Segnalazioni

Convegno SIFR 2023 “Metodi e reti per la filologia romanza” (Bari, 20-22 settembre 2023)

Bari, 20-22 settembre 2023 Convegno SIFR Metodi e reti per la filologia romanza

Seminario “La questione della lingua valdese (35 anni dopo). In ricordo di Luciana Borghi Cedrini” (Torino, 12 aprile 2023)

Torino, 12 aprile 2023 Seminario La questione della lingua valdese (35 anni dopo). In ricordo di Luciana Borghi Cedrini

Appel à contributions “Revue des études dantesques”, n. 8

Appel à contributions Revue des études dantesques, n. 8. Scadenza di presentazione delle proposte: 31 maggio 2023

Call L Convegno Interuniversitario di Bressanone “Futuro. Retoriche, immaginari, rappresentazioni” (7-9 luglio 2023). Prima circolare

L Convegno Interuniversitario di Bressanone (7-9 luglio 2023) Futuro. Retoriche, immaginari, rappresentazioni

Call for papers. “Laureatus in Urbe”. Seminario annuale di Studi petrarcheschi VII edizione (Roma, 27-28 giugno 2023)

Roma, 27-28 giugno 2023 Seminario annuale di Studi petrarcheschi VII edizione Laureatus in Urbe

Call for papers. “Oralità: echi testuali” XXVIII Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico (Genova, 26-28 settembre 2023)

Genova, 26-28 settembre 2023 XXVIII Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico Oralità: echi testuali

Convegno “I testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna. Lavori in corso e prospettive di ricerca” (Napoli, 2 febbraio 2023)

Napoli, 2 febbraio 2023 Convegno I testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna. Lavori in corso e prospettive di ricerca (Università di Napoli Federico […]

“Chansonniers (textes, documents, métrique)” (Lausanne, 2 febbraio 2023)

Lausanne, 2 febbraio 2023 Seminario Chansonniers (textes, documents, métrique) (Digital Romanistics) Programma Vi chiediamo gentilmente di iscrivervi a questo link per partecipare all’evento a Losanna o […]

Journées d’étude ‘Traductions imprimées, traductions pour l’imprimé’ (Milano, 26-27 gennaio 2023)

Milano, 26-27 gennaio 2023 Journées d’étude Traductions imprimées, traductions pour l’imprimé

Convegno dottorale “‘Verba/Scripta. Parola viva e scrittura: oralità, tradizioni e rielaborazioni culturali'” (Roma, 25-27 gennaio 2023)

Roma, 25-27 gennaio 2023 Convegno dottorale ‘Verba/Scripta. Parola viva e scrittura: oralità, tradizioni e rielaborazioni culturali’ (Sapienza – Università di Roma)

Journées d’étude ‘Nouvelles traductions et réceptions indirectes de la Grèce ancienne (Textes et images, 1300-1560)’ (Lille, 19-20 gennaio 2023)

Lille, 19-20 gennaio 2023 Journées d’étude Nouvelles traductions et réceptions indirectes de la Grèce ancienne (Textes et images, 1300-1560) (ERC AGRELITA)

Journée d’études ‘Images d’Isis en France et en Italie (XIVe – XVIe siècle)’ (Boulogne-sur-Mer, 18 ottobre 2023)

Boulogne-sur-Mer, 18 ottobre 2023 Journée d’études Images d’Isis en France et en Italie (XIVe – XVIe siècle)

The Art of Editing – from Analogue to Digital (“Studies in Polish Literature”, vol. LXXIX)

Call for papers per il vol. LXXIX del periodico Studies in Polish Literature

V Convegno internazionale di culture neolatine ‘Bestiari’ (Wrocław, 22-24 giugno 2023)

Wrocław, 22-24 giugno 2023 V Convegno internazionale di culture neolatine Bestiari

‘Gianfranco Folena, la traduzione, il Premio Monselice’ (Monselice, 17 dicembre 2022)

Monselice, 17 dicembre 2022 Gianfranco Folena, la traduzione, il Premio Monselice

International Conference ‘The State of Philology in Present Education and Research’ – World Philology Union (Roma, 14-16 dicembre 2022)

Roma, 14-16 dicembre 2022 First International Conference of the World Philology Union The State of Philology in Present Education and Research (Sapienza Università di Roma – […]

Santa Croce e la città: libri francescani nella Firenze del Trecento (Roma, 15 dicembre 2022)

Roma, 15 dicembre 2022 Santa Croce e la città: libri francescani nella Firenze del Trecento (Università Roma Tre)

Inventing Past Narratives. Venice and the Adriatic Space (13th-15th centuries) (Brno, 12-13 dicembre 2022)

Brno, 12-13 dicembre 2022 Inventing Past Narratives. Venice and the Adriatic Space (13th-15th centuries) (Brno, Centre for Early Medieval Studies)

Traductions monastiques du Nord-Est de l’espace d’oïl au XIIe siècle (Aubervilliers, 5 dicembre 2022)

Aubervilliers, 5 dicembre 2022 Journée d’études Traductions monastiques du Nord-Est de l’espace d’oïl au XIIe siècle

Appel à contributions “Violences de genre et pratiques de ‘care’ au Moyen Âge” (Genève, 24-25 aprile 2023)

Appel à contributions Violences de genre et pratiques de care au Moyen Âge (Genève, 24-25 aprile 2023)

‘per Costanzo Di Girolamo (1948-2022)’ (Napoli, 5 dicembre 2022)

Napoli, 5 dicembre 2022 per Costanzo Di Girolamo (1948-2022) (Università degli Studi di Napoli – Federico II)

VI Giornata Internazionale di Studi del CeSBI – Centro Studi su Benvenuto da Imola (Bologna, 5 dicembre 2022)

Bologna, 5 dicembre 2022 VI Giornata Internazionale di Studi del CeSBI – Centro Studi su Benvenuto da Imola

Convegno internazionale “Stendhal, ‘De l’Amour’ 200 anni dopo” (Roma, 1-3 dicembre 2022)

Roma, 1-3 dicembre 2022 Convegno internazionale Stendhal, De l’Amour 200 anni dopo (Fondazione Primoli)

XIII Congresso internazionale dell’Associazione Italiana di Studi Catalani (Bari, 30 novembre – 2 dicembre 2022)

Bari, 30 novembre – 2 dicembre 2022 XIII Congresso internazionale dell’Associazione Italiana di Studi Catalani Storie di mare in comune. Cibo, vita e morte sulle rotte […]

‘“Bels amics ben ensenhatz”. Studi in memoria di Luigi Milone’, a cura di Giosuè Lachin e Francesco Zambon, Modena, Mucchi, 2022

“Bels amics ben ensenhatz”. Studi in memoria di Luigi Milone, a cura di Giosuè Lachin e Francesco Zambon, Modena, Mucchi, 2022 ISBN 9788870009408, 219 pp., 35 […]