscritte, numero monografico di «Critica del testo», VII / 1, 2004.

Storia, geografia, tradizioni manoscritte, numero monografico di «Critica del testo», VII / 1, 2004. Gli studi pubblicati nel volume riguardano manoscritti e tradizioni testuali appartenenti a […]

Francesco Carapezza, Il canzoniere occitano G (Ambrosiano R 71 sup.), Napoli, Liguori, 2004 (Romanica Neapolitana, 34).

Francesco Carapezza, Il canzoniere occitano G (Ambrosiano R 71 sup.), Napoli, Liguori, 2004 (Romanica Neapolitana, 34). Il canzoniere occitano della Biblioteca Ambrosiana (G) è l’unico, fra i […]

Giosuè Lachin, Il trovatore Elias Cairel, Modena, Mucchi editore, 2004

Giosuè Lachin, Il trovatore Elias Cairel, Modena, Mucchi editore, 2004. INDICE. Prefazione – Introduzione – I. N’Elias Cairel, de l’amor – II. Estat ai dos ans – III. Mout mi platz lo […]

Medioevo romanzo e medioevo germanico a confronto. Atti del Convegno, Bologna, 12 ottobre 2001, “Quaderni di Filologia Romanza” , 16, Bologna, Patron Editore, 2002

Medioevo romanzo e medioevo germanico a confronto. Atti del Convegno, Bologna, 12 ottobre 2001, “Quaderni di Filologia Romanza” , 16, Bologna, Patron Editore, 2002 Il volume […]

Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento, Atti del Convegno di studi, Padova-Monselice, 10-12 maggio 2002 , a cura di Furio Brugnolo e Gianfelice Peron, Padova, Il Poligrafo, 2004.

Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento, Atti del Convegno di studi, Padova-Monselice, 10-12 maggio 2002 , a cura di Furio Brugnolo […]

Scène, évolution, sort de la langue et de la littérature d’oc. Actes du Septième Congrès International de l’Association International d’Études Occitanes, Reggio Calabria-Messina, 7-13 juillet 2002, Publiés par Rossana Castano, Saverio Guida et Fortunata Latella, Roma, Viella, 2004

Scène, évolution, sort de la langue et de la littérature d’oc. Actes du Septième Congrès International de l’Association International d’Études Occitanes, Reggio Calabria-Messina, 7-13 juillet 2002, […]